Una nuova sala per le attività didattiche e sperimentali al Museo degli Strumenti per il Calcolo
Venerdì 24 alle 16.00 al Museo degli Strumenti per il Calcolo dell'Università di Pisa in via Bonanno Pisano 2/b s'inaugura la nuova "Sala Laboratori HMR", un'area attrezzata per ospitare le ricostruzioni dei calcolatori del passato e per svolgere attività didattiche e sperimentali. La cerimonia sarà anche l'occasione per presentare agli insegnanti l'offerta educativa del Museo e per illustrare i progetti frutto di nuove collaborazioni. L'allestimento della nuova sala è stato possibile grazie al contributo della Fondazione Pisa, della Fondazione Galileo Galilei e alla collaborazione della Sezione di Pisa dell'INFN.
Per informazioni: http://hmr.di.unipi.it/SalaLab/
Giornata italiana di statistica
"Fino a qui tutto bene" debutta al Festival del cinema di Roma
Debutterà mercoledì 22 ottobre al Festival internazionale del cinema di Roma, il film "Fino a qui tutto bene", del regista pisano Roan Johnson, che racconta l'ultimo weekend di cinque ragazzi che hanno studiato e vissuto insieme gli anni dell'università... a Pisa. Il film, realizzato con la collaborazione dell'Ateneo pisano, sarà in concorso nella sezione "Prospettive Italia", dedicata alle nuove tendenze del cinema italiano.
Il lungometraggio di Roan Johnson nasce dall'esperienza de "L'uva migliore", un video che il regista ha realizzato nel 2012 per l'Università di Pisa: partendo dalle storie degli studenti, il documentario aveva tracciato un affresco più ampio sui giovani e sulla loro voglia e capacità di affrontare la crisi. "L'Ateneo pisano - racconta Roan Johnson - mi chiese di fare un documentario e mi sorpresi del fatto che questi ragazzi, anziché lamentarsi per la crisi, avevano un atteggiamento di sfida: non volevano arrendersi. Da lì l'idea di raccontare quel periodo protetto e acerbo". "Fino a qui tutto bene" racconta infatti la storia di alcuni studenti e neolaureati che, affacciati dalle terrazze di un appartamento sul Lungarno, proprio a due passi dal Rettorato, cercano di capire cosa fare del proprio futuro.
Per realizzare il nuovo film, il regista ha radunato un cast e una troupe di studenti e laureati dell'Ateneo pisano e nel mese di agosto del 2013 ha girato gli 80 minuti della pellicola. Gli attori protagonisti sono Alessio Vassallo, Paolo Cioni, Silvia D'Amico, Guglielmo Favilla e Melissa Anna Bartolini, ai quali si aggiunge l'amichevole partecipazione di Isabella Ragonese. La pellicola sarà distribuita da Microcinema a partire dal prossimo 29 gennaio.
Guarda il videosaluto di Roan Johnson all'Università di Pisa
A Pisa un convegno internazionale di Germanistica
Dal 23 al 25 ottobre 2014 si terrà a Pisa il convegno internazionale di Germanistica "Texte im Spannungsfeld von medialen Spielräumen und Normorientierungen" organizzato dal dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell'Università di Pisa". L'evento, concepito come prosecuzione dei due precedenti convegni pisani del 2004 e 2009, è coordinato da Marina Foschi e Marianne Hepp, titolari di Lingua e traduzione tedesca presso l'Università di Pisa, in cooperazione con le colleghe Eva Neuland dell'Università di Wuppertal e Martine Dalmas dell'Università Sorbonne di Parigi. A partire dai concetti chiave di "stile" e "confronto culturale", il convegno intende riattivare il dibattito sul binomio linguistica testuale-didattica DaF (Deutsch als Fremdsprache - tedesco come lingua straniera), coniugandolo in una prospettiva incentrata sulle problematiche relative a Norm (norma) e Medialität (medialità).
Nel focus del dibattito saranno questioni concernenti lo standard linguistico-comunicativo e il confronto tra norma e irregolarità, modello e variazione, stile e spazio nei processi di rappresentazione testuale; verranno osservati fenomeni linguistici in contesti testuali e situazionali avulsi dalle norme tradizionali e soprattutto da quelle legate ai registri scritti; si formuleranno e esamineranno concezioni e definizioni innovative di regola, grammatica e stile. Dal dibattito si attendono esiti importanti per linguisti, traduttori e docenti DaF e nuove prospettive per la ricerca sia di ambito linguistico-testuale sia di metodologia didattica, senza trascurare i possibili risvolti positivi per l'internazionalizzazione delle politiche comunitarie in materia di ricerca e istruzione.
I lavori si apriranno alle ore 15 di giovedì 23 ottobre 2014 presso l'Aula "U. Dini", in via del Castelletto 11, gentilmente messa a disposizione dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, e termineranno alle ore 18 di sabato 25 ottobre 2014. Il denso programma di lavori vanterà la presenza di importanti rappresentanti della Germanistica tedesca e straniera.
Una sezione speciale sarà dedicata alla presentazione dei programmi di finanziamento della ricerca della fondazione Alexander von Humboldt rivolti a giovani ricercatori e post doc di tutti gli ambiti disciplinari. Lingua del convegno è il tedesco. Tutte le informazioni relative alle borse di ricerca della fondazione Alexander von Humboldt saranno disponibili anche in italiano.
'90 music - Concerto dell'Associazione Volo - 25/10
L'associazione VOLO, con il patrocinio del Consiglio degli Studenti dell'Universita'di Pisa, ha organizzato sabato 25 Ottobre 2014 presso il Polo Porta Nuova un concerto che riproporrà le grandi hit che hanno segnato gli anni '90.
Dalle 22 in poi live music della band Sbanaly
Ingresso gratuito.
The University of Pisa: the patent for glass beams leads to a spin-off enterprise
An idea as bright as glass has led to a new spin-off enterprise from the University of Pisa which will make its debut at the Glastec Trade Fair in Düsseldorf, Germany from 21st to 24th October. The name of the enterprise is TVT Srl and its headquarters are in Collesalvetti (Livorno). This company, whose aim is to research and develop innovative solutions for the world of architecture and civil engineering, originates from the patent for Travi Vitree Tensegrity (TVT) developed at the University of Pisa from research carried out by Professor Maurizio Froli.
"The Travi Vitree Tensegrity," explains Maurizio Froli from the Department of Energy, Systems, Territory and Construction Engineering," are the engineers' answer to the ever increasing demand for an optimal dematerialization of buildings in contemporary architecture. This is a building product of prestressed structural glass and steel, at this moment unique at international level in the high tech sector, which opens up the possibilities of constructing wide-span glass structures with a high load-bearing capacity even in seismic zones and at the same time guaranteeing the same safety standards found at present with traditional building materials."
Members of TVT Srl led by the president Vito Vitarelli are: Vitarelli Vito spa of Collesalvetti, one of Italy's foremost companies in glass distribution; Rober Glass srl of Calci, a leading glass works which can boast among its creations the Inverted Pyramid found at the Louvres; Iron Art of Fucecchio, one of Tuscany's top companies in the world in metal carpentry; the University of Pisa with Professor Maurizio Froli and the INTRE engineering practice of Lucca.
The aim of the founders, who foresee a notable investment over the five-year period 2014-2019, is to promote Made in Italy and to encourage research in the field of Italian structural engineering in the light of the numerous accolades received over a few years by the construction technology of the TVT. In 2009 Professor Froli and his Travi Vitree Tensegrity came first in the Research sector of the Premio Vespucci competition organized by the Region of Tuscany. In 2010 the glass beams were included in the almanac of excellence "Winning Italy" drawn up by the Foreign Office and in 2012 they were placed among the 100 most important innovations of Made in Italy.
Dal brevetto delle travi in vetro nasce una spin off
Da un'idea brillante come il vetro, è nata una nuova spin off dell'Università di Pisa che farà il suo debutto alla Fiera Glastec che si svolge a Düsseldorf, in Germania, dal 21 al 24 ottobre. Il suo nome è TVT Srl con sede a Collesalvetti (Livorno), una società di ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per il mondo dell'architettura e dell'ingegneria civile, che trae origine dal brevetto delle Travi Vitree Tensegrity (TVT) sviluppato presso l'Università di Pisa dalle ricerche del professor Maurizio Froli.
"Le Travi Vitree Tensegrity – spiega Maurizio Froli del dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni – costituiscono la risposta ingegneristica alla richiesta di un'ideale smaterializzazione degli edifici proveniente in misura crescente dalla architettura contemporanea. Si tratta di un prodotto da costruzione in vetro strutturale precompresso e acciaio, attualmente unico a livello internazionale nel settore high tech, che apre le porte alla possibilità di costruire strutture in vetro di grande luce ed elevate capacità portanti anche in zona sismica garantendo gli stessi standard di sicurezza che oggi possiedono altri materiali da costruzione tradizionali".
