Filmati che raccontano l’Università: al via il progetto Mosaico Pisa

Previsto il recupero di pellicole per testimoniare luoghi, persone, usi e costumi dell’Ateneo tra gli anni ’40 e ’80.

Si chiama Mosaico Pisa, ed è il progetto presentato dall’Associazione Acquario della Memoria sviluppato insieme all’Università di Pisa, che ha l’obbiettivo di raccogliere le pellicole private dei cittadini e creare, attraverso il loro intimo sguardo, un archivio al servizio della memoria collettiva.

Il progetto è stato presentato durante una conferenza stampa al Comune di Pisa, a cui hanno partecipato, fra gli altri, i referenti dell’Università di Pisa promotori di Mosaico Unipi. Questa declinazione del progetto, incentrata sull’Ateneo, è pensata e coordinata dalla professoressa Chiara Tognolotti, docente di Storia culturale della tecnologia audiovisiva del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, e riguarda la raccolta di materiale in pellicola inerente ai luoghi e ai contesti dell’Università.
‹‹Oltre all’interesse accademico›› afferma la professoressa Tognolotti ‹‹l’obbiettivo è la restituzione di vita vissuta in questi luoghi, attraverso una forma nuova ma allo stesso tempo antica come il cinema››.

Conclusione della conferenza stampa al Comune di Pisa

L’interesse è legato alla raccolta di materiale in pellicola in formato Super 8 e 16mm, prima che questi siano soggetti al deterioramento permanente (a causa della sindrome acetica) e alla conseguente perdita del contenuto. Chi è in possesso di questi documenti ha l’occasione di offrire testimonianza di un quadro di costume dell’Università aiutando a creare un archivio digitale di fonti visive sull’Ateneo tra gli anni ’40 e ’80. I ricercatori si offrono di salvare questo materiale gratuitamente, restaurandolo e restituendolo digitalizzato ai privati cittadini che hanno contribuito.

‹‹L’Università di Pisa›› continua la docente ‹‹ha un rapporto unico con la vita cittadina, caratterizzato dalla fusione di luoghi, spazi e persone, di cui il progetto vuole recuperare e salvare la testimonianza.›› Sono, inoltre, previste attività di restituzione alla comunità universitaria come il walking cinema, proiezioni itineranti di immagini del passato sul rapporto tra luoghi e vita universitaria.

Studenti, docenti e cittadini sono tutti invitati a partecipare al progetto. Per farlo saranno allestiti in città dei punti di raccolta in cui poter portare i propri materiali in pellicola, di cui verrà data comunicazione prossimamente.

Info e Contatti:

Articoli correlati

olives-4195771_1280
Un estratto vegetale da scarti agricoli e un polimero biofunzionale made in Pisa danno vita a...
clab
La Commissione Europea ha invitato il professor Alessio Cavicchi all’iniziativa “Entrepreneurial Skills and Competences Throughout Life”
clab
La Commissione Europea ha invitato il professor Alessio Cavicchi all’iniziativa “Entrepreneurial Skills and Competences Throughout Life”
hu_circleusummerschool_begruessung_22aug2022_foto-c-olebader-1760
In programma due Summer School su Neuroscience e Artificial Intelligence e un workshop aperto a giovani...