Chi fosse interessato a proporre corsi di formazione per il personale della propria struttura o ufficio può rivolgersi al personale dell'Unità Formazione, welfare e sviluppo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni che servono per proporre un corso
Il personale dell'Unità vi chiederà le seguenti informazioni:
- date corso
- titolo corso
- nominativi formatori e loro ruolo (specie se esterni), loro recapiti (@mail, telefono, indirizzo)
- programma di massima (con argomento trattato da ciascuno di loro in ciascuna lezione)
- compensi dei formatori
- presenza del test finale o meno alla fine del corso
- elenco partecipanti (loro sede di servizio, @mail). N.B. nel provvedimento di attivazione corso deve essere indicato a chi è rivolto il corso, a quali categorie di personale è rivolto
- motivazione del corso (deve essere inserita nelle premesse del provvedimento)
- aula/e in cui si svolgerà il corso
Tempi e tappe necessari per l'organizzazione
Per poter realizzare in modo efficace un corso di formazione c'è bisogno di un periodo di tempo di preavviso che va dalle 3 alle 5 settimane (a seconda del numero di partecipanti a cui il corso è rivolto, e di altri fattori, come, ad esempio, se i formatori sono interni o esterni all'Ateneo, ecc).
L'organizzazione si svolge nelle seguenti fasi:
- ricerca di un'aula disponibile;
- sopralluoghi dell'aula prenotata per verificare la presenza della strumentazione necessaria per lo svolgimento del corso;
- individuare e contattare i formatori interni e/o esterni all'Ateneo;
- stesura del programma del corso in accordo con i formatori;
- decisione dei compensi da attribuire ai formatori;
- predisposizione dei provvedimenti necessari;
- predisposizione ed invio dell'invito ai partecipanti;
- raccolta adesioni partecipanti (nominativi, sede ed inirizzo email);
- predisposizione dei fogli di presenza e questionario di valutazione corso;
- pubblicazione sul web del materiale didattico trasmesso dai formatori (nel caso in cui questo sia disponibile prima dello svolgimento del corso);
- nuovo invio email ai partecipanti con l'indicazione dell'indirizzo web a cui collegarsi per scaricare il materiale didattico;
- preparazione del materiale utile nel giorno del corso.
Adempimenti successivi alla frequenza del corso
L’Unità Formazione non provvederà più, in automatico, a predisporre, caricare sulla piattaforma U-GOV e/o inviare ai dipendenti che partecipano a corsi di formazione interni all’Ateneo attestati di partecipazione; la piattaforma U-GOV verrà aggiornata di conseguenza, rendendo indisponibili gli attestati ad oggi prodotti.
Pertanto, ricordando che il certificato richiesto non potrà essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi (art. 15, Legge del 12/11/2011 n. 183), il personale che risulti comunque interessato ad ottenere l’attestato dovrà formulare esplicita richiesta, inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Si ricorda che per tutti i dipendenti è possibile avvalersi del supporto dell’Unità Formazione, Welfare e Sviluppo nel ricostruire comunque il proprio curriculum formativo con l’ausilio di quei dati che l’Unità possieda. Dietro esplicita richiesta del/della dipendente, formulata via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con un anticipo di almeno 10 giorni, l’Unità provvederà a rilasciare un atto ad esclusivo uso interno volto a riepilogare i corsi frequentati, date e numero di ore fruite.