Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Mercoledì 26 novembre 2014, a partire dalle 15.30, la Scuola Normale Superiore con Vis (Virtual Immersions in Science) ospita nella Sala Stemmi un evento speciale dedicato al ricordo del matematico Norbert Wiener, considerato padre della cibernetica. L'evento, intitolato "Wiener's day for peace", è organizzato dal Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (Cisp) dell'Università di Pisa in occasione del 120° anniversario della nascita del grande studioso, per ricordarne lo spessore scientifico e umano e l'impegno per la pace.

L'incontro, all'insegna dell'interdisciplinarità e della responsabilità etica che costituiscono il lascito di Wiener, vuole essere un'occasione di approfondimento e di riflessione sul legame tra scienze e pace, e aspira ad avviare una più stretta collaborazione con le istituzioni coinvolte nell'organizzazione di questo evento. L'accesso è libero al pubblico fino a esaurimento posti e prevede gli interventi, tra gli altri, del sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, dei professori Andrea Ferrara (Scuola Normale Superiore, responsabile progetto Vis), Fabio Tarini (Università di Pisa, Cisp), Settimo Termini (Università di Palermo, Dipartimento di matematica e informatica), Pierluigi Barrotta (Università di Pisa, Cisp), Fulvio Ricci (Scuola Normale Superiore), Francesco Mancuso (Università di Pisa, Cisp), Enza Pellecchia (Comitato scientifico Campagna Senzatomica), Paolo Cotta Ramusino (Conferenze Pugwash) e di Leone Montagnini (Biblioteche di Roma) e Diego Latella (CNR-ISTI, USPID ONLUS).

Si è svolta a Bruxelles lo scorso 19 novembre la finale di ".eu Web Awards", la competizione lanciata da EURid per premiare i migliori siti internet con estensione .eu. Tra i finalisti, a concorrere nella categoria "Laurels" - area Education/Institutional/Pan European ongoing project, c'era anche IUR.AP srl, azienda spin-off dell'Università di Pisa che si occupa di innovazione, formazione e ricerca per le amministrazioni. Il registro europeo EURid, gestore del dominio .eu in Europa, conta oltre 3 milioni di nomi registrati. Sono stati oltre 100 i siti iscritti alle selezioni per le 5 categorie in concorso, con un premio di 5 mila euro per i vincitori.

Fra i 3 finalisti ha vinto il sito di EU Training, affermata realtà per la preparazione a concorsi per l'accesso a istituzioni europee. Per i soci di Iur.Ap è stata comunque un'occasione importante partecipare all'evento tenutosi al Museo di Scienze Naturali di Bruxelles, a cui sono intervenuti ospiti istituzionali come la vicepresidente uscente della Commissione Europea Viviane Reding, ma anche personaggi dello sport come la tennista Flavia Pennetta e dello spettacolo come la cantante Kim Wilde.

"Siamo risultati tra i finalisti assieme ad imprese con fatturati ben superiori al nostro e con ben più forti network di comunicazione – raccontano Francesca Carpita e Marta Simoncini di Iur.Ap – Siamo molto felici di aver partecipato, la cerimonia di premiazione è stata un evento di grande impatto mediatico, abbiamo avuto una grande visibilità di livello europeo. Ringraziamo Eurid per l'ottima organizzazione e il supporto ricevuto, così come il nostro hosting provider Register. Grazie anche all'Università di Pisa e al dipartimento di Scienze Politiche, speriamo di aver dato lustro, nel nostro piccolo, alle istituzioni pisane".

IUR.AP fornisce servizi di formazione e assistenza all'innovazione per le amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali e ai soggetti pubblici e privati che operano in continuità con le pubbliche amministrazioni, nonché ai soggetti del terzo settore. Il valore aggiunto dell'azienda spin-off dell'Ateneo risiede nella consapevolezza che il processo di innovazione e modernizzazione delle pubbliche amministrazioni non può essere affidato esclusivamente alle richieste e alle competenze di quest'ultime, ma richiede l'intervento ausiliario e mirato di soggetti che siano dotati di una più ampia cognizione delle problematiche legate ai processi di aggiornamento.

IUR.AP sostiene tale processo trasferendo alle pubbliche amministrazioni il sapere "accumulato" nell'università, soddisfacendo la domanda di cambiamento attraverso il trasferimento delle competenze e utilizzando gli strumenti più idonei ad attuare concretamente e correttamente gli obiettivi legislativi. I continui interventi normativi e le trasformazioni del sistema amministrativo, nazionale ed europeo, rendono indispensabile una "formazione continua" dei funzionari e degli operatori anche finalizzata al miglioramento delle performance e del ben-essere organizzativo. Le attività di ricerca, formazione e consulenza sono realizzate da docenti dell'Università di Pisa ed esperti italiani e stranieri sotto la guida di un comitato scientifico presieduto dal professor Fabio Merusi.

Si è aperto mercoledì 26 novembre, a Berlino - con una relazione del professor Pietro Pietrini, presidente del corso di laurea in Psicologia clinica dell'Università di Pisa e direttore dell'Unità operativa di Psicologia clinica dell'Aoup - il congresso annuale della Società tedesca di psichiatria, psicoterapia e psicosomatica.

Pietrini_webQuest'anno il congresso dedica infatti il simposio presidenziale al tema dello studio delle basi cerebrali della violenza e del comportamento criminale. "La scelta della Società tedesca di dedicare a questo tema l'evento principale del congresso dimostra quale rilevanza abbia lo studio della neurobiologia del comportamento violento e antisociale - spiega il professor Pietrini, che è stato un pioniere della ricerca in questo settore ed è considerato uno dei massimi esperti a livello internazionale - Le implicazioni di questi studi vanno ben al di là della psichiatria e delle neuroscienze, fino ad interessare l'etica e la stessa giurisprudenza. Nel suo famoso saggio, pubblicato a Livorno esattamente 250 anni fa, Cesare Beccaria sosteneva per la prima volta come il fine primo della pena dovesse essere la riabilitazione e la reintegrazione del reo nella società. Le conoscenze neuroscientifiche sul comportamento umano hanno dato nuovo impulso al dibattito su quanto il criminale sia 'cattivo per scelta' o sia invece 'cattivo perché malato', quello che gli studiosi anglosassoni con un gioco di parole definiscono 'Bad or Mad'. Il professor Pietrini è tra i soci fondatori della Società italiana di NeuroEtica, nata lo scorso anno proprio per promuovere il confronto su questi temi tra studiosi delle diverse discipline.

Mercoledì, 26 Novembre 2014 10:04

TTIP- Il patto sconosciuto

LocandinaMartedì 2 dicembre alle 18, al Polo Carmignani (dietro piazza dei Cavalieri) l'associazione "Studenti del Chicco di Senape" organizza un incontro dal titolo "TTIP-Il patto sconosciuto".

Alberto Zoratti (Fairwatch) e Simone D'Alessandro (Università di Pisa, ricercatore in Economia) parleranno del Trattato Transatlantico del Commercio e degli Investimenti, e di come questo trattato influenzerà la nostra vita quotidiana.

Info

Davide Cornolti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

consegna diplomi masterCon una cerimonia che si è tenuta nell'Auditorium del Palazzo dei Congressi, i 217 allievi dei master del dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa hanno ritirato il diploma finale concludendo il loro percorso di specializzazione in vari settori. La consegna è stata preceduta dai saluti di Paolo Mancarella, prorettore per Didattica, e Luciano Marchi, professore ordinario del dipartimento di Economia e Management. I master del dipartimento sono Auditing e Controllo Interno, Auditing Finanza e Controllo, Bilancio e Amministrazione Aziendale, Economia Aziendale e Management, Finanza e Controllo di Gestione, Marketing Management, Management delle Aziende Sanitarie e MBA Master in Business Administration.

Guarda la galleria di immagini su Facebook. 

I master hanno un bacino di utenza nazionale e internazionale, con la presenza di un master MBA in lingua inglese a cui partecipano studenti provenienti da oltre 20 paesi. I corsi inoltre rientrano nel programma Inpdap Certificated che prevede borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione per studenti meritevoli che rientrano nelle condizioni previste dal bando.

auditing_e_controllo_interno_webI master, il primo dei quali è giunto alla 17° edizione, si caratterizzano per il consolidato rapporto con le imprese, come testimoniano le sinergie con prestigiose associazioni professionali e il supporto di primarie società industriali e finanziarie, per la qualità della formazione che si realizza con il supporto di metodologie e piattaforme tecnologiche avanzate e che si avvale di contributi provenienti dal mondo accademico e di numerosi interventi di manager e professionisti, per la rete di relazioni che si è costituita negli anni tra gli allievi, e infine, per la vocazione all'internazionalizzazione.

Il master in Auditing e Controllo Interno, primo Master organizzato dall'Ateneo pisano, è l'unico master italiano e il quarto in Europa che è stato inserito dall'Institute of Internal Auditors nel programma IAEP "International Auditing Education Partnership" che costituisce il principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza sulle tematiche di internal auditing.

Sono prossime le scadenze per le iscrizioni alle nuove edizioni dei master, per informazioni 050.2216268/434; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.masterdea.it.

Ne hanno parlato: 
Tirreno Pisa
TirrenoPisa.it 
StampToscana.it 

locandinaIl primo dicembre alle 18, al Polo Carmignani in piazza dei Cavalieri, l'associazione AEGEE -Pisa organizza un incontro di presentazione delle sue attività.

Alla conferenza "Europa ed europeismo attivo: l'esperienza di AEGEE", seguirà alle 19.45 un aperitivo linguistico e un karaoke presso Bazeel, sul lungarno Pacinotti.

 Questa attività si inserisce all'interno del progetto più ampio "Cittadinanza attiva europea e promozione culturale del territorio: l' esperienza di AEGEE" realizzato con il patrocinio del Consiglio degli Studenti dell'Università di Pisa.

Info

Website: www.aegeepisa.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: www.facebook.com/AEGEE.Pisa.Official

IUR.APSi è svolta a Bruxelles lo scorso 19 novembre la finale di ".eu Web Awards", la competizione lanciata da EURid per premiare i migliori siti internet con estensione .eu. Tra i finalisti, a concorrere nella categoria "Laurels" - area Education/Institutional/Pan European ongoing project, c'era anche IUR.AP srl, azienda spin-off dell'Università di Pisa che si occupa di innovazione, formazione e ricerca per le amministrazioni. Il registro europeo EURid, gestore del dominio .eu in Europa, conta oltre 3 milioni di nomi registrati. Sono stati oltre 100 i siti iscritti alle selezioni per le 5 categorie in concorso, con un premio di 5 mila euro per i vincitori.

Fra i 3 finalisti ha vinto il sito di EU Training, affermata realtà per la preparazione a concorsi per l'accesso a istituzioni europee. Per i soci di Iur.Ap è stata comunque un'occasione importante partecipare all'evento tenutosi al Museo di Scienze Naturali di Bruxelles, a cui sono intervenuti ospiti istituzionali come la vicepresidente uscente della Commissione Europea Viviane Reding, ma anche personaggi dello sport come la tennista Flavia Pennetta e dello spettacolo come la cantante Kim Wilde.

Guarda il video con i momenti più significativi dell'evento.

"Siamo risultati tra i finalisti assieme ad imprese con fatturati ben superiori al nostro e con ben più forti network di comunicazione – raccontano Francesca Carpita e Marta Simoncini di Iur.Ap – Siamo molto felici di aver partecipato, la cerimonia di premiazione è stata un evento di grande impatto mediatico, abbiamo avuto una grande visibilità di livello europeo. Ringraziamo Eurid per l'ottima organizzazione e il supporto ricevuto, così come il nostro hosting provider Register. Grazie anche all'Università di Pisa e al dipartimento di Scienze Politiche, speriamo di aver dato lustro, nel nostro piccolo, alle istituzioni pisane".

logo IURAPIUR.AP fornisce servizi di formazione e assistenza all'innovazione per le amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali e ai soggetti pubblici e privati che operano in continuità con le pubbliche amministrazioni, nonché ai soggetti del terzo settore. Il valore aggiunto dell'azienda spin-off dell'Ateneo risiede nella consapevolezza che il processo di innovazione e modernizzazione delle pubbliche amministrazioni non può essere affidato esclusivamente alle richieste e alle competenze di quest'ultime, ma richiede l'intervento ausiliario e mirato di soggetti che siano dotati di una più ampia cognizione delle problematiche legate ai processi di aggiornamento.

IUR.AP sostiene tale processo trasferendo alle pubbliche amministrazioni il sapere "accumulato" nell'università, soddisfacendo la domanda di cambiamento attraverso il trasferimento delle competenze e utilizzando gli strumenti più idonei ad attuare concretamente e correttamente gli obiettivi legislativi. I continui interventi normativi e le trasformazioni del sistema amministrativo, nazionale ed europeo, rendono indispensabile una "formazione continua" dei funzionari e degli operatori anche finalizzata al miglioramento delle performance e del ben-essere organizzativo. Le attività di ricerca, formazione e consulenza sono realizzate da docenti dell'Università di Pisa ed esperti italiani e stranieri sotto la guida di un comitato scientifico presieduto dal professor Fabio Merusi.

Ne hanno parlato: 
Nazione Pisa
TirrenoPisa.it
PisaToday.it
PisaInformaFlash.it 
Controcampus.it 
StampToscana 

Il 25 e il 27 novembre, l'Università di Pisa organizza due giornate di confronto sui mondi virtuali e la realtà aumentata nella formazione degli studenti e la ricerca. Le giornate sono promosse nell'ambito del progetto europeo Euroversity di cui l'Ateneo pisano è partner associato, e saranno ospitate nell'Aula 8 al secondo piano di Palazzo Boilleau, in via Santa Maria 85. I lavori si apriranno martedì 25 novembre alle ore 9 con i saluti di Marco Guidi, prorettore alla Comunicazione dell'Università di Pisa, e Marcella Bertuccelli, direttore del Centro Linguistico d'Ateneo. A seguire Luisa Panichi, del CLi, illustrerà il programma delle due giornate e Darren Mundy, della School of Arts and New Media della University of Hull (UK), presenterà in videoconferenza il progetto Euroversity. Gli interventi dei relatori spazieranno dall'utilizzo dei mondi virtuali in campo umanistico a quello della realtà aumentata in campo scientifico-ingegneristico con l'obiettivo di coinvolgere docenti, ricercatori e studenti in un dibattito sulle potenzialità e criticità di queste applicazioni. Parteciperanno alle giornate esperti di Norvegia, Regno Unito, Germania e Israele in video conferenza e in presenza.

Il progetto Euroversity coinvolge 19 partner provenienti da 10 paesi diversi e il suo scopo è favorire lo sviluppo di una rete di esperti nell'uso della realtà virtuale nel mondo della formazione universitaria ed agli adulti in svariati settori quali l'apprendimento delle lingue moderne, della geometria, della chimica, della matematica, della fisica, della musica, dell'arte e delle arti drammatiche.

Sabato 22 novembre, alle ore 10.30, nell'Auditorium del Palazzo dei Congressi, in via Matteotti 1, si terrà la cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi agli allievi dei master del dipartimento di Economia e Management. La cerimonia sarà introdotta dai saluti del professor Paolo Mancarella, prorettore per la Didattica dell'Università di Pisa, e Pier Mario Pacini, direttore del dipartimento di Economia e Management, e da un intervento di Giuseppe Conte (INPS - Gestione Ex Inpdap), che parlerà del Master INPDAP Certificated. Seguirà la presentazione dei master e, alle 11.30, la consegna dei diplomi

I master del dipartimento di Economia e Management sono: MBA Master in Business Administration; Master in Management delle Aziende Sanitarie; Master in Economia Aziendale e Management; Master in Finanza e Controllo di Gestione; Master in Marketing Management; Master in Auditing e Controllo Interno; Master in Auditing, Finanza e Controllo; Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale.

Si è appena conclusa in Indonesia la EHEF, l'European Higher Education Fair che quest'anno ha visto la partecipazione anche dell'Università di Pisa, insieme a numerosi atenei italiani ed europei. Una delegazione dell'Ufficio Internazionale ha incontrato nelle città di Jakarta, Surabaya e Makassar studenti interessati a venire a studiare in Europa, a cui è stata presentata l'offerta formativa dell'Ateneo pisano. La cerimonia inaugurale si è svolta a Jakarta l'8 novembre alla presenza dell'ambasciatore italiano Federico Failla e del consigliere Alessandro Garbellini.

L'Università di Pisa ha proposto agli studenti indonesiani un pacchetto di servizi recentemente approvato dal Senato accademico che consiste nell'esenzione dalle tasse universitarie per gli studenti che si iscriveranno nell'anno accademico 2015-2016 a una delle lauree magistrali dell'Ateneo, la partecipazione a un corso gratuito di lingua italiana della durata di 40 ore e di un servizio di accoglienza e di assistenza per le questioni logistiche e amministrative.

La delegazione ha inoltre preso parte a un incontro con il direttore di LPDP (agenzia per la gestione dei fondi per l'istruzione) del Ministero delle Finanze, Eko Prasetyo, mirato alla gestione di borse di studio messe a disposizione dalle autorità indonesiane per gli studenti delle lauree magistrali e di dottorato interessati a svolgere un periodo di formazione all'estero. Il 7 novembre inoltre si sono svolti gli Italian Days presso l'Istituto italiano di cultura di Jakarta alla quale hanno partecipato, oltre all'Università di Pisa, il Politecnico di Milano, Roma Tor Vergata, la Cattolica di Milano, la Bocconi e i soci IBAI (Italian Business Association Indonesia).

Durante la missione in Indonesia la delegazione di Pisa ha incontrato i rappresentanti istituzionali della NUS National University of Singapore interessati soprattutto all'offerta delle summer school dell'Ateneo, la Universitas Indonesia di Jakarta, la University of Lampung e il direttore del centro per i Programmi internazionali (CIP) della Udayana University, Mi Putu Sri Harta Mimba. Tutte le istituzioni si sono dimostrate interessate al pacchetto dei servizi offerto dall'Università di Pisa, ma anche alla possibilità di future collaborazioni di scambio soprattutto nelle aree di ingegneria, economia, informatica e della medicina relativa allo studio delle malattie tropicali.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa