È dedicata alla storia delle università pisane la mostra che si inaugura oggi a Palazzo Blu “Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni”, aperta dal 11 ottobre al 29 marzo 2026. Un percorso per immagini , curato dal prof. Andrea Mariuzzo, del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che tratteggia l’evoluzione dell’università nel nostro paese, attraverso la storia delle istituzioni accademiche pisane negli ultimi cento anni.

Le oltre 200 foto sono articolate e suddivise in quattro aree tematiche principali.
La prima presenta le sedi delle istituzioni universitarie e dei centri di ricerca, e illustra la loro diffusione nel tessuto urbano e in parallelo l’evoluzione dell’università italiana (e pisana) dalla dimensione elitaria a quella di istituzione formativa e culturale di massa.
La seconda si sofferma sulla vita istituzionale degli atenei, con le loro ricorrenze ufficiali divenute date del calendario cittadino e presenta una galleria di visitatori illustri delle istituzioni universitarie cittadine, come Papa Giovanni Paolo II, il Dalai Lama Tenzin Gyatso e alcuni Presidenti della Repubblica.
La terza ricorda quale contributo le istituzioni universitarie pisane abbiano dato alla società del nostro tempo, nel campo politico, scientifico e umanistico, presentando alcuni fra i molti allievi e maestri illustri e ricordando alcuni dei più innovativi percorsi di ricerca, come l’informatica, la biorobotica e l’interferometro Virgo.
L’ultima sezione è dedicata agli studenti, alle loro attività e alla loro vita nella città. Viene ricordato l’impegno politico degli studenti pisani da Curtatone e Montanara, ai GUF del ventennio fascista al ’68, la loro vita in città e il loro “tempo libero”, dalle manifestazioni legate allo spirito goliardico della Festa delle matricole, ai locali frequentati ed alle iniziative culturali e sportive.
“Ringrazio Palazzo Blu e il suo Presidente, Cosimo Bracci Torsi – ha dichiarato Marco Macchia, delegato del Rettore dell’Università di Pisa per i Rapporti con il Territorio – per questa emozionante mostra che ripercorre, attraverso le immagini, cento anni di Pisa città universitaria. Questa iniziativa riveste un valore particolare per l’Università di Pisa nell’ambito della terza missione, perché unisce la valorizzazione delle conoscenze e della memoria storica alla diffusione della cultura proprio attraverso la narrazione della nostra istituzione universitaria. L’Ateneo ha aderito con entusiasmo, collaborando attivamente alla realizzazione, mettendo a disposizione materiali e dati che testimoniano il legame profondo tra l’Università, la città e la sua comunità. Un sentito ringraziamento va al Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) e a tutto il personale dell’Ateneo che si è adoperato con passione per la riuscita di questa iniziativa.”
La maggior parte del materiale esposto appartiene agli archivi fotografici ‘Guido Allegrini’ e ‘Luciano Frassi’ e alla ‘Donazione Salvestroni’, appartenenti alla Fondazione Pisa e conservati a Palazzo Blu. A questi si aggiungono i materiali messi a disposizione dalle istituzioni universitarie pisane – Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, dall’Orchestra dell’Università di Pisa Polo musicale “M. A. Galanti” – dall’Osservatorio Gravitazionale Europeo, dall’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Pisa.
Arricchisce il percorso espositivo, la proiezione di video forniti dall’Università di Pisa e dall’associazione Acquario della Memoria.
Un ruolo fondamentale per il recupero di materiale di archivio dell’Università di Pisa è stato svolto dal Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura. “Il CIDIC – ha dichiarato il suo direttore Saulle Panizza – è stato lieto di adoperarsi contribuendo nel proporre e recuperare immagini presso gli archivi dell’Università, fornendo mappe di luoghi ed edifici e in generale collaborando alla messa in luce di elementi caratteristici della storia dell’Ateneo e del suo rilievo per la Città di Pisa e il Paese. È stata un’occasione importante, che ha contribuito a rafforzare i rapporti tra le Istituzioni coinvolte, ponendo le basi anche per future, ulteriori collaborazioni.”
Un ciclo d’incontri d’approfondimento coordinati dal professor Daniele Menozzi e ospitati a Palazzo Blu, accompagneranno la mostra tra ottobre e dicembre che Palazzo Blu. Primo appuntamento domenica 12 ottobre alle ore 11 con il professor Andrea Mariuzzo che presenta “Il sistema universitario pisano nell’Italia che cambia”.