Ateneo in lutto per la scomparsa del professor Stefano Brugnolo

Era professore ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Martedì 10 giugno è mancato Stefano Brugnolo. Nato a Padova nel 1956, era professore ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Pubblichiamo il ricordo degli amici, le amiche, le colleghe e i colleghi che ne piangono l’improvvisa scomparsa.

Stefano Brugnolo è stato uno studioso acuto e brillante: allievo di Francesco Orlando, con il quale si è laureato nel 1980 con una tesi Il surrealismo e la psicoanalisi freudiana, ne ha sviluppato il pensiero verso una teoria della letteratura – suo campo d’indagine di elezione – che insisteva sulle molteplici valenze e significati del testo letterario, intrecciando riflessioni di ordine sociale, culturale e politico.

Secondo Brugnolo nei testi si incrociavano, scontravano, punti di vista differenti e contradditori, e i suoi libri e saggi – più di cento, tra cui ricordiamo qui solo alcune monografie: La tradizione dell’umorismo nero (1994), La letterarietà dei discorsi scientifici (2000), Strane coppie (2013), La tentazione dell’Altro (2017), Dalla parte di Proust (2022), Rivoluzioni e popolo (2023) – si sono mossi in questa direzione.

Stefano Brugnolo è stato un maestro nel farci vedere come in ogni opera, nella più famosa e studiata come nella meno conosciuta, si nascondeva sempre un qualcosa di inaspettato, d’inatteso, rendendo semplice, rendendo comprensibile, anche il testo più difficile.

E questo valorizzare nel testo le differenze, le posizioni contrastanti e spesso inconciliabili, ha caratterizzato non solo la postura dello studioso, ma anche quella dell’uomo, dell’amico, del maestro: gentile, comprensivo, capace di mettersi in dubbio e di riconosce le ragioni dell’altro, anche quelle a lui meno congeniali.

Con Gianni Iotti, Sergio Zatti e Luciano Pellegrini ha fondato il Seminario d’interpretazione testuale che, da dodici anni, arricchisce la comunità intellettuale pisana.

Brugnolo sapeva guidare i più giovani alla scoperta delle esperienze umane custodite negli scritti dei grandi pensatori della cultura occidentale. Le sue lezioni – sempre frequentatissime – si distinguevano per libertà di pensiero, accoglienza verso tutti i punti di vista, e passione intellettuale.

Non possiamo non ricordare qui la sua gentilezza, generosità e disponibilità: verso i colleghi, certo, ma soprattutto verso gli studenti e dottorandi, che considerava sin da subito interlocutori e amici e per i quali era disponibile ben più di quanto fosse richiesto a un docente universitario, sempre con il sorriso dolce, il tono tranquillizzante, i modi calmi. Spronava tutti a condividere le proprie idee, a confrontarsi, e lui per primo era pronto a cambiare opinione, a mettersi in discussione, a imparare, anche in questo incurante dei ruoli e degli accademismi. È forse questa combinazione di acume intellettuale e umanità, così difficile da trovare, il ricordo che più di tutti gli altri ci è caro lasciare in questo momento.

 

 

Info e Contatti:

Articoli correlati

studenti
Rinnovata la convenzione con Autolinee Toscane ino al 31 luglio 2026, l’Ateneo contribuisce con circa 100mila...
aurora1
Il prototipo realizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione sfrutta dei segnali elettromagnetici per identificare e trovare...
studenti
Rinnovata la convenzione con Autolinee Toscane ino al 31 luglio 2026, l’Ateneo contribuisce con circa 100mila...
aurora1
Il prototipo realizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione sfrutta dei segnali elettromagnetici per identificare e trovare...
Caminschi Eugeniu141
Il contest è promosso in collaborazione con PISAMO Srl. e CNA Pisa, con il sostegno della...