Veterinaria: Dottorato di Ricerca Honoris Causa per Mario Giorgi alla Kasetsart University di Bangkog
Prestigioso riconoscimento alla carriera per Mario Giorgi, docente di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria presso il Dipartimento di Scienze veterinarie dell'Università di Pisa, che l'8 ottobre scorso, a Bangkog, è stato insignito del titolo di dottore di ricerca honoris causa in Medicina Veterinaria dalla Kasetsart University. Una delle migliori università pubbliche della Thailandia e terzo Ateneo più antico del Paese, fondato il 2 febbraio 1943.
A voler fortemente il conferimento al prof. Giorgi del Dottorato di ricerca Honoris Causa stata direttamente la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università thailandese, come riconoscimento - si legge nella motivazione - delle sue "ineguagliabili capacità e del contributo che ha dato durante la sua vita all'apprendimento, alla scienza e alla società nel campo della Medicina Veterinaria".
“Mi preme ringraziare e condividere questo riconoscimento con tutti i Rettori che si sono succeduti dal mio arrivo all’Università di Pisa per il loro supporto incondizionato alla ricerca ed all'internazionalizzazione – ha commentato Mario Giorgi – Come un ringraziamento ci tengo a rivolgerlo ai nostri uffici di internazionalizzazione, sempre attivi e competenti; ai vari direttori di Dipartimento, disponibili nel farmi ospitare ricercatori internazionali; ai presidenti di Corso di laurea che mi hanno ritagliato un orario di lezioni in linea con le mie richieste di mobilità e ai colleghi che ho più volte mi hanno generosamente concesso cambiamenti di orario; ai ricercatori che hanno lavorato con me e a tutto il personale del mio Dipartimento che anche con un semplice gesto ha facilitato la mia attività di lavoro. Questo riconoscimento è come un puzzle dove ogni pedina ha avuto il suo ruolo attivo nel raggiungimento del risultato finale”.
Docente dell’Università di Pisa dal 2001, Mario Giorgi ha conseguito la laurea in chimica farmaceutica nel 1997 e la laurea in farmacologia applicata nel 2001. È stato “visiting professor” in istituzioni straniere (Polonia, Australia, Corea del Sud, Kazakistan, Iran, Cina e Israele) curando reciprocamente ricerca e insegnamento. I suoi principali campi di ricerca vanno dall’innovazione nella terapia del dolore in medicina veterinaria ai nuovi protocolli terapeutici di agenti antiinfettivi in animali da produzione. È editore della rivista internazionale di riferimento del suo settore scientifico, consulente scientifico di paesi europei e non ed autore di oltre 220 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria.
Veterinaria: Dottorato di Ricerca Honoris Causa per Mario Giorgi alla Kasetsart University di Bangkog
Prestigioso riconoscimento alla carriera per Mario Giorgi, docente di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria presso il Dipartimento di Scienze veterinarie dell'Università di Pisa, che l'8 ottobre scorso, a Bangkog, è stato insignito del titolo di dottore di ricerca honoris causa in Medicina Veterinaria dalla Kasetsart University. Una delle migliori università pubbliche della Thailandia e terzo Ateneo più antico del Paese, fondato il 2 febbraio 1943.
A voler fortemente il conferimento al prof. Giorgi del Dottorato di ricerca Honoris Causa stata direttamente la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università thailandese, come riconoscimento - si legge nella motivazione - delle sue "ineguagliabili capacità e del contributo che ha dato durante la sua vita all'apprendimento, alla scienza e alla società nel campo della Medicina Veterinaria".
“Mi preme ringraziare e condividere questo riconoscimento con tutti i Rettori che si sono succeduti dal mio arrivo all’Università di Pisa per il loro supporto incondizionato alla ricerca ed all'internazionalizzazione – ha commentato Mario Giorgi – Come un ringraziamento ci tengo a rivolgerlo ai nostri uffici di internazionalizzazione, sempre attivi e competenti; ai vari direttori di Dipartimento, disponibili nel farmi ospitare ricercatori internazionali; ai presidenti di Corso di laurea che mi hanno ritagliato un orario di lezioni in linea con le mie richieste di mobilità e ai colleghi che ho più volte mi hanno generosamente concesso cambiamenti di orario; ai ricercatori che hanno lavorato con me e a tutto il personale del mio Dipartimento che anche con un semplice gesto ha facilitato la mia attività di lavoro. Questo riconoscimento è come un puzzle dove ogni pedina ha avuto il suo ruolo attivo nel raggiungimento del risultato finale”.
Docente dell’Università di Pisa dal 2001, Mario Giorgi ha conseguito la laurea in chimica farmaceutica nel 1997 e la laurea in farmacologia applicata nel 2001. È stato “visiting professor” in istituzioni straniere (Polonia, Australia, Corea del Sud, Kazakistan, Iran, Cina e Israele) curando reciprocamente ricerca e insegnamento. I suoi principali campi di ricerca vanno dall’innovazione nella terapia del dolore in medicina veterinaria ai nuovi protocolli terapeutici di agenti antiinfettivi in animali da produzione. È editore della rivista internazionale di riferimento del suo settore scientifico, consulente scientifico di paesi europei e non ed autore di oltre 220 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria.
Copy of Difendere i vigneti con l'intelligenza artificiale
“CrescerAI”, il bando dell’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale sostenuto da Google.org con 2,2 milioni di euro tramite il proprio Social Innovation Fund per l’Intelligenza Artificiale (IA), ha selezionato 4 progetti che svilupperanno, nel corso dei prossimi 24 mesi, soluzioni IA open source destinate alle piccole e medie imprese (PMI) del made in Italy.
Tra i 4 progetti, è stato selezionato “wAIne - Viticoltura e Intelligenza Artificiale”, presentato dall’Università di Pisa – Centro di servizi Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno, assieme al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e Wondersys, che mira a sviluppare un sistema di supporto alle decisioni per la difesa innovativa e sostenibile dei vigneti.
Scopo del progetto è lo sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni (SSD) per la difesa innovativa e sostenibile dei vigneti, che sia open source e che, utilizzando l’IA, si avvalga anche di dati iperspettrali raccolti sulle piante ospiti, oltre che microclimatici, per fornire informazioni sullo stato fitosanitario.
I coordinatori del progetto sono i professori Mario G.C.A. Cimino per il Polo Sistemi Logistici, Lorenzo Cotrozzi per il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e l'ingegnere di Giacomo Sergio per Wondersy.
Gli obiettivi per punti sono: 1. Garantire che il SSD supporti l’adozione delle pratiche di difesa integrata e sostenibile. 2. Creare un sottosistema che armonizzi la raccolta dati provenienti da diverse fonti. 3. Coinvolgere attivamente i produttori e i consorzi vitivinicoli, oltre che i servizi fitosanitari nella definizione del SSD. 4. Sviluppare modelli predittivi accurati basati sul machine learning per la diagnosi delle malattie delle piante. 5. Sviluppare un sottosistema di verifica periodica per la manutenzione del SSD.
Difendere i vigneti con l'intelligenza artificiale
“CrescerAI”, il bando dell’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale sostenuto da Google.org con 2,2 milioni di euro tramite il proprio Social Innovation Fund per l’Intelligenza Artificiale (IA), ha selezionato 4 progetti che svilupperanno, nel corso dei prossimi 24 mesi, soluzioni IA open source destinate alle piccole e medie imprese (PMI) del made in Italy.
Tra i 4 progetti, è stato selezionato “wAIne - Viticoltura e Intelligenza Artificiale”, presentato dall’Università di Pisa – Centro di servizi Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno, assieme al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e Wondersys, che mira a sviluppare un sistema di supporto alle decisioni per la difesa innovativa e sostenibile dei vigneti.
Scopo del progetto è lo sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni (SSD) per la difesa innovativa e sostenibile dei vigneti, che sia open source e che, utilizzando l’IA, si avvalga anche di dati iperspettrali raccolti sulle piante ospiti, oltre che microclimatici, per fornire informazioni sullo stato fitosanitario.
I coordinatori del progetto sono i professori Mario G.C.A. Cimino per il Polo Sistemi Logistici, Lorenzo Cotrozzi per il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e l'ingegnere Giacomo Sergio per Wondersys.
Gli obiettivi per punti sono: 1. Garantire che il SSD supporti l’adozione delle pratiche di difesa integrata e sostenibile. 2. Creare un sottosistema che armonizzi la raccolta dati provenienti da diverse fonti. 3. Coinvolgere attivamente i produttori e i consorzi vitivinicoli, oltre che i servizi fitosanitari nella definizione del SSD. 4. Sviluppare modelli predittivi accurati basati sul machine learning per la diagnosi delle malattie delle piante. 5. Sviluppare un sottosistema di verifica periodica per la manutenzione del SSD.
UniPiOrienta: 12mila studentesse e studenti a Pisa per capire cosa fare da grandi
12mila studentesse e studenti da oltre cento scuole superiori di tutta la regione e non solo sono in questi gironi a UniPiOrienta. Le tre giornate di orientamento organizzate dall’Università di Pisa, una in più rispetto all’edizione dello scorso anno, si svolgono dal 10 al 12 ottobre dalle 9 alle 19 al Polo Fibonacci in Largo Bruno Pontecorvo. Ragazzi e le ragazze delle classi III, IV e V hanno l’opportunità di partecipare a varie attività per scoprire l’offerta didattica e i servizi dell’Ateneo.
“Le attività proposte sono moltissime - dice la professoressa Laura Elisa Marcucci delegata per le Attività di Orientamento dell’Università di Pisa - studentesse e studenti possono seguire presentazioni sull'offerta didattica, possono incontrare i nostri tutor e studenti, seguire seminari orientativi e lezioni delle varie materie, oppure anche incontrare testimonial, persone che si sono laureate da noi e che raccontano i loro percorso, possono anche, ed è importantissimo, avere dei momenti di autovalutazione e mettersi alla prova rispetto ai requisiti minimi che servono poter accedere a ai vari corsi di studio”.
La manifestazione ospita anche stand della Scuola Normale Superiore, della Scuola Superiore Sant’Anna, dell’Accademia Navale di Livorno e della Scuola IMT Alti Studi di Lucca.
“Il bilancio è molto positivo – conclude Marcucci - nonostante ci siano così tante presenze stiamo riuscendo a mantenere comunque un evento di qualità per aiutare ragazze e ragazzi delle scuole a orientarsi e a capire quali sono i loro talenti e scoprire cosa vogliono fare da grandi".
UniPiOrienta: 12mila studentesse e studenti a Pisa per capire cosa fare da grandi
12mila studentesse e studenti da oltre cento scuole superiori di tutta la regione e non solo sono in questi gironi a UniPiOrienta. Le tre giornate di orientamento organizzate dall’Università di Pisa, una in più rispetto all’edizione dello scorso anno, si svolgono dal 10 al 12 ottobre dalle 9 alle 19 al Polo Fibonacci in Largo Bruno Pontecorvo. Ragazzi e le ragazze delle classi III, IV e V hanno l’opportunità di partecipare a varie attività per scoprire l’offerta didattica e i servizi dell’Ateneo.
“Le attività proposte sono moltissime - dice la professoressa Laura Elisa Marcucci delegata per le Attività di Orientamento dell’Università di Pisa - studentesse e studenti possono seguire presentazioni sull'offerta didattica, possono incontrare i nostri tutor e studenti, seguire seminari orientativi e lezioni delle varie materie, oppure anche incontrare testimonial, persone che si sono laureate da noi e che raccontano i loro percorso, possono anche, ed è importantissimo, avere dei momenti di autovalutazione e mettersi alla prova rispetto ai requisiti minimi che servono poter accedere a ai vari corsi di studio”.
La manifestazione ospita anche stand della Scuola Normale Superiore, della Scuola Superiore Sant’Anna, dell’Accademia Navale di Livorno e della Scuola IMT Alti Studi di Lucca.
“Il bilancio è molto positivo – conclude Marcucci - nonostante ci siano così tante presenze stiamo riuscendo a mantenere comunque un evento di qualità per aiutare ragazze e ragazzi delle scuole a orientarsi e a capire quali sono i loro talenti e scoprire cosa vogliono fare da grandi".
XVI edizione - "Pisa Rock Corner"
Sabato 19 ottobre, alle ore 21.21, presso il Polo Porta nuova, avrà luogo la XVI edizione del "Pisa Rock Corner". Per l’occasione saranno ospitate le band “Cassio" e “AB29”.
L'ingresso è libero e gratuito.
L'evento è organizzato da organizzato da Sinistra per... si svolge con i contributi per le attività studentesche dell'Università.
Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
XVI edizione - "Pisa Rock Festival"
Venerdì 18 ottobre, alle ore 21.21, presso il Polo Porta nuova, avrà luogo la XVI edizione del "Pisa Rock Festival". Per l’occasione saranno ospitate le band “Vintage Violence" e “Aida”.
L'ingresso è libero e gratuito.
L'evento è organizzato da organizzato da Sinistra per... si svolge con i contributi per le attività studentesche dell'Università.
Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
XVI edizione - "Pisa Rock Corner"
Sabato 19 ottobre, alle ore 21.21, presso il Polo Porta nuova, avrà luogo la XVI edizione del "Pisa Rock Corner". Per l’occasione saranno ospitate le band “Cassio" e “AB29”.
L'ingresso è libero e gratuito.
L'evento è organizzato da organizzato da Sinistra per... si svolge con i contributi per le attività studentesche dell'Università.
Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
XVI edizione - "Pisa Rock Festival"
Venerdì 18 ottobre, alle ore 21.21, presso il Polo Porta nuova, avrà luogo la XVI edizione del "Pisa Rock Festival". Per l’occasione saranno ospitate le band “Vintage Violence" e “Aida”.
L'ingresso è libero e gratuito.
L'evento è organizzato da organizzato da Sinistra per... si svolge con i contributi per le attività studentesche dell'Università.
Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.