Dal 24 luglio al via le immatricolazioni all’Università di Pisa: le novità del nuovo anno accademico

148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico, il badge virtuale e i punti informativi, la nuova campagna di comunicazione social
Un’offerta formativa vastissima, nuovi servizi, dal badge virtuale all’iscrizione esclusivamente on line, sono queste alcune delle novità che accompagnano l’apertura delle iscrizioni all’Università di Pisa il prossimo 24 luglio.  Con una cornice nuova anche dal punto di vista comunicativo: tre storie in tre video, un racconto dell’Ateneo e di Pisa da scoprire sui social che accompagnerà ragazze e ragazzi nella lunga estate della scelta dopo la maturità.
Offerta formativa
L’offerta formativa dell’Università di Pisa comprende 148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico che spaziano in sei aree: Agraria e Veterinaria, Discipline umanistiche, Ingegneria, Medicina e Farmacia, Scienze matematiche, fisiche e della natura, Scienze giuridiche, economiche e sociali. Le novità di quest’anno riguardano sostenibilità, ambiente, nuove tecnologie e professioni sanitarie. Nasce una triennale in Scienze degli alimenti al Dipartimento di Scienze Agrarie. La Scuola di medicina attiva tre nuove triennali nelle professioni sanitarie: Educazione professionale, Tecniche Audiometriche e Tecniche di Neurofisiopatologia. Il Dipartimento di Economia e Management introduce una magistrale in inglese, Digital Intelligence and Change Management, e un nuovo curriculum in Economia per lo Sviluppo Sostenibile. A Chimica arriva un nuovo curriculum dedicato alla carta, grazie alla collaborazione con Confindustria Toscana Nord. Infine, il Dipartimento di Scienze della Terra presenta una versione completamente rinnovata della magistrale in Scienze dell’Ambiente e del Clima.
L’Ateneo conferma così un’offerta fra le più ampie e qualificate d’Italia, capace di coniugare la solidità delle discipline tradizionali con l’innovazione dei percorsi più recenti. Una formazione che ripaga anche dal punto di vista della spendibilità del titolo nel mondo del lavoro, come confermato dalla recentissima classifica Censis delle Università italiane che colloca Pisa prima in Italia fra i mega atenei (con oltre 40mila studenti) per occupabilità.
L’apertura delle immatricolazioni è stata annunciata nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato (nella foto, da sinistra) Michele Padrone e Antonella Mennucci della Direzione Didattica, Marco Macchia, delegato per i Rapporti con il Territorio, il rettore Riccardo Zucchi, Giovanni Paoletti, prorettore per la Didattica, Panagiotis Vakanas, studente Unipi che ha preso parte alla campagna video.
Iscrizioni
Da quest’anno sarà possibile iscriversi esclusivamente on line. Le iscrizioni per l’anno accademico 2025/26 sono aperte dal 24 luglio fino al 30 settembre. Dopo il 30 settembre sarà possibile iscriversi pagando una mora, che aumenta a seconda del ritardo. Fra le novità che riguardano tutti gli iscritti e non solo le matricole, c’è anche il badge virtuale, un nuovo sistema di identificazione, con foto e QR Code, che sostituisce la “tessera dello studente”. Dal 26 agosto al 16 ottobre al Polo Fibonacci sarà aperto su appuntamento un punto informazioni per conoscere i servizi offerti dall’Università. Anche per le studentesse e gli studenti internazionali l’immatricolazione è esclusivamente on line. Per esigenze particolari sono attivi il Welcome International Students (WIS!), un servizio di supporto a cui si può accedere su prenotazione, e un numero telefonico dedicato 338 4706070, attivo lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10 alle 12.
 
Servizi
L’Università di Pisa promuove un ambiente inclusivo e attento al benessere della sua comunità studentesca. Offre supporto psicologico gratuito, tutorato alla pari, sportelli dedicati a studenti e studentesse con disabilità o DSA. Sono attivi lo Sportello antiviolenza, la Consigliera di fiducia e i canali per segnalare situazioni di disagio, discriminazione o molestie. A conferma dell’ottimo livello dei servizi offerti, Unipi è prima in Italia fra i mega Atenei secondo l’ultima classifica Censis delle Università italiane appena uscita.
Anche lo sport e la musica sono parte integrante della formazione. Il CUS Pisa organizza corsi e attività per tutti i livelli, dall’amatoriale all’agonistico, e l’Ateneo supporta gli atleti professionisti con il programma “dual career”. La musica è un’occasione di crescita e inclusione: il Coro e l’Orchestra dell’Ateneo accolgono studenti e studentesse di ogni corso insieme a docenti e personale tecnico amministrativo. L’anno scorso è nato infine il Teatro didattico di Ateneo, un progetto che ha permesso di formare una compagnia teatrale di studenti e studentesse. L’Ateneo garantisce infine una serie di agevolazioni economiche indirette: aule studio aperte anche nei festivi, biblioteche, Wi-Fi gratuito, convezioni e trasporti urbani a tariffa agevolata.
 
Campagna di comunicazione
Tre studenti, tre storie, un’unica esperienza di vita. La nuova campagna di orientamento e immatricolazioni per l’anno accademico 2025/26 dell’Università di Pisa è un video storytelling per i canali social. Il progetto si articola in tre brevi video con l’Ateneo come filo rosso che collega la vita dei tre protagonisti, Chiara, Lorenzo e Martina. Ogni storia si collega all’altra. Tre vicende che diventano un racconto corale su Pisa, la sua università e la città, dalla Torre pendente, a Tuttomondo di Haring, sino ai laboratori, le aule e le biblioteche.
Nel primo video, la protagonista è Chiara, una studentessa fuori sede. Il racconto si apre a casa sua e prosegue tra spostamenti in bici, aule universitarie e scorci del centro storico. Le parole chiave di questo episodio sono autonomia, cambiamento e accoglienza. Il secondo video dà voce a uno studente pisano, Lorenzo, che ha scelto di restare a Pisa per studiare. Qui l’accento è sulla nuova scoperta della città attraverso l’università. Il terzo video è dedicato a una matricola, Martina. L’episodio racconta le emozioni di chi muove i primi passi all’università, tra scelte, incontri e scoperte.
I video realizzati dall’agenzia Noise+ sono stati curati dall’ufficio comunicazione di ateneo in collaborazione con la direzione didattica e l’ufficio orientamento.

Info e Contatti:

Articoli correlati

sapienza_900x600_oriz
L’Ateneo è primo per servizi erogati e per occupabilità
Team_Barillaro
Su Nature Reviews Electrical Engineering un articolo del team di microelettronica del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione...
Team_Barillaro
Su Nature Reviews Electrical Engineering un articolo del team di microelettronica del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione...
FC_consegna_diplomi(2)
Il corso dell’Ateneo permette agli studenti internazionali di colmare la scolarità necessaria per iscriversi a un...