Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Mercoledì 19 novembre alle ore 15, nella Sala dei Cavalieri del Palazzo del Consiglio dei Dodici, in Piazza dei Cavalieri 1, si terrà un seminario dedicato a Tiziano Terzani dal titolo "Scrivere per viaggiare o viaggiare per scrivere?", a cui parteciperà la moglie Angela Staude. L'iniziativa, promossa dal dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Pisa, sarà l'occasione per presentare l'ultimo libro di Terzani, "Un'idea di destino. Diari di una vita straordinaria" (ed. Longanesi) e celebrare la vita di un giornalista e scrittore che continua a parlare con i suoi libri ai lettori di tutte le età. Il pubblico potrà accedere alla sala al primo piano del palazzo in dalle ore 15 alle ore 15.30, mentre la fine del seminario è prevista per le 18.30.

Insieme ad Angela Staude interverranno Alessandro Agostinelli, scrittore e giornalista, direttore del Festival del Viaggio e presidente della Società italiana dei Viaggiatori; Alessia Bicocchi, fotografa, video maker e specializzanda in Relazioni internazionali, che, dopo la formazione in conflict management e il lavoro in ONG per i diritti del popolo Saharawi e in progetti di cooperazione, ha dedicato la sua tesi di ricerca d'analisi economia e sociale all'URSS di Tiziano Terzani; Volodia Clemente, dottoranda in Scienze politiche, si è laureata nel 2012 in Studi internazionali con una tesi in Storia dell'Europa Orientale intitolata "Storie femminili dai lager sovietici". A moderare l'incontro ci sarà Elena Dundovich, docente di Storia dell'Europa Orientale al dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa ed esperta di tematiche inerenti l'Unione Sovietica e la Russia contemporanea. È membro fondatore dell'Associazione Memorial Italia, e del comitato scientifico della rivista DEP (Deportate, Profughe, Esuli), dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

Angela Staude Terzani è nata a Firenze da genitori tedeschi. È cresciuta in Italia e ha studiato a Monaco. Dal 1972 ha vissuto con il marito Tiziano Terzani e i figli, in Asia, a Singapore, Hong Kong, Pechino, Tokyo, Bangkok e Delhi. Ha curato l'edizione postuma dei "Diari", con una appassionata introduzione in cui presenta le ultime intense pagine scritte dal marito Tiziano Terzani. È lei infatti la custode di tutta l'opera del giornalista, scrittore e viaggiatore italiano ed è lei che, a distanza di dieci anni dalla sua morte, ha messo mano alle centinaia di pagine dei suoi diari, stipati per molti anni in vecchi bauli provenienti dalla Cina, dalla Russia e dal subcontinente indiano attraverso le rotte più impervie.

Emerge così un ritratto intenso di Terzani e della sua vita, che più che quella di un giornalista, è stata quella di un esploratore, cui le rivoluzioni e le strade dell'Asia, in tempi di esitazione e di disagio, hanno insegnato molte cose sulla natura dell'uomo e gli equilibri di potere, attraverso un inesorabile percorso di apertura mentale che lo ha condotto in capo al mondo a raccontare storie lette da milioni di persone. Sua moglie Angela e i figli, un paesino toscano, l'Orsigna, dov'è tornato a morire, l'Asia che lo ha accolto, sono stati per Tiziano gli amori e le bussole di un'esistenza durante la quale la sua idea di destino si è formata raccontando se stesso e il mondo che lo circondava.

Ci sono anche due spin-off dell'Università di Pisa tra le 69 start up che il 9 e il 10 dicembre incontreranno a Milano investitori esteri a Italiarestarts up, un evento organizzato dalla segreteria tecnica del ministero dello Sviluppo economico e l'agenzia governativa ICE per promuovere l'internazionalizzazione delle nostre aziende. Jos Technology e Kiunsys sono state scelte tra le centinaia di startup che hanno risposto alla chiamata e potranno incontrare 30 investitori da tutto il mondo. L'iniziativa darà infatti la possibilità a chi fa innovazione in Italia di trovare occasioni di crescita, grazie all'aiuto di capitali esteri.

Alla selezione hanno potuto partecipare tutte le start up italiane attive da almeno sei anni che già hanno ottenuto finanziamenti e con piani di sviluppo da almeno 800 mila euro. L'obiettivo è appunto attrarre grossi investimenti a favore di startup nate e cresciute in Italia e con forti potenzialità di crescita. Delle 69 imprese innovative selezionate a livello nazionale, 42 vengono dal nord (22 dalla Lombardia, 9 dal Piemonte, 7 dal Veneto, 4 dal Trentino), 20 vengono dal centro (7 dalla Toscana, 5 dall'Emilia Romagna, 4 dal Lazio, 2 dalle Marche), 7 dal sud e isole (1 dalla Puglia, 6 dalla Sardegna).

JOS Technology è conosciuta per il suo sistema brevettato in grado di offrire un concetto totalmente nuovo di ricarica senza fili per ogni tipo di utenza in bassa tensione, vincitore dell'edizione 2013 della Start Cup Toscana. La superficie magnetica di JOS, dove ogni punto è una presa ad alta potenza, permette di dotare gli ambienti di un accesso libero, esteso e moltiplicato all'energia in bassa tensione, garantendo inoltre un risparmio energetico fino al 25% rispetto ai sistemi tradizionali; qualità made in Italy, design e personalizzazione ad hoc arricchiscono poi il valore aggiunto offerto da questa tecnologia.

Kiunsys progetta e realizza soluzioni innovative per la gestione della mobilità sostenibile, dei parcheggi e della logistica urbana. La giovane impresa si è già affermata in molte città italiane grazie ai suoi prodotti software, hardware e RFID che permettono di gestire al meglio parcheggi, permessi e circolazione di auto e mezzi pubblici. Tra i prodotti che hanno avuto più successo c'è "Mobility Pass", la soluzione che permette di gestire i permessi di mobilità urbana tramite l'identificazione automatica di veicoli, autobus, merci, persone o servizi di pagamento. Oppure "INeS Cloud" un software per la gestione ottimale dei processi operativi delle aziende di mobilità, grazie anche all'integrazione con servizi di pagamento via web e mobile. Inoltre ci sono "Tap&Park", la mobile app per pagare la sosta con il proprio smartphone, senza più bisogno di monete, e il "Parking Spot Sensor", il sensore di parcheggio wireless per il rilevamento dell'occupazione del singolo stallo di sosta. All'ultima edizione della competizione "Startup dell'anno", Kiunsys ha vinto il premio speciale M31 Italia; inoltre ha vinto lo Smart communities award allo Smau 2014.

Angela Staude e Tiziano TerzaniMercoledì 19 novembre alle ore 15, nella Sala dei Cavalieri del Palazzo del Consiglio dei Dodici, in Piazza dei Cavalieri 1, si terrà un seminario dedicato a Tiziano Terzani dal titolo "Scrivere per viaggiare o viaggiare per scrivere?", a cui parteciperà la moglie Angela Staude. L'iniziativa, promossa dal dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Pisa, sarà l'occasione per presentare l'ultimo libro di Terzani, "Un'idea di destino. Diari di una vita straordinaria" (ed. Longanesi) e celebrare la vita di un giornalista e scrittore che continua a parlare con i suoi libri ai lettori di tutte le età. Il pubblico potrà accedere alla sala al primo piano del palazzo in dalle ore 15 alle ore 15.30, mentre la fine del seminario è prevista per le 18.30.

terzani Insieme ad Angela Staude interverranno Alessandro Agostinelli, scrittore e giornalista, direttore del Festival del Viaggio e presidente della Società italiana dei Viaggiatori; Alessia Bicocchi, fotografa, video maker e specializzanda in Relazioni internazionali, che, dopo la formazione in conflict management e il lavoro in ONG per i diritti del popolo Saharawi e in progetti di cooperazione, ha dedicato la sua tesi di ricerca d'analisi economia e sociale all'URSS di Tiziano Terzani; Volodia Clemente, dottoranda in Scienze politiche, si è laureata nel 2012 in Studi internazionali con una tesi in Storia dell'Europa Orientale intitolata "Storie femminili dai lager sovietici". A moderare l'incontro ci sarà Elena Dundovich, docente di Storia dell'Europa Orientale al dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa ed esperta di tematiche inerenti l'Unione Sovietica e la Russia contemporanea. È membro fondatore dell'Associazione Memorial Italia, e del comitato scientifico della rivista DEP (Deportate, Profughe, Esuli), dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

terzani Angela Staude Terzani è nata a Firenze da genitori tedeschi. È cresciuta in Italia e ha studiato a Monaco. Dal 1972 ha vissuto con il marito Tiziano Terzani e i figli, in Asia, a Singapore, Hong Kong, Pechino, Tokyo, Bangkok e Delhi. Ha curato l'edizione postuma dei "Diari", con una appassionata introduzione in cui presenta le ultime intense pagine scritte dal marito Tiziano Terzani. È lei infatti la custode di tutta l'opera del giornalista, scrittore e viaggiatore italiano ed è lei che, a distanza di dieci anni dalla sua morte, ha messo mano alle centinaia di pagine dei suoi diari, stipati per molti anni in vecchi bauli provenienti dalla Cina, dalla Russia e dal subcontinente indiano attraverso le rotte più impervie.

Emerge così un ritratto intenso di Terzani e della sua vita, che più che quella di un giornalista, è stata quella di un esploratore, cui le rivoluzioni e le strade dell'Asia, in tempi di esitazione e di disagio, hanno insegnato molte cose sulla natura dell'uomo e gli equilibri di potere, attraverso un inesorabile percorso di apertura mentale che lo ha condotto in capo al mondo a raccontare storie lette da milioni di persone. Sua moglie Angela e i figli, un paesino toscano, l'Orsigna, dov'è tornato a morire, l'Asia che lo ha accolto, sono stati per Tiziano gli amori e le bussole di un'esistenza durante la quale la sua idea di destino si è formata raccontando se stesso e il mondo che lo circondava.

L'evento è anche su Facebook.

 

Sono cinque i grandi progetti che saranno sviluppati nell'ambito del "Protocollo d'intesa per interventi di rilancio turistico, culturale ed economico della città di Pisa" sottoscritto sabato 15 novembre, nella nuova Sala didattica del Museo degli strumenti per il calcolo, dal presidente della Regione, Enrico Rossi, dal sindaco Marco Filippeschi e dal rettore Massimo Augello. Come ha precisato il presidente Rossi, l'investimento complessivo della Regione sarà di 13 milioni di euro, quasi per intero quanto incassato con la vendita delle azioni dell'ente nella società che gestisce l'aeroporto pisano. Oltre alla conferma degli accordi relativi alla realizzazione complessiva della Cittadella Galileiana e alla riqualificazione dell'intera area, cui saranno destinati cinque milioni di euro, allo studio di fattibilità dei piani legati alla Cittadella aeroportuale e alla Stazione Marconi a Coltano, il Protocollo introduce come novità due progetti che riguardano direttamente l'Università di Pisa.

Il primo si riferisce al recupero del Palazzo della Sapienza, cui saranno destinati tre milioni di euro. In questo caso, l'Ateneo predisporrà il progetto definitivo per quanto riguarda i lavori di consolidamento strutturale e di ripristino funzionale dell'edificio, per consentire quanto prima la sua riapertura. Come già approvato in via preliminare dagli Organi dell'Ateneo, il Palazzo tornerà a essere sede del dipartimento di Giurisprudenza e accoglierà un Polo didattico e la nuova Biblioteca delle scienze giuridico-sociali, oltre a continuare a ospitare la prestigiosa Biblioteca Universitaria del MIBACT.

Un contributo di un milione di euro servirà, invece, per la realizzazione del nuovo Polo museale all'Orto Botanico, che prevede la creazione di uno spazio espositivo articolato e multidisciplinare, con filo conduttore il racconto del legame storico tra Università di Pisa e scienza. L'intervento, che avrà un forte impatto turistico essendo l'Orto lungo il percorso che collegherà la Cittadella Galileiana alla Piazza dei Miracoli, porterà a riunire nell'edificio principale sette degli attuali undici musei universitari, valorizzando gli altri edifici presenti nell'Orto e recuperando in pieno gli accessi storici.

"Il Protocollo che firmiamo oggi – ha commentato il rettore Massimo Augello – dà respiro progettuale ai piani di sviluppo dell'Università e della città di Pisa, insistendo su tre asset fondamentali quali cultura, turismo ed economia. Da un lato, esso ci permette di rendere concreto il cronoprogramma per il recupero della Sapienza, con l'approvazione nelle prossime settimane del piano definitivo degli interventi e l'avvio dei lavori nella primavera del 2015. Dall'altro, ci aiuta a valorizzare l'Orto Botanico come sede del nuovo Polo museale dell'Ateneo, con il completamento entro un anno degli interventi in programma nella palazzina centrale e nell'edificio detto "delle Conchiglie" e con la riapertura dello storico accesso di Via Roma, lungo il percorso che conduce a Piazza dei Miracoli"

Lunedì, 17 Novembre 2014 17:58

Pasolini e le borgate

LocandinaL'associazione culturale Alchemia presenta la mostra fotografica "Pasolini e le borgate", che si tiene al Centro Espositivo SMS dal 29 novembre all'8 dicembre 2014.

La mostra si inaugura sabato 29 alle 19.00 con la performance teatrale "È troppo tardi per restare calmi", a cura di Paola Bolelli.

Ingresso gratuito.

L'iniziativa è realizzata con il contributo del Consiglio degli studenti dell'Università di Pisa e del DSU Toscana.

Conferenza Cittadella GalileianaSono cinque i grandi progetti che saranno sviluppati nell'ambito del "Protocollo d'intesa per interventi di rilancio turistico, culturale ed economico della città di Pisa" sottoscritto sabato 15 novembre, nella nuova Sala didattica del Museo degli strumenti per il calcolo, dal presidente della Regione, Enrico Rossi, dal sindaco Marco Filippeschi e dal rettore Massimo Augello. Come ha precisato il presidente Rossi, l'investimento complessivo della Regione sarà di 13 milioni di euro, quasi per intero quanto incassato con la vendita delle azioni dell'ente nella società che gestisce l'aeroporto pisano. Oltre alla conferma degli accordi relativi alla realizzazione complessiva della Cittadella Galileiana e alla riqualificazione dell'intera area, cui saranno destinati cinque milioni di euro, allo studio di fattibilità dei piani legati alla Cittadella aeroportuale e alla Stazione Marconi a Coltano, il Protocollo introduce come novità due progetti che riguardano direttamente l'Università di Pisa.

La SapienzaIl primo si riferisce al recupero del Palazzo della Sapienza, cui saranno destinati tre milioni di euro. In questo caso, l'Ateneo predisporrà il progetto definitivo per quanto riguarda i lavori di consolidamento strutturale e di ripristino funzionale dell'edificio, per consentire quanto prima la sua riapertura. Come già approvato in via preliminare dagli Organi dell'Ateneo, il Palazzo tornerà a essere sede del dipartimento di Giurisprudenza e accoglierà un Polo didattico e la nuova Biblioteca delle scienze giuridico-sociali, oltre a continuare a ospitare la prestigiosa Biblioteca Universitaria del MIBACT.

Orto Botanico

 

 

Un contributo di un milione di euro servirà, invece, per la realizzazione del nuovo Polo museale all'Orto Botanico, che prevede la creazione di uno spazio espositivo articolato e multidisciplinare, con filo conduttore il racconto del legame storico tra Università di Pisa e scienza. L'intervento, che avrà un forte impatto turistico essendo l'Orto lungo il percorso che collegherà la Cittadella Galileiana alla Piazza dei Miracoli, porterà a riunire nell'edificio principale sette degli attuali undici musei universitari, valorizzando gli altri edifici presenti nell'Orto e recuperando in pieno gli accessi storici.

 "Il Protocollo che firmiamo oggi – ha commentato il rettore Massimo Augello – dà respiro progettuale ai piani di sviluppo dell'Università e della città di Pisa, insistendo su tre asset fondamentali quali cultura, turismo ed economia. Da un lato, esso ci permette di rendere concreto il cronoprogramma per il recupero della Sapienza, con l'approvazione nelle prossime settimane del piano definitivo degli interventi e l'avvio dei lavori nella primavera del 2015. Dall'altro, ci aiuta a valorizzare l'Orto Botanico come sede del nuovo Polo museale dell'Ateneo, con il completamento entro un anno degli interventi in programma nella palazzina centrale e nell'edificio detto "delle Conchiglie" e con la riapertura dello storico accesso di Via Roma, lungo il percorso che conduce a Piazza dei Miracoli".

Ne hanno parlato:
Corriere Fiorentino
Repubblica Firenze
Tirreno
Tirreno Pisa1
Tirreno Pisa2
Tirreno Pisa3
Nazione Pisa
PisaToday.it
PisaInformaFlash.it

La Cattedra Antero de Quental dell'Università di Pisa, finanziata dall'Instituto Camões, partecipa alle iniziative che in tutto il mondo ricorderanno il 71° anniversario della nascita del poeta portoghese Manuel António Pina. Nato il 18 novembre del 1943 e scomparso nel 2012, il giornalista e scrittore, Premio Camões 2011, ha lasciato una opera singolare e articolata nel campo della poesia, delle crónicas, della lettura per l'infanzia e per la gioventù e del teatro.

Domenica 16 e lunedì 17 novembre le poesie di Pina, suggerite dal Museu Nacional da Imprensa, saranno stampate singolarmente e distribuite nelle biblioteche, nelle mense universitarie, nelle librerie, nei musei e in altri luoghi di incontro frequentati da studenti, docenti e da tutti i potenziali lettori. Martedì 18 novembre, dalle ore 14.30 nell'Auletta Seminari di Palazzo Matteucci,
quindici studenti di Lingua Portoghese, coordinati dalla docente dell'Instituto Camões, Sofia Ferreira Andrade, leggeranno e discuteranno le poesie e saranno a disposizione degli uditori per conversare sull'autore e rispondere a tutte le curiosità che potranno emergere.

Le manifestazioni in onore di Manuel António Pina, denominate "Onda Pina – La Poesia in Movimento", sono promosse dal Museu Nacional da Imprensa. Nelle scuole e nelle università portoghesi, nonché in scuole, centri e corsi di insegnamento della lingua e della letteratura portoghese in varie parti del mondo, saranno lette e discusse le sue poesie, facendole poi rimbalzare su pagine dedicate dei social network, in modo da creare un'onda di lettura che ricordi e diffonda l'opera dello scrittore.

La Fondazione Arpa ha donato al centro EndoCAS il simulatore più avanzato per imparare a operare col robot da Vinci. Il "dV-Trainer", dell'azienda americana Mimic, è il primo ad arrivare in Italia, dopo che in Europa ne sono stati installati in Francia, Inghilterra e Germania. La Fondazione Arpa, nata per iniziativa e presieduta dal professor Franco Mosca e che ha come presidente onorario il Maestro Andrea Bocelli, promuove la ricerca e la formazione in vari campi della sanità, in particolare la chirurgia, ed è attiva in vari progetti a scopo umanitario. EndoCAS, centro di eccellenza della chirurgia assistita al calcolatore dell'Università di Pisa, è stato fondato dal professor Franco Mosca ed è attualmente guidato dal professor Mauro Ferrari.

Il simulatore consentirà al centro EndoCAS di svolgere studi scientifici innovativi per sviluppare, ad esempio, nuovi percorsi formativi, come quello basato su uno studio condotto dall'ingegner Andrea Moglia di EndoCAS in collaborazione col professor Alfred Cuschieri per l'uso dei simulatori virtuali per selezionare gli specializzandi in chirurgia, un argomento di forte interesse negli Stati Uniti. Tale percorso è ora disponibile a tutti gli utenti della comunità online di Mimic.

EndoCAS consolida la sua leadership in Italia nella simulazione in chirurgia robotica. Infatti sempre a Pisa, nel 2011, è arrivato il primo da Vinci Skills Simulator in Italia presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. EndoCAS è anche l'unico centro italiano accreditato dall'American College of Surgeons per la formazione in chirurgia attraverso la simulazione e unico in Italia a partecipare allo studio di validazione multicentrico "Fundamentals of Robotic Surgery" in collaborazione con Intuitive Surgical e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per redigere un curriculum destinato a diventare lo standard internazionale per chi inizierà ad usare il robot da Vinci.

Si svolgerà venerdì 14 novembre, dalle ore 9 alle ore 14 nell'Aula Magna del Polo Fibonacci, il corso di formazione avanzata su "L'Impatto della normativa anticorruzione nelle Università. Ambiti applicativi e soluzioni pratiche", rivolto al personale tecnico-amministrativo dell'Università di Pisa con incarico di responsabilità.

Al centro della giornata ci sarà la recente normativa che ridisegna la strategia di contrasto alla corruzione - dalla legge 190 del 2012 ai decreti legislativi attuativi 235/2012, 33/2013, 39/2013, fino alla legge 114 del 2014 di conversione del decreto legge 90/2014 - con le sue rilevanti conseguenze sulle pubbliche amministrazioni, e sulle università in particolare, che richiedono interventi significativi di riorganizzazione interna e di ammodernamento dei sistemi di gestione.

L'analisi dei meccanismi di rischio, delle attività e delle questioni aperte riguardanti la vita degli atenei, dei profili di responsabilità, delle relazioni tra la dimensione della corruzione e le funzioni di valutazione saranno dunque i principali temi che saranno approfonditi e discussi dai relatori del corso. Dopo l'introduzione di Ascenzo Farenti, dirigente della Direzione del personale e degli Affari Generali dell'Università, interverranno il professor Andrea Bonaccorsi, del Consiglio direttivo dell'ANVUR; il direttore generale dell'Ateneo, Riccardo Grasso, che è responsabile Anticorruzione e Trasparenza; Roberto D'Alessandro, magistrato della Corte dei Conti; Alberto Domenicali, coordinatore del Gruppo Anticorruzione e Trasparenza del Codau; Vincenzo Tedesco, dello stesso Gruppo Anticorruzione e Trasparenza del Codau.

Venerdì 14 Novembre alle 16, nell'Aula A1 del Polo Piagge (Via G. Matteotti 3), l'associazione "Sinistra Universitaria" organizza l'incontro-dibattito "Politica estera. Le sfide che attendono l'Europa".

Intervengono:

Prof. Daniele De Luca
Docente di Relazioni Internazionali Università del Salento

Laura Schettini
Ithaka-Mediterranean Student Forum

Partecipano:
Crifiu (Andrea Pasca e Luigi De Pauli)
Band autrice del testo musicale Rock & Raï

L'incontro è organizzato con il patrocinio del Consiglio degli Studenti dell’Università di Pisa.

Info e contatti

Calogero Aquila
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa