Professore ordinario di Informatica al Dipartimento di Informatica
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il professor Priami ha ottenuto laurea e dottorato di ricerca in Informatica all’Università di Pisa. È stato post-doc all’École Normale Supérieure di Parigi (1996-1997), ricercatore (1997-2000) e professore associato (2000-2001) all’Università di Verona, professore ordinario (2001-2017) all’Università di Trento, visiting professor (2016-2017) alla Stanford University e da dicembre 2017 professore ordinario di Informatica al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa.
Incarichi istituzionali
Corrado Priami è stato membro del Senato Accademico dell’Università di Verona (2001), della giunta della facoltà di scienze e presidente del CdS Informatica dell’Università di Trento (2001-2004), del consiglio di amministrazione dell’Università di Trento (2004-2008), del consiglio di amministrazione della Trento School of Management (2002-2007), dell’High Level Experts Group, EU DG Research on Key Technologies (2004-2005), della commissione CRUI su FP7, dell’EU IST-FET Advisory Board (2008-2009), dello Scientific Advisory Board DTU MT-LAB (2008-2012), dello Scientific Advisory Board Fondazione Veronesi (2013) ed è stato advisor dello Stanford University SPARK Program (2016-2017). È stato inoltre fondatore, presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato di The Microsoft Research - University of Trento Centre for Computational and Systems Biology — COSBI (2005-2017), responsabile scientifico di COSBI (2017-2020). È fondatore e direttore di SPARK Pisa (dal 2017), membro del comitato bioetico dell’Università di Pisa (dal 2018), advisor del laboratorio nazionale del CINI su Digital Health (dal 2021).
Attività scientifica e didattica
Corrado Priami è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche nel campo dei linguaggi di programmazione, della bioinformatica, della biologia computazionale e dei sistemi. In questi settori ha tenuto più di 120 presentazioni in contesti internazionali ed è stato coinvolto in più di 600 apparizioni tra stampa, TV e radio nazionali e internazionali per attività di divulgazione. Ha ricevuto la medaglia conferita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per i risultati scientifici ottenuti da COSBI. Ha coordinato progetti competitivi (EU, PRIN, FIRB, PAT) e industriali per oltre 30 milioni di euro e gruppi multidisciplinari di oltre 40 ricercatori. È Chief Technology Officer di Vydiant (dal 2018) dove si occupa di innovazione in digital health. Ha fondato nel 2003 ed è membro dello steering committee della conferenza internazionale CMSB. Agisce regolarmente come revisore di progetti per molte istituzioni internazionali tra cui EU, ERC, Medical Research Council UK, The Royal Society UK, Austrian Science Fund, BBSRC UK, Genome Canada, EU-IMI, EU Marie Curie, Ireland Science Foundation, The French National Research Agency, MUR Italia, German Ministry of Education and Research. È stato supervisore di studenti di laurea, dottorato e post-doc (oltre 100).