Il caso del Contamination Lab all’evento europeo sull’imprenditorialità

La Commissione Europea ha invitato il professor Alessio Cavicchi all’iniziativa “Entrepreneurial Skills and Competences Throughout Life”

Il professor Alessio Cavicchi, delegato del rettore per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione sociale e responsabile scientifico del Contamination Lab dell’Università di Pisa, è stato invitato dalla Commissione Europea a partecipare come relatore all’evento internazionale “Entrepreneurial Skills and Competences Throughout Life”, organizzato dalla Direzione Generale per l’Istruzione, la Gioventù, lo Sport e la Cultura, in collaborazione con il gruppo PPMI, nell’ambito della Community for Educational Innovation del programma Erasmus+.

L’evento, che si svolgerà online il 26 giugno dalle 15.30 alle 17.00, è dedicato alla promozione delle competenze imprenditoriali lungo tutto l’arco della vita, con un’attenzione particolare all’integrazione di queste competenze nei sistemi educativi europei.

Durante il suo intervento, dal titolo “Building bridges: Enhancing entrepreneurial education and regional innovation. The case of Contamination Lab in Pisa”, Alessio Cavicchi presenterà il Contamination Lab come caso significativo nell’ambito dell’innovazione educativa e imprenditoriale. Il suo contributo si concentrerà sull’importanza di collegare l’ecosistema locale – che include istituzioni come la Scuola Superiore Sant’Anna, la Scuola Normale Superiore, il Polo Tecnologico di Navacchio e le associazioni di imprenditori – con altri ecosistemi europei dell’innovazione, attraverso alleanze strategiche come Circle U. e Start For Future.

“Credo fortemente nel valore delle connessioni tra ecosistemi locali e reti europee per generare impatto sociale e innovazione sostenibile. Il Contamination Lab è un esempio concreto di come l’università possa essere un ponte tra ricerca, territorio e futuro,” ha dichiarato Alessio Cavicchi.

L’evento è rivolto a educatori, ricercatori, studenti, policy maker e professionisti interessati a promuovere l’innovazione nei sistemi educativi europei. È possibile seguire l’evento online registrandosi a questo link.

Info e Contatti:

Articoli correlati

magnani_COOPERTINA
Il volume pubblicato da Carocci editore ripercorre la carriera dell’attrice, icona popolare e intellettuale del Novecento:...
rettori_vescovo
Storico incontro tra Arcidiocesi, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna: lanciati progetti...
marchio_unipi_900x600
Al Polo B della Scuola di Ingegneria non si è verificato alcun incendio
rettori_vescovo
Storico incontro tra Arcidiocesi, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna: lanciati progetti...
marchio_unipi_900x600
Al Polo B della Scuola di Ingegneria non si è verificato alcun incendio
brevetti
In tutto furono 1878, lo 0,7% del totale, e in ogni settore, dalla meccanica all’industria tessile, dai...