Eligere, il sistema di voto telematico sviluppato a Pisa, elegge il nuovo rettore dell’Università della Calabria

La piattaforma open source si conferma un modello di affidabilità, trasparenza e partecipazione digitale

È stato utilizzato anche per l’elezione del nuovo rettore dell’Università della Calabria, Gianluigi Greco, Eligere, il sistema di voto elettronico sviluppato dall’Università di Pisa. Nato nel 2020, in piena emergenza sanitaria, per consentire lo svolgimento in sicurezza delle elezioni interne di Ateneo, Eligere è oggi uno strumento maturo, utilizzato in modo continuativo non solo a Pisa ma anche da altri atenei italiani.

Il sistema, interamente a codice aperto, garantisce la segretezza del voto e la tracciabilità delle procedure, permettendo a migliaia di elettori – studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo – di esercitare il proprio diritto anche a distanza, in modo sicuro e certificato, attraverso SPID. Dalla sua introduzione, ha gestito oltre 1.400 collegi elettorali e più di 176.000 voti.

A pochi giorni dalle elezioni regionali in Toscana, il successo di Eligere offre anche uno spunto di riflessione sull’importanza dell’innovazione digitale per rafforzare la partecipazione democratica, coniugando sicurezza, accessibilità e sostenibilità.

“Quando lo abbiamo progettato, volevamo un sistema sicuro e trasparente, che permettesse a chiunque di verificarne il funzionamento, proprio come avviene per la democrazia: nessun voto segreto deve poggiare su un software segreto”, ha spiegato Antonio Cisternino, presidente del Sistema Informatico di Ateneo dell’Università di Pisa e ideatore di Eligere. “Oggi sapere che anche altre università, come quella della Calabria, lo scelgono per eleggere i propri organi è un riconoscimento importante del valore dell’open source e della collaborazione tra atenei.”

Info e Contatti:

Articoli correlati

foto_papiri1
Grazie a tecnologie sofisticate applicate ai papiri carbonizzati di Ercolano, gli studiosi sono riusciti a leggere...
fishlab
La ricerca su “Food Control” condotta dal FishLab del dipartimento di Scienze veterinarie con l’Istituto Zooprofilattico...
incontro_aya_bernini
«Crediamo nella diplomazia scientifica, culturale e accademica come il modo migliore per costruire dialogo e pace»...
fishlab
La ricerca su “Food Control” condotta dal FishLab del dipartimento di Scienze veterinarie con l’Istituto Zooprofilattico...
incontro_aya_bernini
«Crediamo nella diplomazia scientifica, culturale e accademica come il modo migliore per costruire dialogo e pace»...
onu
Il docente è tra i pochi italiani a sostenere l’iniziativa internazionale che riunisce premi Nobel, ex...