Il percorso per diventare insegnanti nella scuola secondaria di primo e secondo grado
Dal 2017 il percorso per il reclutamento, la formazione iniziale e l’accesso al ruolo di docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado è cambiato.
Il sistema di selezione dei docenti si basa su un concorso pubblico nazionale e su un successivo percorso formativo triennale.
Il percorso di selezione è strutturato così:
- Concorso pubblico nazionale (indetto su base regionale o interregionale)
- Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente, detto FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio) al quale accedono i vincitori del concorso
- Procedura di accesso al ruolo a tempo indeterminato, dopo il superamento delle prove intermedie e finali previste dal FIT
I requisiti per accedere al concorso
Per accedere al concorso è necessario il possesso congiunto di:
- Laurea magistrale o a ciclo unico coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso (consulta la tabella di corrispondenza tra classe di laurea e classe di concorso)
- 24 CFU acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra‐curricolare nelle discipline antropo‐psico‐ pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo almeno sei crediti in ciascuno di almeno 3 dei seguenti 4 ambiti disciplinari:
- Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione
- Psicologia
- Antropologia
- Metodologie e tecnologie didattiche
Corrispondenza tra classe di laurea e classe di concorso
Per sapere a quale classe di concorso puoi accedere consulta la tabella di corrispondenza tra classe di laurea e classe di concorso (il file non è ufficiale; serve come indicazione e fa riferimento alle tabelle allegate al D.P.R. 9 maggio 2017, n.259 correttive di quelle contenute nel D.P.R. 14 febbraio 2016, n. 19)