Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Greek and Roman Archaeology

Risultati previsti: 

Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito familiarità con gli elementi essenziali che caratterizzano cultura materiale e sviluppi storici della classicità greca e romana dall’Età del Bronzo nell’Egeo (III millennio a.C.) fino all’inizio dell’epoca Tardoantica (IV secolo d.C.). L’attitudine al pensiero critico ed alla rielaborazione personale delle nozioni discusse in classe sono fortemente incoraggiate.

Prerequisiti

Il presente corso ha carattere introduttivo e, quindi, nessun prerequisito è richiesto.

Metodologie d'insegnamento

Il corso prevede lo svolgimento di 24 lezioni frontali, tutte corredate da presentazioni munite di slide e, ove necessario, di ulteriore materiale visivo di supporto alla didattica. Una o più lezioni potranno consistere in una visita guidata ad un museo e/o ad un sito archeologico.
Il docente sarà disponibile a fornire chiarimenti su questioni concernenti il corso. Gli orari del ricevimento saranno forniti durante le lezioni. Le presentazioni e l’eventuale materiale didattico aggiuntivo potranno essere scaricati dagli studenti e saranno a loro disposizione.

Programma

Il corso è un’introduzione agli elementi essenziali che caratterizzano archeologia, storia dell’arte, e cultura materiale della classicità greca e romana dall’Età del Bronzo nell’Egeo (III millennio a.C.) fino all’inizio dell’epoca Tardoantica (IV secolo d.C.). Particolare attenzione è riservata a tre temi. Il primo ha come oggetto le traiettorie storiche seguite della civiltà greca e della civiltà romana nel loro più ampio contesto socio-culturale e politico. Il secondo tema è l’eredità dell’antichità classica nel mondo contemporaneo. Il terzo tema è lo studio delle identità culturali e dei loro complessi intrecci nel Mediterraneo antico, dalla preistoria egea all’inizio del periodo tardoantico. Questo terzo argomento sottolinea il cruciale contributo dell’interazione tra diverse identità culturali per lo sviluppo delle civiltà classiche.
Lezione 1: Introduzione all’archeologia greca e romana
Letture: Stansbury-O’Donnell 2015, pp. 1–17; (e) Renfrew - Bahn 2014
Lezione 2. Preistoria greca, parte 1: La civiltà minoica
Letture: Stansbury-O’Donnell 2015, pp. 20–24, 32–43, 49–52; (e/o) Rutter, http://www.dartmouth.edu/~prehistory/aegean/?page_id=67
http://www.dartmouth.edu/~prehistory/aegean/?page_id=702
Lezione 3. Preistoria greca, parte 2: La civiltà micenea
Letture: Stansbury-O’Donnell 2015, pp. 43–46, 52–59; (e/o) Rutter, http://www.dartmouth.edu/~prehistory/aegean/?page_id=754
Lezione 4. Narrative culturali: Intrecci di cose ed idee nell’Egeo durante la fase preistorica
Letture: J.B. Rutter, http://www.dartmouth.edu/%7Eprehistory/aegean/?page_id=769; (e) Vitale 2016
Lezione 5. La Grecia dal XII all’VIII secolo a.C.: Dalla fine dei palazzi micenei alla nascita della polis
Letture: Stansbury-O’Donnell 2015, pp. 69–96; (e) Rutter, http://www.dartmouth.edu/%7Eprehistory/aegean/?page_id=615
Lezione 6. Il VII secolo a.C. e l’architettura religiosa
Letture: Stansbury-O’Donnell 2015, pp. 131–151, 153–177; (e/o) Antonaccio 1994
Lezione 7. La Grecia arcaica: Scultura, architettura, e pittura vascolare
Letture: Stansbury-O’Donnell 2015, pp. 180–208
Lezione 8. La Grecia classica, parte 1: Olympia ed Egina
Letture: Stansbury-O’Donnell 2015, pp. 236–246
Lezione 9. La Grecia classica, parte 2: Spazi pubblici ed architettura nell’Atene del V secolo a.C.
Letture: Stansbury-O’Donnell 2015, pp. 99–109, 246–253
Lezione 10. La Grecia classica, parte 3: L’acropoli di Atene nel suo contesto sociale e politico
Lettura aggiuntiva da assegnarsi durante il corso
Lezione 11. Il IV secolo in Grecia: Archeologia ed identità
Letture: Stansbury-O’Donnell 2015, pp. 288–340
Lezione 12. Alessandro Magno ed il periodo ellenistico
Letture: Stansbury-O’Donnell 2015, pp. 343–361
Lezione 13. Narrative culturali: La cultura greca nel mediterraneo durante il III ed il II secolo a.C.
Letture: Stansbury-O’Donnell 2015, pp. 380–387; (e) Lettura aggiuntiva da assegnarsi durante il corso
Lezione 14. L’Italia prima di Roma: Magna Grecia ed Etruria
Letture: Kleiner 2010, pp. xxi–xlvii
Lezione 15. Roma dalla fondazione alla fine della Repubblica
Letture: Kleiner 2010, pp. 1–59
Lezione 16. Augusto e la prima fase imperiale
Letture: Kleiner 2010, pp. 61–101
Lezione 17. La dinastia Giulio-Claudia
Letture: Kleiner 2010, pp. 103–119
Lezione 18. La guerra civile, la dinastia Flavia, e Nerva
Letture: Kleiner 2010, pp. 121–137
Lezione 19. Pompei e la regione circostante nel I secolo d.C.
Letture: Kleiner 2010, pp. 139–151
Lezione 20. L’alto impero, parte 1: Traiano
Letture: Kleiner 2010, pp. 153–169
Lezione 21. L’alto impero, parte 2: Da Adriano a Commodo
Letture: Kleiner 2010, pp. 171–229
Lezione 22. La dinastia dei Severi
Letture: Kleiner 2010, pp. 232–245
Lezione 23. Dalla crisi del III secolo a.C. a Costantino e gli inizi dell’arte cristiana
Letture: Kleiner 2010, pp. 263–306
Lezione 24. Parte 1: Narrative culturali: Romanizzazione e mondo mediterraneo
Letture: Kleiner 2010, pp. 247–261; (e) Alcock 2001
Lezione 24. Parte 2: Dialoghi archeologici. Discussione interattiva di slide ed argomenti presentati durante il corso

Metodi di valutazione

La valutazione è basata sulla combinazione di tre fattori, che includono la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni, l’abilità di discutere le slide e gli argomenti presentati durante il corso (Lezione 24, parte 2), e un test finale in forma scritta. Nello specifico il voto sarà assegnato nel modo seguente:
Frequenza e partecipazione attiva alle lezioni 20%
Dialoghi archeologici (discussione orale nella Lezione 24, parte 2) 30%
Esame finale in forma scritta 50%

Bibliografia

Libri di testo (manuali):
- Archeologia e storia dell’arte greca:
Stansbury-O’Donnell, M.D., A History of Greek Art. Hoboken: Wiley Blackwell, 2015. [ISBN: ISBN 978-1-4443-5015-9].
- Archeologia e storia dell’arte romana:
Kleiner, F.S., A History of Roman Art. Boston: Wadsworth, 2010. [ISBN: 978-0-495- 90987-3].
Altre letture:
- Alcock 2001
Alcock, S., “Vulgar Romanization and the Dominance of Elites,” in S. Keav - N. Terrenato (a cura di), Italy and the West. Comparative Issues in Romanization. Oxford: Oxbow Books, 2001, pp. 226–230. [ISBN 1842170422].
- Antonaccio 1994
Antonaccio, C. M., “Contesting the Past: Tomb Cult, Hero Cult, and Epic in Early Greece,” AJA 98, pp. 389–410.
- Renfrew - Bahn 2014
Renfrew, C. - Bahn P., Archaeology: Theories, Methods and Practice (Sixth ed.). London: Thames & Hudson Ltd, 2014, pp. 12–19. [ISBN 978-0-500-29021-7].
- Rutter
Lezioni on-line di archeologia egea:
http://www.dartmouth.edu/~prehistory/aegean/?page_id=67
http://www.dartmouth.edu/~prehistory/aegean/?page_id=702
http://www.dartmouth.edu/~prehistory/aegean/?page_id=754
http://www.dartmouth.edu/%7Eprehistory/aegean/?page_id=769
http://www.dartmouth.edu/%7Eprehistory/aegean/?page_id=615
- Vitale 2016
Vitale, S. “Cultural Entanglements on Kos during the Late Bronze Age: A Comparative Analysis of Minoanisation and Mycenaeanisation at the ‘Serraglio’, Eleona, and Langada,” in E. Gorogianni, P. Pavúk, L. Girella (a cura di), Beyond Thalassocracies. Understanding Processes of Minoanisation and Mycenaeanisation in the Aegean. Oxford: Oxbow Books, 2016, pp. 75-93. [ISBN 978-1-78570-203-7].
Ulteriori letture potranno essere indicate durante le lezioni (cf. Programma).

Ultima modifica: Mer 18 Lug 2018 - 16:26

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa