A Pisa un Master in tecnologie innovative per la riabilitazione

Il percorso è pensato per promuovere l’integrazione delle nuove tecnologie e della robotica nella pratica clinica riabilitativa

Si terrà per la prima volta all’Università di Pisa il Master internazionale di II livello Innovative technologies in rehabilitation: robotics for health professionals, nato all’interno del progetto PNRR “Fit for Medical Robotics – Fit4MedRob”: un percorso che offre l’opportunità di affrontare le grandi sfide della riabilitazione e dell’assistenza personale attraverso le tecnologie più avanzate.

Il Master è pensato per colmare il divario che ancora oggi limita l’integrazione delle nuove tecnologie e della robotica nella pratica clinica riabilitativa, oltre a sviluppare conoscenze per favorire l’ulteriore crescita di soluzioni innovative. L’intento è quello di formare professioniste e professionisti altamente qualificati, capaci di muoversi con competenza nel mondo della biorobotica, dell’intelligenza artificiale e delle biotecnologie di frontiera, con uno sguardo sempre rivolto all’impatto clinico e sociale delle innovazioni.

Il percorso didattico è pensato per fornire agli studenti e alle studentesse una solida comprensione dei bisogni clinici legati alla riabilitazione e al trattamento di specifiche disfunzioni; le basi teoriche e pratiche nei settori chiave della robotica applicata alla salute: sistemi di controllo, sensori, materiali intelligenti e AI. E fornisce inoltre conoscenze sulle biotecnologie emergenti che stanno ridisegnando il futuro della sanità, applicando un approccio interdisciplinare e sostenibile, capace di coniugare innovazione tecnologica e responsabilità ambientale.

Il Master apre le porte a profili professionali sempre più richiesti a livello internazionale, come la e il consulente in tecnologie per la riabilitazione o l’ingegnera e l’ingegnere in robotica medica, e medici formati per affrontare problematiche cliniche complesse con consapevolezza critica e piena padronanza degli strumenti del futuro. Il Master si propone , inoltre, come un ponte tra la ricerca e la pratica clinica, offrendo agli studenti non solo competenze tecniche, ma anche una visione critica e responsabile del futuro della salute.

Il Master si svolge in modalità ibrida, con lezioni online e tirocini in presenza. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2025.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata

 

 

 

 

 

 

Info e Contatti:

Articoli correlati

sapienza_900x600_oriz
Per chiarezza e trasparenza verso la comunità universitaria e l’opinione pubblica, rendiamo disponibile il testo trasmesso...
Colloqui(1)
Due giornate di incontro con le aziende organizzate dal Career Service dell’Ateneo
alarm-clock-1227824_1280
Pubblicato su Sleep Medicine Reviews, lo studio di Unipi e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le...
Colloqui(1)
Due giornate di incontro con le aziende organizzate dal Career Service dell’Ateneo
alarm-clock-1227824_1280
Pubblicato su Sleep Medicine Reviews, lo studio di Unipi e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le...
Palazzo alla Giornata - Rettorato01 (2)
La delibera presa nella seduta del Senato Accademico del 17 settembre