Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Modern European History

Risultati previsti


L’obiettivo principale del corso è quello di familizzare gli studenti con gli aspetti chiave della storia dell’Europa contemporanea e prepararli a corsi più specialistici. Le lezioni svilupperanno inoltre competenze di base per la lettura delle fonti primarie.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti.

Metodologie d'insegnamento

Lezioni di impianto manualistico si accompagneranno all’analisi di fonti documentarie e visive, così come a riferimenti al dibattito storiografico.

Programma

Il corso offre una panoramica della storia dell’Europa contemporanea, dalla rivoluzione francese alla caduta del blocco sovietico (1789-1989). Accanto all’esame dei principali eventi e personaggi, particolare attenzione verrà dedicata alle dinamiche culturali e politiche che hanno caratterizzato la costruzione della ‘modernità europea’ in contrasto con l’ancien régime, come i fenomeni rivoluzionari concernenti il cammino dei diritti umani, dello Stato di diritto, dell’uguaglianza sociale e del sistema democratico. Le lezioni copriranno una traiettoria di due secoli per niente lineare. L’ascesa degli Stati nazionali nell’Ottocento si coniugò infatti all’emergere del liberalismo, del capitalismo, della società di mercato e dell’autonomia individuale, ma anche alla questione sociale, all’autoritarismo, agli odi nazionali e alle rivalità imperiali. La tendenza europea novecentesca verso la democratizzazione e la politica di massa andò di pari passo con le guerre mondiali, i totalitarismi, la violenza politica e massacri di massa senza precedenti. Saranno enfatizzate le tensioni tra libertà e ordine, individualismo e ideologie collettive, secolarizzazione e ‘religioni politiche’, cambiamento sociale e conservazione, progresso e reazione.

Metodi di valutazione

- In aggiunta alla frequenza, è raccomandata la lettura preliminare dei testi abbinati ad ogni lezione.
- Presentazione orale di una fonte primaria. Durante l’ultima lezione, agli studenti sarà richiesto di commentare una fonte a loro scelta, analizzata in precedenza.
- Esame scritto finale

Bibliografia

Testo obbligatorio:
- David S. Mason, A Concise History of Modern Europe. Liberty, Equality, Solidarity (Lanham et al.: Rowman & Littlefield, 2015, 3a edizione).
Ulteriori materiali (ad es. fonti primarie) saranno consegnati durante le lezioni.

 

Ultima modifica: Mer 18 Lug 2018 - 16:26

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa