Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Una piattaforma di e-learning che, in epoca di Covid-19, permetterà agli studenti del corso di laurea in Medicina Veterinaria di svolgere a distanza le attività pratiche previste dal piano di studi. È questo lo strumento innovativo sviluppato nell’ambito del quarto anno del corso di “Ispezione degli alimenti di origine animale”, che servirà a effettuare “visite virtuali” presso impianti di macellazione e consentirà agli studenti di completare l’acquisizione delle competenze professionalizzanti. La piattaforma, dedicata nello specifico alla macellazione bovina e suina, è composta da una serie di video, a cui sono associati documenti normativi e di approfondimento e, a termine di ciascun argomento, brevi domande per l’autovalutazione dello studente.

piattaforma_veterinaria.jpg 

“L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 ci ha costretto a rivedere le nostre attività pratiche – spiega il professor Andrea Armani – Tutti noi siamo stati chiamati a rimodulare il nostro approccio didattico e, grazie alla tecnologia, ci siamo potuti dotare di strumenti alternativi, altrettanto validi, per la formazione a distanza”.

I video pubblicati sulla piattaforma sono stati girati presso uno stabilimento di macellazione, che gentilmente ha accordato la sua disponibilità, e descrivono il processo di macellazione integrandolo con richiami alla normativa sul benessere, la protezione degli animali durante la fase di macellazione e la gestione dei sottoprodotti. Particolare attenzione è data al ruolo del veterinario ufficiale in questo ambito, grazie alla partecipazione, oltre al personale docente, di veterinari ufficiali dipendenti del Sistema Sanitario Nazionale. 

andrea_armani.jpg
Il professor Andrea Armani.

La piattaforma, sviluppata dall’agenzia di comunicazione Declar, è stata resa disponibile a tutti gli studenti del IV anno del corso di laurea in Medicina Veterinaria e sarà utilizzata come attività a distanza nell’ambito del tirocinio finale di “Ispezione degli alimenti di origine animale”, considerando l’attuale impossibilità per gli studenti di svolgerlo in presenza presso le Aziende USL del territorio. Il prodotto presenta numerose potenzialità ed è implementabile al fine di renderlo fruibile per la formazione di altre figure professionali private e pubbliche. Pur considerati i limiti nella realizzazione delle riprese dovuti alla restrizione nell’accesso al macello a causa dell’emergenza sanitaria, il prodotto ottenuto, che si sostituisce alla visita in azienda, è unico nel suo genere e fortemente innovativo.

Sono state indette, con il Decreto del Decano in allegato, le votazioni per l’elezione del Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia per il sessennio accademico 2021-2027.

In allegato anche l’Avviso per la presentazione delle candidature a Rettore – scadenza il 19 marzo 2021.   

Pensi di saper catturare l’attenzione del pubblico raccontando un argomento scientifico in tre minuti? Sono fin d’ora aperte le candidature per partecipare alle selezioni regionali toscane di FameLab Italia, il talent show internazionale della scienza che nell’edizione 2021 toccherà anche la città di Pisa. L’evento si svolgerà il prossimo 16 aprile presso la Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore di Pisa, se le condizioni generali legate alla pandemia lo consentiranno, oppure in modalità web.

fameLab pisa

Organizzato a Pisa dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dalla Scuola Superiore Sant'Anna, dalla Scuola Normale Superiore, dall'Università di Pisa e dall’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO), che collaborano all'interno del progetto "Pisa Città delle Scienze", FameLab Italia offre da quest’anno anche in Toscana la possibilità di partecipare a un'esperienza entusiasmante di divulgazione scientifica.

Per iscriversi alla competizione toscana basterà compilare entro il mese di marzo il modulo di iscrizione disponibile al link: https://famelab-italy.it/famelab-pisa/. FameLab è rivolto a giovani tra 21 e 40 anni che studiano o lavorano in ambito scientifico e che abbiano la capacità di parlare in pubblico in modo accattivante, convincente, scientificamente rigoroso.

Ideato nel 2005 dal Cheltenham Science Festival, FameLab si svolge in tutto il mondo e dal 2012 coinvolge anche l’Italia grazie alla collaborazione tra Psiquadro, coordinatore nazionale, e British Council Italia, l’ente culturale britannico che ne ha promosso la diffusione a livello globale. Nel 2021 FameLab Italia raggiunge il traguardo della decima edizione, dopo aver toccato negli anni 25 città e coinvolto circa 1000 giovani ricercatori grazie a una collaborazione con più di 100 partner culturali tra Università, Istituti di Ricerca e enti pubblici, società di comunicazione della scienza, musei e media partner.

Come funziona. Una giornata all’insegna dell’emozione e dell’adrenalina in un vero talent show: studenti di laurea specialistica in fase di tesi, dottorandi e dottorande, specializzandi e specializzande, assegnisti di ricerca, ricercatori e ricercatrici, attivi presso istituzioni di ricerca pubbliche o private, potranno raccontare la propria ricerca in 3 minuti, in presenza o in streaming a seconda di quanto permesso dalla situazione pandemica, di fronte ad una giuria composta da esperti nei settori scientifici e nel campo della comunicazione, con un ospite d’onore che quest’anno sarà lo scrittore e divulgatore Marco Malvaldi. Parteciperà anche una giuria popolare composta da studenti di scuole superiori toscane.

Le finali. Il contest pisano selezionerà due candidati che competeranno con gli altri vincitori e vincitrici regionali nella selezione nazionale a Catania, in programma dal 3 al 5 giugno 2021. Prima di approdare a Catania, come premio, i due finalisti parteciperanno alla Masterclass di FameLab Italia, un workshop di formazione in comunicazione della scienza e public speaking che si svolgerà a Perugia dal 13 al 15 maggio 2021. Il contest nazionale catanese selezionerà il vincitore o la vincitrice di FameLab Italia, che competerà a livello internazionale alla finale di FameLab International, in programma a settembre 2021 a Cheltenham, UK, nell’ambito del Cheltenham Science Festival.

Per saperne di più:

https://famelab-italy.it/famelab2021/

https://www.facebook.com/events/879760699452998


Contatti:
Marco Incagli (INFN Pisa) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  tel. 320 5535123

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa