Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Sistema Museale di Ateneo - Anno accademico 2019/2020

1. Ask Me 2.0 Progetto di accoglienza e di supporto ai visitatori - Museo di Storia naturale di Calci

Contenuti del percorso formativo
Giornata di formazione nei contenuti disciplinari delle collezioni ed esposizioni museali. Assistenza e supporto pratico all’attività di ac¬coglienza dei visitatori presso le sale espositive del museo. Attività ludico-creative rivolte ai bambini e alle bambine.
Il progetto è articolato in due moduli:
– Modulo A o fase formativa, durante il quale gli studenti acquisiranno conoscenze storiche e gestionali sul Museo di Storia Naturale e riceveranno una preparazione di base sulle tematiche scientifiche specifiche (prevede il coinvolgimento di tutte le classi contemporaneamente in due/tre giornate di formazione prestabilite);
– Modulo B o fase applicativa, durante il quale gli studenti svolgeranno il servizio di accoglienza, assistenza e supporto ai visitatori del Museo di Storia Naturale per facilitare loro la fruizione delle sale espositive (prevede la divisione di ogni classe in gruppi composti da un minimo di 10 a un massimo di 15 studenti ciascuno). Tra le attività, è previsto il supporto pratico alle iniziative ludico-creative rivolte ai bambini in visita alle collezioni e alcuni approfondimenti pratici a carattere scientifico che gli studenti potranno attuare con il visitatore.
Numero studenti ospitabili
per il corso di formazione: una o più classi;
per l’attività di accoglienza: al massimo 10 studenti alla volta alternativamente con il coinvolgimento dell’intera classe.
Periodo di accoglienza: vacanze pasquali; vacanze estive; sabato e domenica pomeriggio (in base al calendario definito).
Ore previste per ogni studente: da concordare nel progetto formativo di ciascuno studente per un massimo di 30 ore + 12 ore dedicate alla formazione (3, 4, 5 dicembre 2019). Orario attività pratica 14:30 – 17:30.
Tutor struttura ospitante: dott.ssa Sabrina Balestri, dott. Simone Farina, dott.ssa Valentina Grasso.
Info e contatti: dott.ssa Valentina Grasso 050 2213625, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

2. Campi pasquali - Orto e Museo Botanico

Contenuti del percorso formativo: supporto pratico alle attività organizzative dei “Campi pasquali” progettati e realizzati dall’Orto e Museo Botanico.
Numero studenti ospitabili: 1.
Periodo di accoglienza: per la formazione si prevede un’ora di formazione in cui lo studente entrerà in contatto con la struttura ospitante e il personale dedicato all’attività. Le giornate di attività sono previste il 9 e 10 aprile 2020 dalle 8:15 alle 14:15
Ore previste per ogni studente: 8 ore di formazione + 12 ore di attività.
Tutor struttura ospitante: dott.ssa Valentina Grasso, dott.ssa Valentina Diara, dott.ssa Marianna Saliba.
Info e contatti: dott.ssa Valentina Grasso 050 2213625 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

3. “Campi creativi” nel periodo natalizio - Museo della Grafica

Contenuti del percorso formativo: supporto pratico alle attività ludico – creative durante i “Campi natalizi” progettati e realizzati dal Museo.
Numero studenti ospitabili: 4 studenti.
Periodo di accoglienza: 30 – 31 dicembre 2019; 2-3 gennaio 2020 (8:15 - 14:15).
Ore previste per ogni studente: 1 ora di formazione + 6 ore giornaliere
Tutor struttura ospitante: dott.ssa Alice Tavoni, dott.ssa Maria Cioni.
Info e contatti: dott.ssa Valentina Grasso 050 2213625 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

4. “Campi creativi” nel periodo pasquale - Museo della Grafica

Contenuti del percorso formativo: supporto pratico alle attività ludico – creative durante i “Campi pasquali” progettati e realizzati dal Museo.
Numero studenti ospitabili: 1 studente.
Periodo di accoglienza: 9 -10 aprile 2020 (8:15 - 14:15).
Ore previste per ogni studente: 1 ora di formazione + 6 ore giornaliere
Tutor struttura ospitante: dott.ssa Alice Tavoni, dott.ssa Maria Cioni.
Info e contatti: dott.ssa Valentina Grasso 050 2213625 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

5. “Campi creativi” nel periodo estivo - Museo della Grafica

Contenuti del percorso formativo: supporto pratico alle attività ludico – creative durante i “Campi estivi” progettati e realizzati dal Museo.
Numero studenti ospitabili: 2 studenti.
Periodo di accoglienza: 22 - 26 giugno; 13 - 17 luglio; 20 - 24 luglio; 31 agosto - 4 settembre; 7 - 11 settembre 2020 (8:15 - 14:15).
Ore previste per ogni studente: 2 ore di formazione + 30 ore settimanali.
Tutor struttura ospitante: dott.ssa Alice Tavoni, dott.ssa Maria Cioni.
Info e contatti: dott.ssa Valentina Grasso 050 2213625 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

6. “Disegnare dal vero” - Archivio digitale di immagini ispirate alle Collezioni del Sistema Museale di Ateneo - Collezioni Egittologiche; Orto e Museo Botanico; Museo di Anatomia Umana; Museo Anatomico Veterinario; Museo di Anatomia Patologica; Museo degli Strumenti di Fisica; Museo degli Strumenti per il Calcolo.

