Nicoletta De Francesco - Prorettore vicario
Professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni
Facoltà di Ingegneria
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nata a Firenze il 22 ottobre 1951, Nicoletta De Francesco si è laureata nel 1974 in Scienze dell'Informazione alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Pisa. È stata ricercatrice al Dipartimento di Informatica dell'Ateneo pisano, professore di ruolo di II fascia all'Università di Salerno e quindi al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione: Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni dell'Università di Pisa, dove dal 2000 è professore di I fascia di Sistemi per l'elaborazione delle Informazioni. Svolge la sua attività didattica nel corso di laurea in Ingegneria Informatica.
La professoressa De Francesco è stata vicepreside della Facoltà di Ingegneria e, dal 2003 al 2010, prorettore per la Didattica dell'Università di Pisa.
La professoressa Nicoletta De Francesco è autrice di molte pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali e ha presentato lavori a numerosi congressi internazionali. È stata responsabile ed ha partecipato a molti progetti di ricerca nazionali e internazionali ed è revisore di riviste internazionali.
L'attività di ricerca della professoressa De Francesco si svolge principalmente nell'ambito dei metodi formali per l'analisi dei sistemi di elaborazione. Si è occupata dell'applicazione di metodi algebrici e logici allo studio e alla descrizione del funzionamento dei sistemi informatici per assicurarne la correttezza e il rispetto di proprietà di sicurezza. Uno dei principali risultati della sua attività di ricerca è la definizione di una nuova logica temporale per l'analisi dei sistemi concorrenti, che permette verifiche di correttezza più efficienti rispetto alle logiche esistenti.
Massimo Mario Augello
Massimo Mario Augello
Professore ordinario di Storia del pensiero economico
Facoltà di Economia
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scheda biografica
Massimo Mario Augello, nato a Catanzaro l'8 luglio 1949, si è laureato in Scienze Politiche all'Università di Pisa nel 1973. Dal 1978 al 1987 è stato direttore dell'Istituto di Studi Economici e Statistici. Dal 1994 è professore ordinario di Storia del pensiero economico presso la Facoltà di Economia dell'Università di Pisa.
Nell'ateneo pisano ha ricoperto diversi incarichi istituzionali. È stato, tra le altre cose, Preside della Facoltà di Economia (dal 2004 al 2010), Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, membro del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico. È stato inoltre Segretario Generale della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Economia e di Scienze Statistiche.
Incarichi attuali
- Presidente dell'Associazione Italiana degli Storici del Pensiero Economico (AISPE)
- Direttore della rivista "Il Pensiero Economico Italiano" e membro del comitato scientifico delle riviste "History of Economic Ideas", "Storia del Pensiero Economico" e "Storia e Politica"
Attività scientifiche
Le linee di ricerca seguite hanno riguardato, in una prima fase, i temi dello sviluppo economico, il pensiero industrialista francese della prima metà dell'800 e lo studio dell'opera di Joseph Schumpeter e della relativa storiografia.
Il principale filone di ricerca riguarda la scienza economica e gli economisti italiani dell'800 e dei primi del '900. In quest'ambito, l'attenzione maggiore è stata dedicata agli aspetti istituzionali dell'evoluzione del pensiero economico e allo studio degli "stili nazionali" dell'economia politica.
I suoi studi sono stati pubblicati da importanti riviste ed editori nazionali e internazionali.
E' stato membro delle seguenti associazioni scientifiche:
- Associazione italiana degli storici del pensiero economico (AISPE)
- European society for the history of economic thought (ESHET)
- History of economics society (HES)
- Joseph Schumpeter Society (JSS)
- Società italiana degli economisti (SIE)
- Società italiana degli storici economici (SISE)
Biblioteche dell'Università di Pisa
Musei dell'Università di Pisa
I Musei di Ateneo
Fanno parte dell'Università di Pisa 10 Musei, che conservano collezioni nate a fini didattici e di ricerca.Le discipline scientifiche interessate sono molte: storia naturale, botanica, fisica e matematica, anatomia, veterinaria, archeologia, storia dell'arte.
Le condizioni di apertura al pubblico variano da museo a museo.:
vai al sito del Sistema Museale: www.sma.unipi.it/it/
USID Assistenza studenti disabili
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
CUS: Sport e Università
DSU - Diritto allo Studio Universitario
Mense universitarie
Sale Studio
L'Università di Pisa mette a disposizione degli studenti numerosi spazi per studiare, tra aule studio e spazi all'aperto (alcune aule rimangono aperte fino alle 24):
- Polo Piagge
Sala studio con 168 posti (aperta da lunedì a domenica, orario 8.30 - 24.00) . - Pacinotti
180 posti suddivisi in tre aule e 140 posti all’aperto (aperto da lunedì a domenica, orario 8.30 - 24.00). - Ingegneria Polo Biennio
76 posti (aperto da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00) - Polo Porta Nuova
aule studio per 80 posti (apertura da lunedì a domenica, 8.30 - 24.00). - Polo Etruria
39 posti (aperto da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00) - Polo Fibonacci
60 posti (aperta da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00). - Palazzo Ricci
Aula studio con 30 posti disponibili. (aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 24.00).
Le aule sono dotate di servizi igienici e di distributori di bevande e generi alimentari vari.
Chiusure per le vacanze natalizie
Le aule saranno chiuse nei seguenti giorni:
- Polo Guidotti: 21 dicembre - 6 gennaio
- Ingegneria Polo Biennio: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Etruria: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Etruria Sala Studio: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo C: 21 dicembre - 6 gennaio
- Ingegneria Polo Triennio: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Economia: 24, 27, 31 dicembre e sabato 28 dicembre e 4 gennaio
- Palazzo Ricci: 24, 27, 31 dicembre; 23-30 dicembre e 2-3 gennaio riduzione da due a un operatore, orario 7.30-15.30
- Palazzo Ricci supporto aule 1° piano: 21 dicembre - 6 gennaio
- Sala Studio Palazzo Ricci: 21 dicembre - 6 gennaio
- Aule D: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Fibonacci 1p: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Fibonacci portineria centrale: 21 dicembre - 6 gennaio
- Palazzo "La Sapienza": 24, 27, 31 dicembre; 23-30 dicembre e 2-3 gennaio riduzione da due a un operatore, orario 7.30-15.30
- Aule Cisanello: 21 dicembre - 6 gennaio
- Aula Studio Pacinotti: 21 dicembre - 4 gennaio; 5 e 6 gennaio variazione orario 8.00-20.00
- Polo Nobili: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Piagge sala studio: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Piagge piano 1: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Piagge piano 2: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Piagge piano terra: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo San Rossore: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Porta Nuova Sala Studio: 21 dicembre - 4 gennaio; 5 e 6 gennaio variazione orario 8.00-20.00
- Polo Porta Nuova: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Carmignani: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Benedettine: 21 dicembre - 6 gennaio
- Aula Ponte: 21 dicembre - 6 gennaio
- Edificio E: 27 dicembre e 2, 3 gennaio; 24 e 31 dicembre chiusura ore 12.30
- Area Pontecorvo: 21 dicembre - 6 gennaio
- Palazzo Boilleau e Curini: 21 dicembre - 6 gennaio