Medicina del Lavoro: a San Vincenzo l’86° Congresso nazionale della SIML
San Vincenzo (LI), Garden Toscana Resort. È qui che dal 25 al 27 si terrà l'86° Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro che la Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) organizza quest'anno in collaborazione con l'Università di Pisa. Oltre mille i partecipanti attesi da tutta Italia che per tre giorni si confronteranno sui “Nuovi Orizzonti della Medicina del Lavoro tra Tecnologia avanzata e Ricerca traslazionale”.
Tra i temi principali che saranno affrontati negli interventi previsti, in primo piano troviamo l'impatto dell'intelligenza artificiale e della realtà virtuale sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici; la violenza nei luoghi di lavoro, il reinserimento e l’adattamento dell’ambiente di lavoro per i portatori di disabilità psico-fisiche; i tumori professionali ed il rischio chimico di ambito occupazionale.
I lavori saranno aperti alle ore 14:30 del 25 settembre dai tre co-presidenti dell’evento: Giovanna Spatari (Rettrice dell'Università di Messina e Presidente della SIML), Rudy Foddis (Professore Ordinario di Medicina del Lavoro del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Med. e Chir.) e Alfonso Cristaudo (già Ordinario di Medicina del Lavoro nell’Ateneo pisano).
Il Congresso è organizzato in 5 sessioni plenarie, 20 sessioni parallele e diverse sessioni poster. Tra i relatori ci saranno anche membri dell'Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (Maurizio Curtarelli), dell'International Labour Organization-ILO (Ana Catalina Ramirez), dell’International Agency for Research on Cancer-IARC Dr.ssa (Ann Olssen). Oltre ad autorevoli accademici di quasi tutte le Università italiane, nonché professionisti esperti dei servizi di Medicina del Lavoro e prevenzione nei luoghi di lavoro del SSN, dell’INAIL e Rete Ferroviaria Italiana.
Language Centre: technical problems with the website
Due to system technical problems the Language Centre’s website is still unreachable but is currently being restored. From Friday 27th, it will again be possible to access contents and services, including entry tests for all the languages offered. We therefore invite you to access portal.cli.unipi.it with your University credentials, SPID or to register again in the case of external users who do not possess SPID. You will then be able to book an entry test for the language you are interested in. Automatic course enrolment will be available on the website of the Language Centre based on your test results.
Those who already have a level of proficiency, obtained through an entry test taken in the last year or as a result of passing a level/proficiency test taken at the end of participation in a CLI course in the last two years, will be able to enrol by going to the Language Centre offices, via Santa Maria 36, at the following times:
- Mondays and Wednesdays from 9.30 a.m. to 1 p.m. and 2.30 p.m. to 5.30 p.m.
- Tuesdays, Thursdays and Fridays from 9.30 a.m. to 1 p.m.
Alternatively, contact 050 2215923 Michele Minutti, 050 2215915 Pina Deffenu, 050 2215586 Chiara Caselli, 050 2215591 Samantha Ascani, 050 2215925 Maria Vittoria Oriolo and 050 2215584 Sara Comacchio. These procedures will remain in force until the automatic enrolment functionality is restored for this latter category of users as well.
The courses, initially scheduled for the week of 1 October, will start in the week of 7 October.
You can also follow the updates on the Language Centre’s social pages: Instagram and Facebook.
We apologise for the inconvenience and thank you for your patience.
Centro Linguistico di Ateneo: problemi tecnici al sito web
A causa di un problema tecnico del sistema il sito del Centro Linguistico di Ateneo risulta ancora irraggiungibile ma sono in corso le operazioni di ripristino.
A partire da venerdì 27, sarà nuovamente possibile accedere ai contenuti e ai servizi, inclusi i test di ingresso per tutte le lingue offerte.
Vi invitiamo quindi ad accedere al sito portal.cli.unipi.it a partire da venerdì 27 con le vostre credenziali di Ateneo, SPID o ad effettuare una nuova registrazione nel caso di utenti esterni non in possesso di SPID. Sarà possibile prenotare il test di ingresso per la lingua di vostro interesse. L'iscrizione automatica ai corsi sarà disponibile sul sito cli in base al risultato del test.
Coloro che già possiedono un livello di competenza, ottenuto con un test di ingresso effettuato nell'ultimo anno o a seguito del superamento di un test di livello/profitto sostenuto al termine della partecipazione a un corso del CLI negli ultimi due anni, sarà possibile iscriversi recandosi presso gli uffici del Centro Linguistico negli orari lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle ore 13 e dalle 14.30 alle 17.30 ed il martedì giovedì venerdì dalle 9.30 alle 13.00 oppure contattando i numeri: 050 2215923 Michele Minutti, 050 2215915 Pina Deffenu, 050 2215586 Chiara Caselli 050 2215591 Samantha Ascani, 050 2215925 Maria Vittoria Oriolo e 050 2215584 Sara Comacchio. Queste procedure resteranno in vigore fino a quando non sarà ripristinata la funzionalità di iscrizione automatica anche per quest'ultima categoria di utenti.
I corsi, inizialmente previsti per la settimana del 1° ottobre, avranno inizio nella settimana del 7 ottobre.
Potete seguire gli aggiornamenti anche sulle pagine social del Centro Linguistico: Instagram e Facebook
Chiediamo scusa per il disagio e vi ringraziamo per la pazienza.
Centro Linguistico di Ateneo: problemi tecnici al sito web
A causa di un problema tecnico del sistema il sito del Centro Linguistico di Ateneo risulta ancora irraggiungibile ma sono in corso le operazioni di ripristino.
A partire da venerdì 27, sarà nuovamente possibile accedere ai contenuti e ai servizi, inclusi i test di ingresso per tutte le lingue offerte.
Vi invitiamo quindi ad accedere al sito portal.cli.unipi.it a partire da venerdì 27 con le vostre credenziali di Ateneo, SPID o ad effettuare una nuova registrazione nel caso di utenti esterni non in possesso di SPID. Sarà possibile prenotare il test di ingresso per la lingua di vostro interesse. L'iscrizione automatica ai corsi sarà disponibile sul sito cli in base al risultato del test.
Coloro che già possiedono un livello di competenza, ottenuto con un test di ingresso effettuato nell'ultimo anno o a seguito del superamento di un test di livello/profitto sostenuto al termine della partecipazione a un corso del CLI negli ultimi due anni, sarà possibile iscriversi recandosi presso gli uffici del Centro Linguistico negli orari lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle ore 13 e dalle 14.30 alle 17.30 ed il martedì giovedì venerdì dalle 9.30 alle 13.00 oppure contattando i numeri: 050 2215923 Michele Minutti, 050 2215915 Pina Deffenu, 050 2215586 Chiara Caselli 050 2215591 Samantha Ascani, 050 2215925 Maria Vittoria Oriolo e 050 2215584 Sara Comacchio. Queste procedure resteranno in vigore fino a quando non sarà ripristinata la funzionalità di iscrizione automatica anche per quest'ultima categoria di utenti.
I corsi, inizialmente previsti per la settimana del 1° ottobre, avranno inizio nella settimana del 7 ottobre.
Potete seguire gli aggiornamenti anche sulle pagine social del Centro Linguistico: Instagram e Facebook
Chiediamo scusa per il disagio e vi ringraziamo per la pazienza.
La Bright Night della ricerca illumina le strade e le piazze di Pisa
Saranno ancora le piazze di Pisa le protagoniste della BRIGHT Night, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori che torna venerdì 27 settembre con un programma di eventi nato dalla collaborazione tra Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, CNR, INFN, INGV, EGO-Virgo, con il patrocinio del Comune di Pisa. Esperimenti e dimostrazioni scientifiche, laboratori interattivi, giochi e attività dedicate a bambini e bambine animeranno la manifestazione nel centro della città dove i cittadini, a partire dalle ore 16.30, potranno incontrare i protagonisti della ricerca. Quest’anno la Bright-Night pisana si apre con un appuntamento internazionale che coinvolge le Alleanze Universitarie Europee di cui fanno parte gli atenei toscani e imprenditrici di successo provenienti dall’ecosistema di innovazione pisano: l’appuntamento è per la mattina di venerdì 27 settembre nel Palazzo della Sapienza che, a partire dalle ore 10, ospiterà Bright Women “Shining in Innovation”, un evento che ha l’obiettivo di esplorare le storie di successo e promuovere l’empowerment femminile nel mondo imprenditoriale.
I numeri di quest’anno raccontano di una Notte che sarà illuminata da circa 200 eventi, con 36 postazioni interattive e 26 talk nelle piazze, ispirate quest’anno alle “P” dell’Agenda dello Sviluppo Sostenibile: “Planet” (Piazza Santa Caterina), “People” (Largo Ciro Menotti), “Prosperity” (Piazza dei Cavalieri) e “Peace” (Logge di Banchi). Grazie alla partnership con CNA, in ogni piazza saranno presenti stand di aziende enogastronomiche del territorio per il “Gusto della Ricerca”. Moltissime iniziative sono inoltre organizzate nei dipartimenti, nelle biblioteche, nei musei, nelle sedi universitarie e nei centri di ricerca. La mattina sono attesi oltre 2.000 studenti delle scuole di ogni grado che da Pisa, Livorno, Massa, Pontedera, Cascina, Cecina e altre città del territorio si sono prenotati per oltre 60 attività a loro dedicate nelle varie sedi istituzionali, dove potranno assistere a lezioni, visitare laboratori, fare esperimenti e giochi insieme ai ricercatori e alle ricercatrici. Inoltre, sono previste performance teatrali dedicate a Dante in Logge di Banchi e due visite guidate in Piazza dei Miracoli a cura della Scuola Normale, con la collaborazione dell’Opera Primaziale. In Piazza Santa Caterina l’Edicola della Legalità rimarrà eccezionalmente aperta e ospiterà un evento sulla legalità e la Costituzione. Chiusura della manifestazione con lo spettacolo "Shaping a Brighter Future”, videomapping in Logge di Banchi con 4 proiezioni previste dalle ore 20 alle 22. A seguire, DJ set di Radioeco. Il programma in dettaglio è disponibile su www.bright-night.it.
Il programma delle attività a Pisa è stato presentato in una conferenza stampa a cui hanno partecipato, coordinati da Alessio Cavicchi, delegato per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione e responsabile scientifico di Bright-Night Unipi, Giuseppe Iannaccone, prorettore vicario Università di Pisa, Michele Conti, sindaco di Pisa, Francesco Cardarelli, prorettore al trasferimento tecnologico della Scuola Normale Superiore, Mariagrazia Alabrese, referente scientifica Bright-Night della Scuola Superiore Sant’Anna, Simona Bronco, referente organizzazione "Bright Night" per l'Area Territoriale della Ricerca di Pisa CNR, Tomaso Esposti Ongaro, direttore INGV Pisa, Paolo Spagnolo, direttore INGV Pisa, Vincenzo Napolano, Responsabile comunicazione EGO. Il programma Bright Women è stato illustrato dalla professoressa Veronica Neri, referente del tema per l'Università di Pisa.
L’inaugurazione è prevista alle ore 16 in Logge di Banchi alla presenza dei rappresentanti dei vari enti e delle autorità cittadine.
Bright Women
Novità di questa edizione è il tema “BRIGHT Women”, un focus particolare dedicato alla ricerca e agli studi che promuovono il benessere e l’emancipazione delle donne e di cui si discuterà nell’evento in programma a Firenze mercoledì 25 settembre, che anticipa gli appuntamenti del 27. L’iniziativa, dal titolo “Bright Women: Ricerca per il Ben-Essere Globale”, in programma alle ore 10 a Palazzo Strozzi Sacrati, in Piazza Duomo, nasce con la collaborazione della Commissione Regionale Pari Opportunità della Toscana e vede i contributi di tutti gli enti partner, per la prima volta riuniti nel proporre un appuntamento comune, che avrà poi declinazioni in tutte le città. A Pisa, per il focus Bright Women, appuntamento la mattina di venerdì 27 settembre nel Palazzo della Sapienza che, a partire dalle ore 10, ospiterà Bright Women “Shining in Innovation”, un evento dedicato all'imprenditoria femminile che coinvolgerà ospiti internazionali provenienti dalla rete delle Alleanze Universitarie Europee di cui fanno parte gli atenei toscani (Circle U., EUniWell, EELISA) e imprenditrici di successo provenienti dall’ecosistema di innovazione pisano.
È scomparso il professor Pier Marco De Santi, a lungo docente di Cinema presso l'Ateneo
È morto Pier Marco De Santi, professore associato di Cinema, nato nel 1946 e laureatosi in questa disciplina nel 1974 all’Università di Pisa, dove ha insegnato per vari decenni, sviluppando una tradizione di ricerca consolidata nel nostro Ateneo, che vede al centro il rapporto fra il cinema e le arti, e studiando l’officina del cinema nelle fasi preparatorie e di accompagnamento al film: dai disegni (volumi su quelli di Fellini e di Ejzenstejn) ai costumi ai manifesti. Importante anche l’indagine sulla musica, con scritti e iniziative su Nino Rota, e sulla relazione fra cinema e pittura. A Fellini aveva dedicato uno speciale interesse, ma aveva riservato studi e monografie anche a Lizzani, a Scola, ai fratelli Taviani.
Per un periodo era stato direttore artistico del festival “Europa Cinema” a Viareggio, e aveva fondato il Centro Multimediale del Cinema, curato mostre e progettato una “Casa del Cinema” a Ponsacco, dove era nato e dove viveva. Protagonista dei vari passaggi fra dipartimenti e corsi di laurea aveva accompagnato la nascita del corso di studio in Cinema, Musica, Teatro e poi di DISCO, con i relativi corsi magistrali, insegnando Storia del cinema italiano e, negli ultimi anni della sua docenza, anche Museologia del cinema. Il Dipartimento e i corsi di laurea che l’hanno visto partecipe nei suoi lunghi anni di ricerca e insegnamento lo ricordano con gratitudine.
Erasmus Days 2024 - Il tuo Erasmus in 30 secondi!
Selezione per un tecnologo al Dipartimento di Informatica
Leggi il bando al link: https://bandi.unipi.it/public/Bandi/Detail/3e1db0cf-d428-4a6f-9281-64d8fe9fa8c5
Scadenza: 14 ottobre 2024, ore 13.00
Sabato 21 settembre torna la Notte bianca dello sport a Pisa
Sabato 21 settembre torna a Pisa la seconda edizione della Notte bianca dello Sport con 125 tra stand e postazioni presenti in tutto il centro storico. Alle ore 18 ci sarà l’inaugurazione della Notte su Ponte di Mezzo seguita poi dalle 19 da due talk con ospiti del mondo universitario sportivo e campioni dello sport agonistico e paralimpico.
“Ringrazio l’assessore Frida Scarpa per avere coinvolto il nostro Ateneo in questo momento di festa che pone al centro il valore dello sport in tutti i suoi ambiti, salutistico, educativo e sociale – ha dichiarato il professor Marco Macchia, delegato per i Rapporti con il territorio dell’Università di Pisa -. La nostra università crede fortemente nel binomio studio e sport come dimostrato dal percorso di “dual career” che dà la possibilità ai nostri studenti e alle nostre studentesse di poter coniugare lo sport agonistico ad alto livello con lo studio. Ad oggi sono complessivamente 59 gli atleti e le atlete che hanno scelto di intraprendere questo percorso ed è interessante evidenziare anche la eterogeneità sia dei corsi di laurea frequentati che delle discipline sportive svolte. La nostra università ha già avuto un'importante partecipazione lo scorso anno a questo bellissimo evento che si ripeterà quest’anno, anche in collaborazione con il CUS; in particolare, proprio in questo importante momento per la vita studentesca è prevista la nostra presenza con un gazebo con Matricolandosi e l’Unità Orientamento e Sostegno agli Studenti”.
Un momento della conferenza stampa
La Notte bianca dello sport di Pisa è realizzata dal Comune di Pisa in collaborazione con l’Università di Pisa, il Coni, e coordinata a livello nazionale dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e curata da Sport e Salute spa. Sponsor tecnici della manifestazione sono Acque spa, Decathlon e HTS Verde Sportivo.
Tra le discipline sportive che si potranno conoscere grazie alla presenza delle associazioni: pugilistica, arti marziali, danza e scherma in Logge dei Banchi; pallavolo, basket, calcio, padel, rugby, vela e triathlon in Lungarno Galilei; beach soccer, danza football americano e varie discipline in Lungarno Mediceo; giochi da tavolo sotto le Logge di Palazzo Gambacorti; scacchi e bridge in via degli Uffizi; danza, rally e altre attività in piazza XX Settembre; arcieri, kalisthenia, ginnastica ritmica e altre attività su Ponte di Mezzo; danza, crossfit, scherma e altro in piazza Garbibaldi; ping pong, canottaggio, equitazione e baseball in Lungarno Gambacorti; badminton, danza, moto e corsa in Lungarno Pacinotti; pattinaggio artistico il largo Ciro Menotti.
L’iniziativa è stata presentata martedì 17 settembre a Palazzo Gambacorti dall’assessore allo sport e alle politiche giovanili del Comune di Pisa Frida Scarpa, insieme al professor Marco Macchia, delegato per i Rapporti con il territorio dell’Università di Pisa e ai rappresentati degli sponsor tecnici della manifestazione, Giuseppe Nunziata per Decathlon e Marco Pacini per HTS Verde Sportivo.
Misurata la massa del Bosone W con una precisione mai raggiunta prima nei laboratori del Cern
80360,2 Megaelettronvolt, è questa la massa del bosone W, una misura determinata con una precisione mai raggiunta prima da un team di scienziati e scienziate al lavoro nei laboratori del CERN di Ginevra. La misura è stata realizzata analizzando i dati prodotti nelle collisioni protone-protone nell’acceleratore Large Hadron Collider (LHC) grazie al Compact Muon Solenoid (CMS), una sorta di gigantesca fotocamera ad alta velocità, che scatta “fotografie” 3D di collisioni di particelle da tutte le direzioni fino a 40 milioni di volte al secondo.
“Questa misura è il risultato di molti anni di lavoro capillare durante il quale abbiamo affrontato e risolto numerose problematiche sperimentali”, spiega Lorenzo Bianchini, professore di Fisica all’Università di Pisa, associato all’INFN e coordinatore del progetto ERC ASYMOW dedicato proprio a questa misura.
“Abbiamo fatto tesoro dell’esperienza accumulata - ha aggiunto Binchini - e ne è uscita una misura moderna e innovativa sotto molti punti di vista, frutto di un lavoro di collaborazione internazionale in cui il contributo italiano è risultato estremamente importante, anche grazie alle opportunità offerte dai finanziamenti europei alla ricerca”.
Il risultato della misura è molto rilevante per la comunità scientifica, non solo per la sua capacità di confermare con precisione più elevata le predizioni del Modello Standard, la teoria che da più di mezzo secolo usiamo per spiegare le interazioni tra le particelle elementari, ma soprattutto perché rappresenta un importante passo in avanti per risolvere un puzzle nato nel 2022, quando un altro esperimento al collider Tevatron presso il Fermi National Accelerator Laboratory (Stati Uniti) ha invece ottenuto una misura della massa del Bosone W con analoga precisione, ma in netto disaccordo col Modello Standard.
Dalla sua scoperta, il bosone W è stato misurato con sempre maggiore precisione da diversi esperimenti, al CERN e in altri laboratori. Assieme al bosone Z, il bosone W è la particella elementare mediatrice della forza debole ed è stato osservato per la prima volta nel 1983 nei laboratori del CERN da Carlo Rubbia, laureato all’Università di Pisa come allievo della Scuola Normale, e Simon van deer Meer, che per questo furono insigniti del premio Nobel per la Fisica l’anno successivo.