Contenuti del percorso formativo: il progetto è rivolto alle classi dei licei artistici e prevede da parte degli studenti interessati la libera realizzazione di disegni (grafite, carboncino, penna ed acquerelli) lasciandosi ispirare dalla visione delle collezioni museali. L’acquisizione di questi disegni tramite digitalizzazione comporterà poi la creazione di un Archivio di immagini da utilizzare non solo come “memoria storica” del materiale in collezione, ma anche per destinarle ai più svariati usi di ambito museale (mostre, informazione, educazione museale, comunicazione e marketing). I contenuti del progetto si articolano secondo le seguenti fasi:
1) conoscenza delle collezioni museali, tramite visita guidata, con particolare attenzione alle loro vicende storico-artistiche;
2) scelta del soggetto da ritrarre dal vero per la realizzazione di uno o più taccuini artistici;
3) acquisizione tramite scanner dei vari schizzi realizzati;
4) immissione delle immagini nel data-base: “Archivio digitale - Disegni dal vero”.
Numero studenti ospitabili per corso di formazione: da concordare.
Periodo di accoglienza: tutto l’anno, a esclusione del mese di agosto.
Ore previste per ogni studente: da concordare
Tutor struttura ospitante: Valentina Diara, dott.ssa Valentina Grasso.
Info e contatti: Valentina Diara 050 2211380 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  e dott.ssa Valentina Grasso 050 2213625 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

7. Ask Me - Orto e Museo Botanico

Contenuti del percorso formativo: formazione nei contenuti disciplinari delle collezioni ed esposizioni museali nonché sulla storia e sulla gestione dell’Orto e Museo Botanico; preparazione di base sulle tematiche scientifiche specifiche, effettuando anche degli itinerari guidati predisposti per scopi didattici, educativi e divulgativi; accoglienza e supporto dei visitatori presso l’Orto Botanico e presso le sale espositive del Museo.
Per le scuole che ne faranno richiesta, il progetto potrà essere declinato anche in lingua straniera (con formazione supplementare specifica in collaborazione con la scuola e gli insegnanti di lingua).
Numero studenti ospitabili: turni di 2 settimane con un massimo di 8 studenti (dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30).
Periodo di accoglienza: per la formazione si prevede una mattina nel periodo 10-14 giugno 2020. Per l’attività: da concordare con i docenti (dalla fine della scuola, con pausa in agosto, fino al rientro di settembre).
Ore previste per ogni studente: 4 ore di formazione + 40 ore per turno bisettimanale.
Tutor struttura ospitante: dott.ssa Giada Cordoni, dott.ssa Raffaella Grassi
Info e contatti: dott.ssa Giada Cordoni 050 2211368 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

8. Eventi all’Orto e Museo botanico - Orto e Museo Botanico

Contenuti del percorso formativo: supporto alle attività culturali e creative e assistenza ai visitatori durante gli eventi organizzati presso l’Orto e Museo Botanico.
Numero studenti ospitabili: da concordare
Periodo di accoglienza: da concordare in base agli eventi programmati dalla struttura.
Le altre date sono da concordare in base alla programmazione stabilita dalla struttura ospitante.
Ore previste per ogni studente: da concordare.
Tutor struttura ospitante: dott.ssa Giada Cordoni, dott.ssa Raffaella Grassi.
Info e contatti: dott.ssa Giada Cordoni 050 2211368 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

9. Supporto alle attività e ai servizi tecnici - Orto e Museo Botanico

Contenuti del percorso formativo: il progetto vuole accrescere negli studenti la conoscenza della biodiversità vegetale, il riconoscimento delle principali specie arboree, arbustive ed erbacee coltivate nell’Orto Botanico, nonché l’apprendimento delle principali regole di coltivazione degli esemplari appartenenti alle collezioni della struttura.
Numero studenti ospitabili: 3/4 alla settimana.
Periodo di accoglienza: Il progetto si svolge nel periodo estivo, dal lunedì al venerdì, durante la mattina.
Ore previste per ogni studente: da concordare (circa 25 ore a settimana).
Tutor struttura ospitante: dott.ssa Lucia Amadei.
Info e contatti: dott.ssa Francesca Corradi 050 2213629 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa