Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

battiston foto.jpegVenerdì 24 novembre alle 16, nell'aula magna del Polo Didattico Carmignani (P.za dei Cavalieri,8), studenti e studentesse dell’Università di Pisa e delle scuole superiori del territorio incontreranno Roberto Battiston (foto), Professore Ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Trento, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il tema del confronto è "Superare i limiti: dai viaggi interplanetari e quelli interstellari". Quasi 60 anni dopo il primo atterraggio umano sulla Luna ci stiamo infatti preparando a tornarci con una base permanente. Viaggiare nello spazio è per l’uomo una delle sfide più grandi ma anche più affascinanti. Una sfida che richiede molte tecnologie, alcune delle quali ancora in via di sviluppo. La conferenza verrà anche trasmessa in streaming: https://www.youtube.com/watch?v=7QapWA1OzzE

L’evento fa parte di "Sguardi nel futuro", un'iniziativa di orientamento e alta formazione dell’Università, che mette in contatto i giovani con i più importanti esperti del mondo della ricerca scientifica e tecnologica, dell’industria e dell’economia, e delle scienze sociali. Il ciclo, rivolto studentesse e studenti universitari e degli ultimi due anni delle superiori, affrontea i temi della transizione energetica e del cambiamento climatico, delle più attuali scoperte nel settore delle scienze della vita e delle nuove esplorazioni spaziali, delle nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e della salute globale, dell’importanza del metodo scientifico e della creatività per inventarsi nuovi lavori, della cittadinanza consapevole e dei futuri assetti geopolitici.

Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://forms.office.com/e/9dpWmqHgPj

‘Sguardi nel Futuro’, a cura di Piero Bianucci, Dario Pisignano e del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa, raccoglie il testimone di precedenti cicli di incontri lanciati da Piero Angela e Piero Bianucci al Politecnico di Torino, un modello che è stato replicato anche presso l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università di Trento.

Mercoledì 20 dicembre, alle ore 12.00, presso l'Aula Magna di Palazzo Boileau, avrà luogo l'incontro con il dottor Nozomu Kawai (Kanazawa University) dal titolo "New excavation at North Saqqara. Revealing the development of funerary landscape through millennia". 

L'evento è organizzato dall'Associazione "VOLO - Viaggiando Oltre L'Orizzonte"nell'ambito di EST - Egyptological Seminars under the Tower e si svolge con i contributi per le attività studentesche dell'Università.

Per informazione contattare l'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Formare esperti nella modificazione comportamentale del cane, offrendo un percorso formativo in linea con quanto previsto dalla Norma Tecnica UNI 11790:2020. È quanto si propone il nuovo master di primo livello per “Esperto cinofilo in area comportamentale” istituito dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2023/2024. Un master che rafforza il primato pisano in questo ambito. L'Ateneo di Pisa, infatti, è da 10 anni la sede dell'unico corso di laurea triennale in "Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila" che rilascia il titolo di Educatore cinofilo.

“Educare il cane alla relazione corretta con l'uomo e favorirne il suo inserimento in un contesto familiare umano è certamente il primo passo per garantire a questo animale una vita di pieno benessere ed evitare che i canili si affollino di cani abbandonati – spiega il professor Angelo Gazzano del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, direttore e docente del master  - Tuttavia il cane presenta problemi comportamentali, anche gravi, che possono seriamente compromettere la relazione con l'uomo, creando gravi rischi all'incolumità delle persone”. 

“Dal 2020 – prosegue il direttore del master - esiste un percorso formativo certificato in base alla Norma nazionale UNI per la figura dell'Esperto cinofilo in area comportamentale, un professionista in grado di intervenire per modificare il comportamento dell'animale.  Questa figura, lavorando spesso in equipe col Medico Veterinario esperto in comportamento, ha tutte le competenze necessarie per eseguire il recupero comportamentale di cani che presentano sempre più frequentemente, gli stessi disturbi che affliggono anche noi umani”.

“Ansia, fobie, paure, frustrazione, aggressività si riscontrano sempre più spesso nei nostri cani e richiedono, oltre ad un intervento medico-veterinario, anche un percorso di modificazione comportamentale – conclude Gazzano - Nasce per questo motivo il primo master universitario per Esperto cinofilo in Area Comportamentale, perché il miglior amico dell'uomo a cui tanto dobbiamo in termini di affetto e di aiuto, merita di essere aiutato da professionisti esperti e preparati nel difficile cammino del recupero comportamentale”. 

Per partecipare alla procedura di ammissione al master, gli interessati hanno tempo fino alle ore 13:00 del 23 febbraio 2024. I posti disponibili sono venticinque, a cui se ne aggiungono 10 per soli uditori, per un percorso formativo da 60 crediti e della durata di un anno. Per poter fare domanda di ammissione, le candidate e i candidati devono essere in possesso di una laurea magistrale in Scienze zootecniche e tecnologie animali; di una laurea vecchio ordinamento in Medicina veterinaria; oppure di una laurea specialistica appartenente alle classi di "Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche" o di "Medicina veterinaria".

Possono presentare domanda di ammissione ai master, con riserva, coloro che conseguiranno il titolo di studio e/o i requisiti di accesso richiesti dopo la scadenza del termine per la presentazione delle domande stesse ma prima della data di inizio del master.

Per maggiori informazioni su costi, agevolazioni e modalità di iscrizioni: https://www.unipi.it/index.php/master/dettaglio/4118?Itemid=954

Lunedì 27 Novembre alle 19, presso l'Aula 1 del Polo Carmignani (Piazza dei Cavalieri, 8), Glauco - Associazione LGBTQI+ Universitaria e Pinkriot Arcigay Pisa presentano la seconda e ultima giornata del workshop sulla produzione di un Podcast di cultura LGBT+.

Come si scrive un podcast? Dove si trovano le fonti? Come si produce un episodio?

Risponderà a queste domande Andrea Meroni, uno degli autori di Le Radici dell'Orgoglio. Insieme a lui parleremo proprio di produzione, fonti e scrittura per il formato podcast.

La partecipazione al workshop è gratuita e finanziata dai fondi studenteschi dell’Università di Pisa.

Info: "Glauco - Associazione Universitaria LGBTQI* Pisa" Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Lunedì 27 Novembre alle 19, presso l'Aula 1 del Polo Carmignani (Piazza dei Cavalieri, 8), Glauco - Associazione LGBTQI+ Universitaria e Pinkriot Arcigay Pisa presentano la seconda e ultima giornata del workshop sulla produzione di un Podcast di cultura LGBT+.

Come si scrive un podcast? Dove si trovano le fonti? Come si produce un episodio?

Risponderà a queste domande Andrea Meroni, uno degli autori di Le Radici dell'Orgoglio. Insieme a lui parleremo proprio di produzione, fonti e scrittura per il formato podcast.

La partecipazione al workshop è gratuita e finanziata dai fondi studenteschi dell’Università di Pisa.

Info: "Glauco - Associazione Universitaria LGBTQI* Pisa" Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Venerdì 24 novembre alle 21 al Teatro Nuovo di Pisa (in piazza della Stazione) va in scena  lo spettacolo-concerto 'Il figlio della tempesta' della Compagnia La Fortezza.

Lo spettacolo-concerto è nato nel 2018 in occasione dei trent’anni della Compagnia della Fortezza, fondata all’interno del carcere di Volterra nel 1988 a opera del regista e drammaturgo Armando Punzo, Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Teatro 2023.

Questa nuova edizione è arricchita e completata dalle immagini e dalle musiche degli ultimi spettacoli. Lo spettacolo-concerto ‘Il Figlio della Tempesta’ è un susseguirsi incalzante di parole, presenze e musica pensata da uno dei più eclettici compositori per la scena, Andrea Salvatori, Premio Ubu 2018 per il miglior progetto sonoro e musiche originali. 

Biglietti ridotti a 10 euro per  studenti e dipendenti unipi.

Prevendite online: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/il-figlio-della-tempesta-compagnia-della-fortezza-1

Il botteghino del teatro è aperto martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.

Contatti: 392.3233535; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Venerdì 24 novembre alle 21 al Teatro Nuovo di Pisa (in piazza della Stazione) va in scena  lo spettacolo-concerto 'Il figlio della tempesta' della Compagnia La Fortezza.

Lo spettacolo-concerto è nato nel 2018 in occasione dei trent’anni della Compagnia della Fortezza, fondata all’interno del carcere di Volterra nel 1988 a opera del regista e drammaturgo Armando Punzo, Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Teatro 2023.

Questa nuova edizione è arricchita e completata dalle immagini e dalle musiche degli ultimi spettacoli. Lo spettacolo-concerto ‘Il Figlio della Tempesta’ è un susseguirsi incalzante di parole, presenze e musica pensata da uno dei più eclettici compositori per la scena, Andrea Salvatori, Premio Ubu 2018 per il miglior progetto sonoro e musiche originali. 

Biglietti ridotti a 10 euro per  studenti e dipendenti unipi.

Prevendite online: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/il-figlio-della-tempesta-compagnia-della-fortezza-1

Il botteghino del teatro è aperto martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.

Contatti: 392.3233535; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

CSP2023Riflessioni comuni, approfondimenti, relazioni, postazioni dimostrative, eventi per il pubblico e molto altro. Il 24 novembre si apre Citizen Science Pisa 2023 (CSP 2023), l’iniziativa ideata dall’Università di Pisa e dall’associazione Citizen Science Italia ETS che, per tre giorni, farà della città di Galileo la capitale della scienza partecipata. Ossia del coinvolgimento attivo dei cittadini in una o più fasi del processo scientifico (sviluppo di ipotesi di ricerca, raccolta, interpretazione e analisi dei dati, pubblicazione e diffusione dei risultati) con l’obiettivo di rafforzare l'interfaccia tra scienziati, decisori politici e cittadini.

A partire dalle 17:30 di venerdì 24 novembre tra gli stand allestiti presso gli Arsenali Repubblicani, il pubblico potrà scoprire e farsi coinvolgere in tantissimi progetti e iniziative di Citizen science: da “LIFE ESC360”, che coinvolge i cittadini nel monitoraggio di specie e habitat protetti, a “Plastic Crime Scene Investigation”, per il monitoraggio della microplastica, passando per quelli dedicati al controllo delle specie aliene, delle zanzare o degli insetti impollinatori. Ma nelle tre giornate di CSP23 sono previsti anche incontri, performance di comunicazione scientifica dal vivo, colloqui con ricercatori e attività ludiche per stimolare il cambiamento sociale su temi ambientali.

"La Citizen Science - spiega il professor Roberto Marangoni, direttore del Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Sistemi Complessi dell'Università di Pisa e membro dei comitati scientifico e organizzatore di CSP 2023 - promuove un approccio inclusivo e partecipativo alla ricerca, coinvolgendo a pieno titolo i cittadini interessati in progetti di ricerca, dove il termine ricerca non è ristretto solo al campo scientifico, ma esteso anche a quello umanistico, tanto che uno dei progetti che il nostro Ateneo presenta è proprio di storiografia partecipativa. L'Università di Pisa è coinvolta a diversi livelli e con diverse motivazioni. A livello di Ateneo, chiaramente, condivide e promuove il punto di vista della Citizen Science. A livello di strutture, il CISSC (Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Sistemi Complessi) si è fatto capofila dell’organizzazione di questo evento perché molti dei progetti di Citizen Science, dai monitoraggi sul cambiamento climatico agli studi di vivibilità degli ambienti urbani, hanno come soggetto lo studio di Sistemi Complessi (non a caso, l’evento ha anche il patrocinio del centro CIRSEC per lo studio del Cambiamento Climatico). A livello di singoli ricercatori, è un’occasione importante per mettere i progetti in Citizen Science dell’UniPI in rete con i progetti affini italiani, per dialogare con la cittadinanza, gli studenti e, non ultimo, i colleghi ricercatori che si vogliono avvicinare a questo tipo di approccio".

In concomitanza e in stretta relazione con Citizen Science Pisa 2023, si terrà anche il primo convegno nazionale dell’associazione Citizen Science Italia ETS, il network nazionale nato il 17 febbraio 2023 per promuovere, anche nel nostro paese, il pieno sviluppo della "ricerca partecipata".

 

E' disponibile un manuale di accoglienza per il personale neoassunto, con informazioni e riferimenti utili per rendere più semplice e veloce l’inserimento lavorativo.

Nel manuale vengono riportate le informazioni relative ai servizi digitali, alla gestione del rapporto di lavoro, all’orario, alle presenze e assenze, ai permessi, alle missioni fuori sede, agli strumenti di lavoro, ai servizi informatici e ai servizi in generale, alle relazioni sindacali, al Codice di comportamento ed al Codice etico.

Ciascun capitolo descrive dettagliatamente le procedure da seguire, riportando i link utili attraverso i quali accedere alle relative pagine del sito ed ai modelli compilabili.

Sono indicati, poi, i contatti ed i riferimenti relativi alle Unità competenti, cui rivolgersi per eventuali chiarimenti.

In ragione dei suoi contenuti, il documento costituisce un utile e pratico strumento di supporto anche per il personale già in servizio.

La redazione del manuale rappresenta una delle varie azioni migliorative realizzate nel 2023 a seguito dell'analisi dei risultati dell'indagine sul benessere organizzativo condotta dall'Ateneo nel 2022.

Scarica il manuale

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa