Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Insegnare a insegnare

Insegnare a insegnare è un progetto di Faculty Development che mira a rafforzare le competenze didattiche dei docenti dell’ateneo pisano per innalzare la qualità degli insegnamenti e incoraggiare una didattica innovativa. Il progetto fa affidamento alle più recenti teorie della ricerca in campo didattico, valorizzando l’apprendimento attivo (active learning) e puntando alla centralità di chi apprende attraverso modelli riflessivi (reflective learning), esperienziali (experiential learning) e trasformativi (trasformative learning). Esso persegue due obiettivi fondamentali:

  1. fornire ai partecipanti le competenze di base per progettare, condurre, comunicare e valutare l’attività di insegnamento e apprendimento svolta in classe con gli studenti;
  2. costruire una comunità professionale che, interagendo attivamente al suo interno, elabori approcci, strategie, metodologie e pratiche volte a migliorare costantemente la propria pratica didattica.

Il percorso formativo si struttura secondo un’organizzazione modulare costituita da incontri frontali condotti in forma interattiva e workshop pratici finalizzati alla sperimentazione di procedure, tecniche e strumenti per l’azione didattica. La proposta formativa è rivolta principalmente ai ricercatori a tempo determinato junior ma è aperta a tutti i docenti interessati a migliorare la qualità didattica e professionale; possono fare domanda anche i dottorandi e gli assegnisti di ricerca, ammissibili in caso di disponibilità residua di posti.

Dallo scorso anno, il progetto si articola in due fasi complementari ma indipendenti. Dopo un primo incontro di presentazione comune, che si terrà il 7 febbraio, il percorso sarà suddiviso in un Corso base e un Corso avanzato, da febbraio a maggio, ciascuno di 35 ore circa. Il monte ore è stato reso più leggero rispetto al passato in modo da facilitare la partecipazione e la frequenza. Ciò non esclude la possibilità di seguire entrambi i corsi nello stesso a.a..Gli argomenti trattati nel corso avanzato saranno approfondimenti di secondo livello rispetto agli elementi di base. 

Ci sono poi alcune novità nei contenuti, con dei moduli introdotti o rinnovati anche grazie alla disponibilità di alcuni docenti della nostra Università che si sono aggiunti ai più esperti e ai docenti di altri Atenei con le loro specifiche competenze (ad esempio, le didattiche disciplinari, le risorse digitali per la didattica).

Viene inoltre proposta ai partecipanti una sperimentazione, da condurre nel corso della loro attività didattica, con l’obiettivo di tradurre nella prassi d’insegnamento gli orientamenti presentati durante il corso.

Insegnare è una componente fondamentale dell’azione dei professori e dei ricercatori universitari. Ogni docente ha sviluppato proprie tecniche per svolgere al meglio questo compito, ma nella maggior parte dei casi ha costruito la propria competenza in solitudine. Sovente manca un momento di confronto comune con i colleghi, uno scambio di idee sulle metodologie adottate, una condivisione di pratiche e strumenti utili a innalzare la qualità della didattica e dell’apprendimento degli studenti. Ciò vale in generale per tutti i docenti ma assume una particolare rilevanza per i ricercatori a tempo determinato junior, che devono affrontare un impegno didattico avendo alle spalle scarsa esperienza di insegnamento e nessuna preparazione nel campo della didattica universitaria.

L’iniziativa Insegnare a insegnare è nata proprio per rispondere a queste esigenze, e intende fornire un supporto a docenti meno esperti, affinché siano sostenuti nel loro processo di qualificazione dell’attività di insegnamento e apprendimento.

Il Ciclo di incontri

Il ciclo di incontri formativi, che si svolgeranno da febbraio 2025, è coordinato dal prof. Raffaele Ciambrone dell'Università di Pisa, con la collaborazione del prof. Ettore Felisatti dell’Università di Padova e di numerosi esperti, italiani e stranieri, accademici e non accademici.

Scarica le slides del primo incontro di presentazione

Il programma degli incontri

Come partecipare

Trattandosi di un’iniziativa in cui la didattica laboratoriale assume un ruolo cruciale, la partecipazione all’edizione 2024/25 è stata limitata a 70 persone per il Corso base e a 35 persone per il Corso avanzato.

Per partecipare al corso è necessario presentare la domanda d’iscrizione, compilando il modulo che troverete a questo link e selezionando il corso che vi interessa (base, avanzato o entrambi):
https://forms.office.com/e/1hY2rDCAxk 

Le iscrizioni sono aperte dal 23 gennaio e verranno chiuse il 7 febbraio 2025.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Ultima modifica: Mer 22 Gen 2025 - 12:28

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa