Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Italian Literature: an Introduction

Letteratura Italiana I (primo semestre):

Il corso si articola come un’introduzione generale alla letteratura italiana, dalle origini al XVII secolo, con focus specifici su alcuni autori e testi classici che hanno influenzato la letteratura e il pensiero occidentale (Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Galileo, Goldoni). L’insegnante fornirà una selezione di testi (in inglese-italiano, con testo a fronte) che verranno analizzati dal punto di vista retorico-stilistico.

Letteratura Italiana II (secondo semestre):

Anche nel secondo semestre, il corso prevede un’articolazione storico-letteraria (XVIII-XX secolo). Dopo un approfondimento sulle differenti declinazioni del Romanticismo in Italia (Foscolo, Leopardi, Manzoni), analizzeremo le diverse espressioni della letteratura dell’Italia Unita (Carducci, Pascoli, D’Annunzio, Verga, Pirandello), dell’avanguardia poetica prima e durante il ventennio fascista (Ungaretti, Saba, Montale), della narrativa (Gadda, Tozzi, Svevo), e infine di alcuni autori del secondo novecento (Levi, Calvino, Pasolini, Sciascia).

Prerequisiti e metodologie

Prerequisiti

Non è previsto nessun prerequisito.

Metodologie d'insegnamento

Si alterneranno lezioni di inquadramento storico letterario a lavori mirati di analisi del testo.

Programma

Italian Literature I (primo semestre)


• General introduction : from Latin to Italian (2 lezioni)
• Palermo : Sicilian School (1 lezione)
• Venice : Marco Polo’s Il Milione (1 lezione)
• Florence : dolce stil novo and introduction to Dante (1 lezione)
• Florence : Dante (2 lezioni)
• Florence : Boccaccio (2 lezioni)
• A new European intellectual and his influence : Petrarca (1 lezione)
• Back to Florence : Machiavelli (2 lezioni)
• Renaissance Ferrara : Ariosto (1 lezione)
• Renaissance Ferrara : from Ariosto to Tasso (1 lezione)
• Pisa : Galileo (2 lezioni)
• Back to Venice : Goldoni’s theatre (1 lezione)

Italian Literature II (secondo semestre)

- Il problema del Romanticismo in Italia
Ugo Foscolo (1 lezione)
Giacomo Leopardi (2 lezioni)
Alessandro Manzoni (2 lezioni)
- La letteratura dell’Italia unita
Poesia : Carducci, Pascoli, D’Annunzio (1 lezione)
Prosa : Verga (1 lezione)
- Ascesa e caduta del fascismo
Poesia e avanguardia poetica : Saba, Ungaretti, Montale (2 lezioni)
Filosofia e letteratura da Croce a Gramsci (1 lezione)
Prosa e romanzi : Svevo, Tozzi, Gadda (1 lezione)
- Secondo dopoguerra
Poeti e storia dal neorealismo a Pasolini (1 lezione)
Primo Levi (1 lezione)
Italo Calvino (1 lezione)
Leonardo Sciascia (1 lezione)

Metodi di valutazione

Italian Literature I (primo semestre)
Paper, 5000 parole comprensive di note, bibliografia esclusa.
Italian Literature II (secondo semestre)
Esame di mid term (scritto, domande/risposte e analisi del testo, 50% del voto finale);esame orale
di fine semestre

Bibliografia

Peter Brand, Lino Pertile, The Cambridge History of the Italian Literature, Cambridge,
CUP, 1999 [edizione aggiornata].
Una selezione di testi in inglese e italiano (testo a fronte), di articoli di approfondimento critico e
di mappe verrà fornita dall’insegnante via email o attraverso le piattaforme di elearning.

Ultima modifica: Lun 24 Set 2018 - 12:13

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa