Il Contamination Lab dell’Università di Pisa entra tra le best practice europee per l’educazione all’imprenditoria

L’esperienza pisana citata tra i modelli più innovativi nel report UE “Entrepreneurial Skills and Mindsets in Education”

Il Contamination Lab dell’Università di Pisa entra ufficialmente nella mappa delle esperienze di eccellenza europee sull’imprenditorialità in ambito universitario. Il CLab è infatti stato citato come buona pratica nel nuovo report della Commissione EuropeaEntrepreneurial Skills and Mindsets in Education”, pubblicazione che raccoglie i modelli più efficaci adottati da atenei e istituzioni per sviluppare competenze imprenditoriali nei percorsi formativi.

Il documento, realizzato nell’ambito della Community for Educational Innovation (CEI), analizza tendenze, casi di successo e raccomandazioni per rendere l’imprenditorialità una componente strutturale dei sistemi educativi europei. Tra i casi selezionati – provenienti da diversi paesi – spicca l’esperienza pisana del Contamination Lab, riconosciuta per la sua capacità di contaminare discipline diverse, favorire la collaborazione con il territorio e proporre percorsi di apprendimento esperienziale a studenti e studentesse di ogni area disciplinare.

«Il Contamination Lab sin dalle sue origini è stato un laboratorio di idee e relazioni, un patrimonio per l’Università di Pisa e per il territorio, dove contaminazione significa apertura, collaborazione e innovazione – commenta Alessio Cavicchi, direttore del CLab e delegato del rettore per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione sociale – In questi tre anni, anche grazie a progetti per reperire fondi esterni, abbiamo consolidato un ecosistema che mette al centro studenti e ricercatori, in dialogo con le comunità locali e con reti internazionali, favorendo crescita, sperimentazione e internazionalizzazione. Ringrazio chi ha lavorato e lavora al CLab, all’Alleanza Circle U. e al progetto Start For Future: la loro competenza e passione sono state decisive per creare opportunità concrete, come le borse di mobilità internazionale che permettono ai team di sviluppare soluzioni innovative nei centri di eccellenza delle università partner. Iniziative e valori che oggi la Commissione Europea riconosce come buona pratica insieme ad altre esperienze significative a livello europeo”.

Il report, infatti, evidenzia il valore delle reti internazionali tra università, come quelle sviluppate dall’Università di Pisa nell’ambito dell’Alleanza europea Circle U., e dedica spazio anche alle iniziative europee per ridurre il divario di genere nell’accesso all’imprenditorialità. In questo contesto si inseriscono le attività condotte dall’Ateneo insieme a Netval per rafforzare la presenza femminile nei percorsi di innovazione e creazione d’impresa.

Al centro della pubblicazione c’è una visione dell’imprenditorialità come competenza trasversale, non limitata alla nascita di nuove aziende: essere imprenditori significa sviluppare creatività, spirito critico, resilienza, capacità di trasformare idee in soluzioni e generare impatto per la società. Una missione che il Contamination Lab di Pisa porta avanti da anni, contribuendo a formare nuove generazioni di innovatori e innovatrici.

Info e Contatti:

Articoli correlati

immagine[4]
L’esperienza pisana citata tra i modelli più innovativi nel report UE “Entrepreneurial Skills and Mindsets in...
ricercatori_parco
L’Università di Pisa partner del progetto WatchEDGE, finanziato dal PNRR, per sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate di...
pedreschi
Il docente dell’Università di Pisa contribuisce alla definizione del “Code of Practice” dell’AI Act, dedicato alla...
ricercatori_parco
L’Università di Pisa partner del progetto WatchEDGE, finanziato dal PNRR, per sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate di...
pedreschi
Il docente dell’Università di Pisa contribuisce alla definizione del “Code of Practice” dell’AI Act, dedicato alla...
environmental-protection-683437_1920
Grazie a chimica computazionale e IA, il progetto studierà come prevenire la diffusione di sostanze pericolose...