Formazione continua gratuita e certificata grazie al progetto Edvance

Cybersecurity, intelligenza artificiale, data analysis, comunicazione sanitaria e molto altro: oltre 200 percorsi online di alta formazione accessibili con SPID e con attestato digitale immediato
Una innovazione nella formazione continua che parte dalle università. Sono disponibili on line corsi gratuiti e certificati su temi strategici per l’innovazione e la crescita professionale: cybersecurity, intelligenza artificiale, analisi dei dati, comunicazione sanitaria, ma anche sostenibilità digitale, economia, management, tecnologie per i beni culturali e competenze trasversali.
Questa opportunità è resa possibile grazie a Edvance, uno dei tre digital education hub nazionale che riunisce 17 università italiane, tra cui l’Università di Pisa. Edvance promuove una formazione di qualità, gratuita e accessibile, mettendo a disposizione oltre 200 corsi online per chi desidera aggiornare le proprie competenze o acquisirne di nuove, indipendentemente dal titolo di studio o dalla professione. Tutti i percorsi sono accessibili con SPID e rilasciano un attestato digitale immediato al completamento.
Con la partecipazione a Edvance, l’Università di Pisa rafforza il proprio impegno nel favorire la formazione permanente, rendendo più semplice per persone, comunità e imprese affrontare le sfide della trasformazione digitale e sociale.
Un modello che si ispira alle migliori esperienze internazionali – come quelle di Harvard, MIT, Berkeley e Cambridge – dove l’apprendimento continuo è parte integrante della cultura accademica.
«Vogliamo allargare le possibilità di accesso alla qualità della formazione universitaria per i nostri studenti e guardando alla società civile, anche sfruttando le risorse dell’online, in modo aperto, flessibile e certificato», dichiara Giovanni Paoletti, Prorettore per la Didattica dell’Università di Pisa. «Edvance ci aiuta ad abbattere le barriere e i costi, accelerando la diffusione democratica della cultura e delle competenze digitali indispensabili al rinnovamento del sistema Paese».
Cos’è Edvance
Edvance è una rete coordinata dal Politecnico di Milano e finanziata dal MUR nell’ambito del PNRR. Coinvolge 17 università – tra cui l’Università di Pisa, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Politecnico di Torino, Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Cagliari, Macerata, Brescia, Trento e altre – comprese 4 istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) e partner del mondo produttivo e tecnologico, per allineare i contenuti ai fabbisogni di imprese e territori.
 «Ci rivolgiamo a lavoratori, lavoratrici e professionisti, docenti, imprese e Pubblica Amministrazione, oltre che a studenti e studentesse» aggiunge Federica Paganelli del Dipartimento di informatica e referente Edvance per l’Università di Pisa. «Con Edvance offriamo percorsi modulabili e certificazioni immediate per favorire occupabilità e riqualificazione».
Come funziona (in 4 passi)
  1. Scegli il corso (es. cybersecurity, base di dati, reti di computer, comunicazione sanitaria, intelligenza artificiale, sostenibilità, management, ecc.) su https://www.edvance.it
  2. Accedi al corso con SPID o con credenziali federate EduGain (per le studentesse e gli studenti universitari)
  3. Segui le lezioni online: video, simulazioni, esercizi interattivi ecc.
  4. Ottieni la certificazione open badge e caricala su LinkedIn o nel Curriculum.
Per info: https://www.unipi.it/edvance/  e la piattaforma Edvance https://www.edvance.it

Info e Contatti:

Articoli correlati

foto3
Cybersecurity, intelligenza artificiale, data analysis, comunicazione sanitaria e molto altro: oltre 200 percorsi online di alta...
palazzo_giornata
Si tratta di un atto dovuto e ordinario, non connesso a questioni di carattere politico o...
start_cup_home
In finale 10 progetti innovativi sviluppati da team di studenti, ricercatori e professionisti legati agli Atenei,...
palazzo_giornata
Si tratta di un atto dovuto e ordinario, non connesso a questioni di carattere politico o...
start_cup_home
In finale 10 progetti innovativi sviluppati da team di studenti, ricercatori e professionisti legati agli Atenei,...
bandiera
Doppio appuntamento per il ciclo di “Ne parliamo in Sapienza”: il 23 ottobre al Cineclub Arsenale...