Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Biology

Risultati previsti

Conoscenza del programma di Biologia svolto nelle scuole superiori in Italia. La Biologia come scienza sperimentale, primo ingresso in laboratorio per capire come lavorano i ricercatori.

Prerequisiti

Conoscenze generali dei primi anni di scuola superiore.

Metodologie d'insegnamento

Lezioni frontali con utilizzo di tantissime immagini per vedere e capire i vari argomenti. Visione di brevi video. Semplici esercitazioni pratiche di laboratorio per vedere dal vivo argomenti trattati durante il corso.

Programma

1. Composizione chimica degli organismi viventi
L'acqua e le sue proprietà. Le molecole biologiche: proteine, acidi nucleici, lipidi, carboidrati.
2. La cellula
La cellula procariotica ed eucariotica. Membrana cellulare e organuli cellulari: struttura e funzione. Mitosi e meiosi.
3. Codice genetico, divisione cellulare, riproduzione e ereditarietà.
DNA e geni. Codice genetico. Trascrizione e sintesi proteica. Genetica mendeliana. Riproduzione negli animali.
4. Basi di anatomia e fisiologia negli animali.
Tessuti, organi, sistemi ed apparati negli animali. Sistema circolatorio. Apparato respiratorio. Apparato digerente. Sistema nervoso.
5. Elementi di bioenergetica
Organismi autotrofi ed eterotrofi.I processi del metabolismo: fotosintesi, glicolisi, fermentazione e respirazione aerobica. L'importanza dell'ATP.
6. Principi di classificazione e di filogenesi degli organismi viventi
I meccanismi dell'evoluzione. Biodiversità. La teoria dell'evoluzione secondo Darwin. Come agisce la selezione naturale. I sistemi di classificazione.
Attività pratiche in laboratorio
1. Regole di laboratorio. Conoscenza dei diversi reagenti chimici e lettura delle etichette. Regole di emergenza. Attrezzature di laboratorio: strumenti e vetreria e loro uso specifico. Il microscopio. Diversi tipi di microscopi. Utilizzo del microscopio ottico per visualizzare le cellule in una preparazione di tessuto vegetale (cipolla). Osservazione al microscopio ottico di diverse forme di cellule di protisti (Ameba, Paramecium, Euglena, Volvox, Dinoflagellatae, Pandorina, Spirostomum).
2. Dissezione di un pollo. Visione dei diversi organi dell'apparato digerente, circolatorio e del sistema scheletrico. Osservazione al microscopio di preparati istologici di diversi tessuti animali.
3. Lezioni seminariali su argomenti applicativi e di attualità del corso di Biologia. In particolare quest'anno gli argomenti trattati in laboratorio hanno incluso il Molecular modeling, la Micologia e il campo Agro-alimentare.

Bibliografia

Testi di Biologia in italiano per le scuole superiori.
Corso di scienze integrate. Sparvoli et al. Edizioni Atlas
Biologia. Cavazzuti e Damiano. Edizione Zanichelli
Invito alla Biologia. Curtis et al. Edizione Zanichelli
Testo di Biologia in inglese per le scuole superiori.
Biology, Coursebook. Cambridge IGCSE. Jonese and Jones. Edizione Cambridge University press

Metodi di valutazione

Due test a risposta multipla.
Primo test sugli argomenti del programma trattati nei punti 1-3.
Secondo test sugli argomenti del programma trattati nei punti 4-6

 

 

Ultima modifica: Lun 23 Lug 2018 - 11:16

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa