24 Borse di studio per merito a.a. 2023/2024
L’Università di Pisa assegna ogni anno 24 borse di studio per merito agli studenti internazionali ammessi a uno dei Corsi di Laurea magistrale in lingua inglese o alla Laurea triennale in Management for Business and Economics, allo scopo di incrementare l’offerta accademica in inglese e il numero e la qualità degli studenti internazionali presenti nell’Ateneo.
Ciascuna borsa si comporrà di
- Primo anno di corso: 6.500 euro lordi ed esenzione dalle tasse universitarie (ad eccezione della tassa regionale di euro 140 e della marca da bollo di 16 euro)
- Secondo anno di corso delle Lauree magistrali: 8.000 euro netti e riduzione del 50% delle tasse universitarie se lo studente ha conseguito un minimo di 36 CFU
- Secondo e terzo anno della Laurea triennale: 8.000 euro netti e riduzione del 50% delle tasse universitarie se lo studente ha conseguito un minimo di 36 CFU (1° anno) e un minimo di 96 CFU (2° anno).
I vincitori riceveranno la borsa di studio dopo il loro arrivo a Pisa e solo dopo aver presentato la richiesta del permesso di soggiorno ed essersi immatricolati.
Le borse verranno assegnate annualmente in due rate a distanza di 5 mesi l'una dall'altra. La verifica dei requisiti per l'assegnazione della borsa per il secondo e terzo anno verrà fatta all'inizio dell'anno accademico successivo (fine settembre - ottobre).
Chi può fare domanda
Gli studenti internazionali immatricolati per l’anno accademico 2023/2024 ad uno dei Corsi di Laurea magistrale in lingua inglese o alla Laurea triennale in Management for Business and Economics. L’ammissione ai corsi avviene tramite candidatura sul portale https://applymscenglish.unipi.it.
Presentazione della domanda
Gli studenti non devono fare specifica domanda. Gli studenti ammessi ad un corso di Laurea Magistrale in inglese o alla laurea triennale in Management for Business and Economics sono eleggibili per la borsa. Una commissione dell’Università di Pisa valuterà gli studenti ammessi e sceglierà i migliori 24 a cui attribuire la borsa.
Valutazione
Le borse saranno assegnate sulla base di una graduatoria unica, elaborata da un’apposita Commissione che valuterà i seguenti indicatori:
- Valutazione del Curriculum vitae (CV)
- Risultati del colloquio
- CGPA (Cumulative Grade Point Average)
- Paese di provenienza del candidato, dando priorità ai Paesi economicamente più svantaggiati).
Risultati e graduatoria finale
Graduatoria dei vincitori 2022-2023.
Incompatibilità
La borsa di studio per merito è compatibile con la borsa di studio DSU solo al primo anno di immatricolazione ma non è compatibile con le borse MAECI erogate dal Governo Italiano.