Aperta la call per il Circle U. Seed Funding Scheme 2025: opportunità di finanziamento per docenti, ricercatori, studenti e personale t/a

Mercoledì 4 giugno è possibile partecipare una Info Session online che illustrerà i punti principali del bando

C’è tempo fino al 1° ottobre 2025 per partecipare alla call del “Seed Funding Scheme” promossa di Circle U., l’Alleanza Universitaria di cui fa parte l’Università di Pisa insieme ad altri 8 atenei europei. Il bando, disponibile a questo link, offre opportunità di finanziamento fino a 10.000 euro per progetti presentati da docenti, ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo di tutte le discipline. La condizione è che le proposte da finanziare nascano dalla collaborazione di almeno tre università che fanno parte dell’Alleanza universitaria.

Mercoledì 4 giugno, alle ore 12, è in programma una Seed Funding Scheme Info Session (per iscriversi compilare questo form). Il team di Circle U. presenterà i punti principali della call, inclusi i requisiti di ammissibilità e il finanziamento.

Seguiranno gli interventi di alcuni dei vincitori della call degli scorsi anni, che parleranno della loro esperienza nella preparazione della domanda e nell’implementazione del progetto, delle sfide affrontate e di come le hanno risolte. In conclusione, ci sarà una sessione di domande e risposte. Per coloro che non possono partecipare su Teams, la sessione sarà registrata.

Il “Seed Funding Scheme” dà la possibilità di proporre progetti innovativi che vanno da seminari, workshop, moduli, corsi e attività di ricerca congiunte sviluppati in collaborazione con almeno altri due partner. Nel caso di studenti, i progetti proposti contribuiranno a rafforzare la partecipazione e il coinvolgimento della comunità studentesca all’interno di Circle U., supportando nuove attività di apprendimento e formazione o organizzando attività culturali.

A questo link è possibile visionare tutti i progetti finanziati con il Seed Funding Scheme negli scorsi anni.

Alcuni dei Seed Funded Projects finanziati all’Università di Pisa:

AlgoNomy: ripensare il rapporto medico-paziente ai tempi dell’AI, di Nicolò Amore (2024)

Il libro “Silent Spring” di Rachel Carson al centro del progetto finanziato all’Università di Pisa dal Seed Funding Scheme di Circle U., di Claudia Pisuttu (2023)

Lights of Tuscany, Associazione degli studenti di Fisica (2022)

Occupational health in the EU: an interdisciplinary analysis of health inequities within the labour market, di Ruben Della Pia, (2022)

Info e Contatti:

Articoli correlati

codjo
Venerdì 28 novembre si terrà il primo incontro dell’anno scolastico 2025/26 al Dipartimento di Informatica.
zeno
Due giorni di missione del team di robotica subacquea del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, trovati pneumatici e...
semestrefiltro_esame
Il prossimo appello è previsto per il 10 dicembre: l’Ateneo intensificherà le attività di esercitazione e...
zeno
Due giorni di missione del team di robotica subacquea del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, trovati pneumatici e...
semestrefiltro_esame
Il prossimo appello è previsto per il 10 dicembre: l’Ateneo intensificherà le attività di esercitazione e...
PREMIAZIONE
Il riconoscimento dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano premia il contributo del docente pisano agli...