Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Il percorso formativo per diventare insegnanti nella scuola secondaria di primo e secondo grado

Per diventare docenti nella scuola di I e II grado è necessario:

  • conseguire il titolo di studio di accesso all’insegnamento (Laurea, Diploma)
  • conseguire l’abilitazione all’insegnamento.

Conseguimento del titolo di studio di accesso all’insegnamento

Il possesso del solo titolo di di studio di accesso all’insegnamento consente l'inserimento nelle graduatorie di Istituto di III fascia,  esclusivamente per incarichi di supplenza a tempo determinato.

Conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento

L’abilitazione all’insegnamento consente l’inserimento nella II fascia delle graduatorie di Istituto, per incarichi di supplenza a tempo determinato. Il requisito dell’abilitazione, inoltre, consente la partecipazione ai concorsi per titoli ed esami, dalle cui graduatorie di merito si attinge annualmente per l’immissione in ruolo a tempo indeterminato.

Il Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, coordinato con la Legge di conversione 29 giugno 2022, n. 79 introduce modifiche e innovazioni al sistema di reclutamento e ai requisiti di accesso ai concorsi e prevede un nuovo percorso abilitante di formazione iniziale di 60 crediti formativi PF60 (che sostituisce il PF24).

Poiché il previsto DPCM non è stato ancora pubblicato, non è possibile fornire indicazioni più dettagliate sulla struttura, l’articolazione e i tempi di attivazione del PF60.

La referente scientifica di Ateneo per la Formazione Insegnanti è la prof.ssa Cecilia Iannella.

Corrispondenza tra classe di laurea e classe di concorso

Per sapere a quale Classe di concorso si può accedere con il proprio diploma di laurea si consulti la Tabella di corrispondenza tra classe di laurea e classe di concorso (il file scaricabile, pur non essendo documento ufficiale, riporta le indicazioni presenti nelle tabelle allegate al D.P.R. 9 maggio 2017, n. 259 correttive di quelle contenute nel D.P.R. 14 febbraio 2016, n. 19).

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa