Avviso di fabbisogno interno per il DESTEC: "Analisi legate a vari aspetti di fisica ambientale (energetica, acustica e confortinterno) nell’ottica del sistema edificio/impianto con particolare riferimento all’edilizia pubblica"
Incarico presso la Direzione Servizi per la didattica e l’internazionalizzazione per attività di tutorato per il recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) in “Comprensione del testo”
Con "Matricolandosi" al via le immatricolazioni all'Università di Pisa
Sono partite il 25 luglio le immatricolazioni all'Università di Pisa, che per il prossimo anno accademico propone un’offerta formativa ampliata, comprensiva di 60 corsi di laurea triennale, 9 corsi a ciclo unico e 69 corsi magistrali. Le novità per il 2019/2020 sono la laurea magistrale in Diritto dell’innovazione per l’impresa e le istituzioni e la laurea triennale in Ingegneria per il design industriale. Quest’anno per i nuovi immatricolati ci sarà anche un omaggio speciale: al momento del ritiro del libretto universitario, ai ragazzi verrà consegnata una borraccia in metallo personalizzata con il logo Unipi. L’operazione rientra nelle politiche di sostenibilità ambientale promosse dall’Ateneo che mirano a ridurre l’uso delle bottigliette di plastica all’interno dell’Università.
Lo staff che accoglie gli studenti a Matricolandosi.
“La nostra Università è da sempre impegnata nella ricerca sullo sviluppo sostenibile, e abbiamo sia singoli insegnamenti sia corsi di studio che preparano gli studenti a guardare al mondo in quest’ottica fornendo loro gli strumenti tecnici necessari per poter realizzare uno sviluppo sostenibile – commenta il prorettore alla didattica Marco Abate – Il rispetto dell’ambiente parte anche dai gesti quotidiani: per questo abbiamo voluto lanciare questa iniziativa, come segnale di come sia possibile fare molto anche cambiando solo di poco le nostre abitudini”.
Il prorettore Marco Abate con lo staff di Matricolandosi.
Con l'avvio delle immatricolazioni è stato inaugurato il Centro Matricolandosi, che insieme allo sportello "Welcome International Students!" (WIS!) ogni anno accoglie al Polo Fibonacci, in via Buonarroti 4, gli studenti italiani e internazionali che scelgono di iscriversi all'Ateneo pisano. Oltre al Centro Matricolandosi è attivo anche il relativo portale web (http://matricolandosi.unipi.it), pensato per essere fruito anche attraverso i dispositivi mobili, ed è disponibile un'applicazione che permette di calcolare in tempo reale l’importo delle tasse da pagare, con il semplice inserimento del voto di maturità e dell’ISEE. Per le matricole è anche disponibile, in formato cartaceo o pdf, la guida “UNIpiù” contenente le “Istruzioni per l’uso” dell’Università di Pisa che possono aiutare concretamente i nuovi studenti a entrare al meglio nella vita quotidiana universitaria, così diversa da quella scolastica a cui sono abituati.
Lo staff di Matricolandosi mostra una demo delle borracce che verranno consegnate alle matricole al momento del ritiro del libretto universitario.
Per il prossimo anno accademico ci sono anche importanti novità in tema di tasse universitarie: in linea con la politica adottata da sempre dall’Ateneo, orientata verso una diminuzione della contribuzione universitaria sopratutto per le classi meno abbienti, sono stati confermati gli importi massimi delle tasse previsti per lo scorso anno e si è innalzato la fascia della “no tax area” da 22.000 a 23.000 euro, che esonera totalmente lo studente dal pagamento del contributo annuale. Inoltre, al fine di rendere più semplici, sicuri, trasparenti e veloci tutti i pagamenti verso l’Ateneo compresi quelli relativi alle tasse universitarie, è stato attivato il sistema di pagamenti elettronici “PagoPA”, che consente l’utilizzo di diversi canali, quali carta di credito, conto web, Paypal, sportello ATM, tabaccheria, sportello bancario e della modalità di versamento on line o di persona presso uno degli esercenti autorizzati.
I primi ragazzi alle prese con le procedure di immatricolazione.
Anche quest’anno, il servizio di immatricolazione ripropone la procedura elimina-code: una volta effettuato il pagamento e seguita la procedura online, gli studenti devono solo perfezionare l’immatricolazione e fissare dalla fine di settembre un appuntamento per ritirare il libretto e la “Carta Unica Regionale dello Studente”, la tessera magnetica che permette a chi frequenta uno degli atenei della Toscana di accedere a tutti i servizi offerti dagli Atenei toscani e dall'Azienda regionale per il diritto allo studio, indipendentemente dall’università alla quale è iscritto. La Carta serve per accedere a tutti i servizi universitari e come “borsellino elettronico”, cioè come tessera ricaricabile per accedere al servizio mensa.
Selezione per un contratto a tempo det. cat. C, Dip. di Economia e management e Polo Sistemi logistici di Livorno. Scad. 23/8
Incarico presso la Direzione Servizi per la didattica e l’internazionalizzazione per attività di consulenza pedagogica
Incarico presso la Direzione Servizi per la didattica e l’internazionalizzazione per attività di consulenza matematica
Avviso di fabbisogno interno "Rilevazione e analisi dei dati relativamente all’indagine su Identità, bisogni e caratteri strutturali delle associazioni di promozione sociale in Toscana”
Avviso di fabbisogno interno "Raccolta e inserimento dei dati relativamente all’indagine su Identità, bisogni e caratteri strutturali delle associazioni di promozione sociale in Toscana”
Avviso di fabbisogno interno "Implementazione dell’approccio Lean Thinking e dei concetti e delle pratiche della Lean Organization all’interno della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno"
Nuova scoperta su Homo naledi: aveva una locomozione unica nel panorama evolutivo umano
Homo naledi aveva una locomozione unica nel panorama evolutivo umano: la biomeccanica del femore rivela infatti che sul terreno aveva un’andatura bipede simile a quella dell’uomo moderno, mentre le caratteristiche dell’arto superiore, in particolare le dita arcuate, indicano una vita arboricola e dunque la capacità di arrampicarsi e di spostarsi fra gli alberi.
La notizia arriva da due nuovi studi del professor Damiano Marchi del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e del team internazionale che nel 2015 ha annunciato la scoperta questa nuova specie di ominina. Gli scienziati hanno infatti recentemente pubblicato due nuove ricerche su Homo naledi. La prima, coordinata dal professor Marchi, è apparsa sul Journal of Human Evolution e riguarda proprio la biomeccanica del femore.
“Lo studio sulla biomeccanica dell’arto inferiore – spiega il professor Marchi (a destra nella foto) –, il primo mai realizzato sinora, mostra una combinazione di caratteri unica: Homo naledi era infatti una specie impegnata in una locomozione di tipo bipede sul terreno, ma con un pattern di carico dell’arto inferiore diverso da qualsiasi altra specie ominina, il che potrebbe derivare dalla sua particolare anatomia postcraniale.’’
La seconda ricerca, pubblicata sull’American Journal of Physical Anthropology, descrive il nuovo ritrovamento di tre femori nella Camera di Lesedi, una caverna vicina alla Camera di Dinaledi dove sono avvenuti i ritrovamenti principali.
“I resti dell’arto inferiore rinvenuti nella Camera di Lesedi – aggiunge il professor Marchi – sono morfologicamente simili a quelli rinvenuti nella Camera di Dinaledi, con piccole differenze che aumentano la nostra conoscenza sulla variabilità all’interno della specie. Riteniamo che il ritrovamento identifichi due individui di cui uno parzialmente articolato, a differenza dei ritrovamenti della Camera di Dinaledi in cui le ossa non erano in connessione anatomica’’.
Questi due studi costituiscono un importante contributo per aumentare la conoscenza di Homo naledi, la nuova specie di ominino i cui resti sono stati portati alla luce tra il 2013 e il 2014 nel sistema di caverne denominato Rising Star in Sudafrica. Il professor Marchi è stato l’unico italiano a partecipare all’impresa scientifica che ha raccontato nel libro “Il mistero di Homo naledi. Chi era e come viveva il nostro lontano cugino africano” (Mondadori, 2016).