Risultati previsti:
Lo studente prenderà dimestichezza con i principali momenti dello sviluppo dell’arte italiana compresa tra il Quattro e il Settecento in un intreccio di sintesi ed approfondimenti.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Metodologie d'insegnamento
Lezioni frontali.
Programma
Il corso offrirà una conoscenza di base dell’evoluzione della storia dell’arte italiana dal Quattro all’Ottocento. Ciascuna lezione sarà dedicata ad un diverso contesto, artista o commissione, mantenendo sempre viva l’attenzione sulle ragioni e le finalità che stanno dietro alla produzione di diversi tipi di opere d’arte. Scopo principale del corso è quello di fornire gli studenti degli strumenti critici per rendere possibile un primo orientamento all’interno della storia dell’arte moderna. Alla fine del corso, i medesimi avranno familiarità con concetti quali funzione, stile, iconografia e tecniche.
Bibliografia
I principali riferimenti bibliografici sono S.J. Campbell and M. Cole, A New History of Italian Renaissance Art, London: Thames & Hudson, 2017 e R. Wittkower, Art and Architecture in Italy 1600 to 1750, revised by J. Connors and Jennifer Montagu, New Haven: Yale University Press, 1999. Ulteriori approfondimenti bibliografici potranno essere concordati con il docente.
Metodi di valutazione
L’apprendimento sarà valutato attraverso un esame scritto