Un’offerta formativa vastissima, nuovi servizi, dal badge virtuale all’iscrizione esclusivamente on line, sono queste alcune delle novità che accompagnano l’apertura delle iscrizioni all’Università di Pisa il prossimo 24 luglio. Con una cornice nuova anche dal punto di vista comunicativo: tre storie in tre video, un racconto dell’Ateneo e di Pisa da scoprire sui social che accompagnerà ragazze e ragazzi nella lunga estate della scelta dopo la maturità.
Offerta formativa
L’offerta formativa dell’Università di Pisa comprende 148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico che spaziano in sei aree: Agraria e Veterinaria, Discipline umanistiche, Ingegneria, Medicina e Farmacia, Scienze matematiche, fisiche e della natura, Scienze giuridiche, economiche e sociali. Le novità di quest’anno riguardano sostenibilità, ambiente, nuove tecnologie e professioni sanitarie. Nasce una triennale in Scienze degli alimenti al Dipartimento di Scienze Agrarie. La Scuola di medicina attiva tre nuove triennali nelle professioni sanitarie: Educazione professionale, Tecniche Audiometriche e Tecniche di Neurofisiopatologia. Il Dipartimento di Economia e Management introduce una magistrale in inglese, Digital Intelligence and Change Management, e un nuovo curriculum in Economia per lo Sviluppo Sostenibile. A Chimica arriva un nuovo curriculum dedicato alla carta, grazie alla collaborazione con Confindustria Toscana Nord. Infine, il Dipartimento di Scienze della Terra presenta una versione completamente rinnovata della magistrale in Scienze dell’Ambiente e del Clima.
L’Ateneo conferma così un’offerta fra le più ampie e qualificate d’Italia, capace di coniugare la solidità delle discipline tradizionali con l’innovazione dei percorsi più recenti. Una formazione che ripaga anche dal punto di vista della spendibilità del titolo nel mondo del lavoro, come confermato dalla recentissima classifica Censis delle Università italiane che colloca Pisa prima in Italia fra i mega atenei (con oltre 40mila studenti) per occupabilità.
Leggi anche l’articolo Studiare a Pisa è internazionale!

Da quest’anno sarà possibile iscriversi esclusivamente on line. Le iscrizioni per l’anno accademico 2025/26 sono aperte dal 24 luglio fino al 30 settembre. Dopo il 30 settembre sarà possibile iscriversi pagando una mora, che aumenta a seconda del ritardo. Fra le novità che riguardano tutti gli iscritti e non solo le matricole, c’è anche il badge virtuale, un nuovo sistema di identificazione, con foto e QR Code, che sostituisce la “tessera dello studente”. Dal 26 agosto al 16 ottobre al Polo Fibonacci sarà aperto su appuntamento un punto informazioni per conoscere i servizi offerti dall’Università. Il punto informazioni riceverà su appuntamento tramite https://sportellovirtuale.unipi.it/ nel periodo indicato. Per info sulle immatricolazioni è attivo un numero di cellulare dedicato: 331 6614802. Anche per le studentesse e gli studenti internazionali l’immatricolazione è esclusivamente on line. Per esigenze particolari sono attivi il Welcome International Students (WIS!), un servizio di supporto a cui si può accedere su prenotazione, e un numero telefonico dedicato 338 4706070, attivo lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10 alle 12.

Tre studenti, tre storie, un’unica esperienza di vita. La nuova campagna di orientamento e immatricolazioni per l’anno accademico 2025/26 dell’Università di Pisa è un video storytelling per i canali social. Il progetto si articola in tre brevi video con l’Ateneo come filo rosso che collega la vita dei tre protagonisti, Chiara, Lorenzo e Martina. Ogni storia si collega all’altra. Tre vicende che diventano un racconto corale su Pisa, la sua università e la città, dalla Torre pendente, a Tuttomondo di Haring, sino ai laboratori, le aule e le biblioteche.