Risultati previsti:
Il modulo di Introduzione al pensiero filosofico mira a fornire un quadro storico e teorico della filosofia dall’antichità alla mdoernità. Gli studenti familiarizzeranno con i concetti filosofici ma soprattutto riceveranno un’introduzione generale dl complesso contesto in cui si è sviluppato il pensiero occidentale. Scopo del modulo è quello, perciò, di descrivere la genesi delle idee filosofiche più significative dal punto d ivista storico e concettuale, proprio a partire dalla Grecità e segeundone alcune nel corso dei secoli a venire.
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti
Metodologie d'insegnamento
La lezione di tre ore sarà suddivisa in due parti: dopo un’introduzione dell’insegnante, verrà letto, analizzato un testo scelto dei filosofi scelti. Tutti i testi saranno distribuiti alla lezione precedente in modo da dare un tempo sufficiente agli studenti per la preparazione della discussione seminariale.
Programma
Verranno presi in considerazione vari aspetti della filosofia: a partire dalle origini greche e romane; il medioevo e il rinascimento veranno solo introdotti, mentre sarà data maggiore enfasi alla nascita del pensiero scientifico e alla modernità, con particolare riferimento - oltre che a Platone e Aristotele - a Descartes, Kant e Nietzsche.
Metodi di valutazione
Relazioni orali da presentare durante il corso stesso e una prova scritta con domande a scelta multipla alla fine del modulo.
Bibliografia
Nonostante il panorama editoriale offra numerosi testi introduttivi, non sarà dato un testo particolare per questo modulo. Una selezione bibliografica su argomenti particolari sarà invece fornita durante le lezioni così come le opere o gli estratti in traduzione inglese.
I testi che verranno presi inconsiderazione sono dei classici della filosofia, tra questi faremo riferimento a:
Platone: Phaedrus (selezione), Republic (Libro II e VI, selezione)
Descartes: Meditations (selection)
Kant: Introduction to the Critique of Judgement
Nietzsche: The Birth of Tragedy (§1 and §14)