L'Università di Pisa ha istituito la figura della Consigliera di fiducia, che ha il compito di prevenire e contrastare discriminazioni e molestie nei luoghi di lavoro e di studio.
Alla Consigliera possono rivolgersi tutti e tutte coloro che studiano e lavorano all’Università di Pisa, qualsiasi sia il loro rapporto con l’Università, anche quando operino temporaneamente nelle strutture dell’Ateneo. Infatti le persone che più subiscono comportamenti discriminatori e abusi di potere sono spesso le più giovani, che si trovano in condizioni di subordinazione gerarchica o che sono nelle prime fasi della carriera, con posizioni precarie.
La Consigliera presta la sua assistenza a tutela di chi si ritenga vittima di discriminazioni o molestie e si adopera per la soluzione del caso.
Per questo fine può:
- acquisire testimonianze
- accedere a eventuali atti amministrativi inerenti il caso in esame
- proporre incontri a fini conciliativi e di mediazione
- suggerire azioni utili ad assicurare un ambiente di lavoro rispettoso della libertà, eguaglianza e dignità delle persone coinvolte.
La Consigliera riceve su appuntamento, in condizioni tali da garantire il pieno rispetto della riservatezza, attraverso un contatto mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Da ottobre 2018 la Consigliera di fiducia è l’avvocata Chiara Federici, che durerà in carica per tre anni.