News Sostenibilità
-
Nasce la prima banca dati di germinazione dei semi delle piante mediterranee
L’Ateneo ha coordinato il lavoro, l’obiettivo è conservare la biodiversità di questo fragile hotspot
9 maggio 2024
-
Un’app per riconoscere i rifiuti, parte il progetto N0W per aumentare la raccolta differenziata in Ateneo
La presentazione in occasione della firma del protocollo “Pisa sostenibile” fra Comune e UNIPI
7 maggio 2024
-
Assorbenti compostabili a disposizione gratis in tre poli, al via sperimentazione
Il 21 marzo presentazione iniziativa della CoSa e del CUG
20 marzo 2024
-
Le aree marine protette difendono la fauna ittica dalle ondate di calore
Studio coordinato dall’Università di Pisa pubblicato su Nature Communications
11 marzo 2024
-
Al via i corsi trasversali aperti a studentesse e studenti di ogni corso di laurea
Le lezioni iniziano a febbraio su genere e sostenibilità, per imprenditoria e start up a settembre
20 febbraio 2024
-
UNIPI dalla parte delle ricercatrici: approvati contributi per la ripresa dell’attività scientifica post maternità
Un segnale concreto per festeggiare la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza
9 febbraio 2024
-
M’illumino di meno (anche in acqua)
Al via il progetto UE AquaPLAN per diminuire l’inquinamento luminoso e acustico di laghi, fiumi e mari
9 febbraio 2024
-
Il geotermico è la rinnovabile più efficace per diminuire le emissioni di CO2 (seguono idroelettrico e solare)
Lo studio dell’Ateneo su 27 paesi OCSE dal 1965 al 2020
2 febbraio 2024
-
Le praterie di Posidonia riducono gli effetti dell’acidificazione dei mari (e la prova sono i ricci di mare)
Le ricerche realizzate nell’ambito del progetto UE FutureMARES
1 febbraio 2024
-
Liguria, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige le regioni più ricche di flora (ma attenzione alle specie aliene!)
Lo studio dell'Ateneo sulla rivista Plants
11 gennaio 2024