La TVT Srl, guidata dal presidente Vito Vitarelli, ha come soci la Vitarelli Vito spa di Collesalvetti, una delle principali aziende italiane di distribuzione del Vetro; la Rober Glass Srl di Calci, azienda d'eccellenza nella lavorazione del vetro che vanta tra le proprie realizzazioni la Piramide Inversa del Louvres; la Iron Art di Fucecchio, una delle aziende leader toscane nel mondo della carpenteria metallica; l'Università di Pisa con il professore Maurizio Froli e lo studio di ingegneria INTRE di Lucca.
L'obiettivo dei fondatori, che prevedono un ingente investimento nel cinquennio 2014-2019, è di promuovere il Made in Italy e dare un impulso alla ricerca nel campo della ingegneria strutturale italiana alla luce dei numerosi riconoscimenti che in pochi anni ha ricevuto la tecnologia costruttiva delle TVT. Nel 2009 il professor Froli, con le Travi Vitree Tensegrity, è risultato primo classificato nel settore Ricerca del Premio Vespucci promosso dalla Regione Toscana. Nel 2010 le travi in vetro sono state inserite nell'almanacco dell'eccellenza del Ministero degli Esteri "Winning Italy" e nel 2012 sono state selezionate tra le 100 innovazioni più importanti del Made in Italy.
Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Tirreno Livorno
AdnKronos
Panorama.it
GreenReport.it
Ingegneri.cc
Costruzione.net
InToscana.it
Nazione.it
GoNews.it
PisaToday.it
PisaInformaFlash.it
50canale.tv
LagazzettadiLucca.it
Nazione Empoli
Nazione Livorno
Nazione Pisa
Università di Pisa: dal brevetto delle travi in vetro nasce una spin off
"Le Travi Vitree Tensegrity – spiega Maurizio Froli del dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni – costituiscono la risposta ingegneristica alla richiesta di un'ideale smaterializzazione degli edifici proveniente in misura crescente dalla architettura contemporanea. Si tratta di un prodotto da costruzione in vetro strutturale precompresso e acciaio, attualmente unico a livello internazionale nel settore high tech, che apre le porte alla possibilità di costruire strutture in vetro di grande luce ed elevate capacità portanti anche in zona sismica garantendo gli stessi standard di sicurezza che oggi possiedono altri materiali da costruzione tradizionali".
La TVT Srl, guidata dal presidente Vito Vitarelli, ha come soci la Vitarelli Vito spa di Collesalvetti, una delle principali aziende italiane di distribuzione del Vetro; la Rober Glass srl di Calci, azienda d'eccellenza nella lavorazione del vetro che vanta tra le proprie realizzazioni la Piramide Inversa del Louvres; la Iron Art di Fucecchio, una delle aziende leader toscane nel mondo della carpenteria metallica; l'Università di Pisa con il professore Maurizio Froli e lo studio di ingegneria INTRE di Lucca.
L'obiettivo dei fondatori, che prevedono un ingente investimento nel cinquennio 2014-2019, è di promuovere il Made in Italy e dare un impulso alla ricerca nel campo della ingegneria strutturale italiana alla luce dei numerosi riconoscimenti che in pochi anni ha ricevuto la tecnologia costruttiva delle TVT. Nel 2009 il professor Froli, con le Travi Vitree Tensegrity, è risultato primo classificato nel settore Ricerca del Premio Vespucci promosso dalla Regione Toscana. Nel 2010 le travi in vetro sono state inserite nell'almanacco dell'eccellenza del Ministero degli Esteri "Winning Italy" e nel 2012 sono state selezionate tra le 100 innovazioni più importanti del Made in Italy.
Lezioni Lincee di Scienze informatiche per duecento ragazzi e insegnanti delle scuole superiori
Una bussola per orientarci in una società sempre più plasmata dalla tecnologia, ma anche la scienza che dà forma alla tecnologia, costruendo e verificando modelli in grado di realizzare i nostri "sogni digitali". Tutto questo è l'informatica, alla luce della giornata di seminari organizzata giovedì 16 ottobre nell'Aula Magna del Polo Fibonacci dall'Accademia dei Lincei - con il coordinamento di Luigi Ambrosio della Scuola Normale Superiore - e dal dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa - con il coordinamento di Linda Pagli. All'evento hanno partecipato oltre duecento studenti e professori delle scuole secondarie superiori della Toscana.
Molti gli interrogativi che hanno animato gli incontri della giornata, offrendo differenti punti di vista sulle varie problematiche e fornendo ai ragazzi stimoli e spunti utili per le scelte da compiere in vista della loro scelta universitaria. Cosa c'è dietro la tecnologia? Quali sfide scientifiche animano la ricerca in campo informatico? Quali sono i limiti a cui ci si può spingere? Quali sono i problemi che possiamo agilmente risolvere e quali no? Come utilizzare bene le tracce che, come pollicini digitali, seminiamo quotidianamente usando telefonini, carte di credito, o cercando qualcosa su Google? Come difendersi da chi potrebbe utilizzarle per altri fini? Sono forse questi, oggi, alcuni degli enigmi principali che l'informatica deve affrontare.
Dieci idee innovative per la finale della Start Cup Toscana
Si contenderanno il podio regionale mettendo in campo il loro talento, tanta creatività e la loro capacità di fare impresa: sono i dieci finalisti della Start Cup Toscana 2014, la competizione per idee imprenditoriali innovative nate dalla ricerca accademica toscana, selezionati per la finale in programma il prossimo 21 ottobre nell'Aula Magna del Polo Fibonacci dell'Università di Pisa. Il premio, organizzato dalle Scuole Superiori Universitarie e dalle Università della Toscana, rappresenta la fase regionale del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI). La competizione ha ottenuto il finanziamento della Regione Toscana che assegnerà premi in denaro ai tre vincitori.
La fase finale si aprirà la mattina alle ore 10 con i saluti delle autorità, a cui seguiranno i pitch delle start up selezionate. L'evento vedrà anche la presenza di alcuni investitori e business angels italiani, grazie al supporto del Comune di Pisa. La proclamazione dei tre vincitori - che accederanno alla finale del Premio nazionale per l'innovazione in programma a Sassari i prossimi 4 e 5 dicembre – è prevista alle ore 13.
Ecco chi sono i finalisti: 3D Palmicro, nato nell'ambito dell'Istituto IFAC del CNR, è uno strumento low cost portatile per analizzare i più svariati manufatti del patrimonio culturale, utilizzabile dai restauratori di opere d'arte. Aeropanda, startup della Scuola Superiore Sant'Anna, propone un drone con configurazione tutt'ala, fortemente non standard, che garantisce prestazioni aerodinamiche notevoli. Desc-Glove, nato nei laboratori dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, è un dispositivo di ritorno sensoriale che nasce per ripristinare, seppur parzialmente, la sensazione tattile alle persone che soffrono di una disabilità sensoriale. IngeniArs, spin-off dell'Università di Pisa, presenta il prodotto SpaceFibre Analyser, un sistema che consente di monitorare il traffico dati all'interno di una comunicazione SpaceFibre. Opensource Hardware, nata dall'idea di due studenti dell'Università di Pisa e da un ingegnere elettronico, presenta Hackerbot, una stampante 3D affidabile, open source multifunzione e modulare.
Probiomedica, il cui team proviene dall'Università di Firenze e dalla Scuola Sant'Anna, propone CapsuLight, una capsula ingeribile a LED, piccola come una pillola di antibiotico e usa e getta, per la cura dell'infezione da Helicobacter pylori. SpiderSpec, prodotto realizzato da un gruppo di ricercatori dell'Istituto IFAC del CNR, è un colorimetro tascabile alimentato a batteria, che può operare con funzionalità stand-alone, o connesso a internet tramite wi-fi, oppure gestito tramite smartphone o tablet. TVT Srl, spin-off dell'Università di Pisa, ha sviluppato una tecnologia già brevettata per realizzare travi portanti in vetro, che offre il vantaggio di realizzare manufatti, strutture portanti, infrastrutture totalmente trasparenti. Vect-a-Gene propone Ambrosia, un sistema che induce la replicazione di cellule mantenendone le caratteristiche di normalità. Il prodotto nasce dalla collaborazione di ricercatori dell'Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant'Anna. Wearable Robotics srl, spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna, commercializza esoscheletri robotici attuati indossabili sul corpo umano, utilizzabili per il supporto alla movimentazione manuale di materiali e per la deambulazione o riabilitazione di soggetti disabili o anziani.
L'iniziativa ha ottenuto il patrocinio dei seguenti soggetti: Incubatore di Cavriglia, Fondazione per la ricerca e l'innovazione (Università degli Studi di Firenze), PIERRE (Polo Energie Rinnovabili), Incubatore di Firenze, DiT- BeCS (Distretto Toscano per i beni culturali e la città sostenibile), POLIS (Polo delle Tecnologie per la città sostenibile) e DiTECFER (Distretto per le Tecnologie Ferroviarie l'Alta Velocità e la Sicurezza delle Reti).