Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Spark Pisa

"SPARK PISA", è nato con l’intento di avviare relazioni e collaborazioni con vari Enti operanti nel settore di sviluppo di farmaci diagnostica (screening ad alta produttività, chimica farmaceutica, biologia, studi e trial clinici), mentorship e finanziamenti per lo sviluppo di ricerche innovative nel campo della medicina.

SPARK PISA dal 2019 finanzia progetti di ricerca innovativi sviluppati da gruppi di ricerca dell’Università di Pisa con un TRL (Technology Readiness Level) compreso tra 3 e 5, nel passaggio dall’idea al prototipo funzionante, per arrivare successivamente al trasferimento verso le imprese o al mercato.

Le aree di interesse sono le seguenti:

Strumenti di analisi computazionali di dati omici e clinici per approcci di medicina di precisione in farmacologia sistemica e farmacologia clinica;

Immuno-oncologia, dosaggi di precisione, disturbi metabolici, neurodegenerazione;

Identificazione di biomarcatori per lo sviluppo di nuove strategie diagnostiche o terapeutiche con farmaci o alimenti potenziati.

Il bando SPARK PISA 2022, nell'ambito del quarto ciclo di proposte di sovvenzione, ha finanziato 1 progetto. L’Ateneo si riserva di finanziare eventuali altri progetti selezionati, nel rispetto della graduatoria.

I progetti futuri potranno avere una durata massima di 2 anni a decorrere dalla data di avvio e dovranno concludersi entro e non oltre il I° marzo 2025.

Con Decreto del Rettore n.197 prot. 12633 del 01_02_2023 è stata disposta l'ammissione al finanziamento, nelle modalità stabilite dal Bando Proof-of-Concept (PoC) Proposal Spark Pisa 2022, del progetto NeurATy con Responsabile scientifico Prof.ssa Gargini Maria Claudia del Dipartimento di Farmacia.


Annualmente vengono organizzati momenti d'incontro nell'ambito delle rete Spark Italia e Global, volte ad un'analisi dell'avanzamento delle ricerche negl'ambiti di interesse delle Rete.

INFORMAZIONI

L’Unità Servizi per il Trasferimento Tecnologico, presso la Direzione Servizi per la Ricerca e Trasferimento tecnologico, resta a disposizione per qualsiasi chiarimento o supporto nella compilazione della domanda e degli allegati: E- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti: dott.ssa Cristiana Barghii 050.2212389, dott.ssa Francesca Di Giovanni 050.2212575, dott.ssa Rachele Di Maio 050.2212360, dott.ssa Serena Fortunato 050.2212338,

E' possibile contattare l'Ufficio del Trasferimento Tecnologico per consulenza

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa