Sede
Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica
Direttore
Ciro Conversano
Obiettivo
Il corso ha come obiettivo quello di fornire una visione sintetica della Mindfulness e delle sue possibili applicazioni in diversi contesti lavorativi fornendo testimonianze ed evidenze scientifiche di come pratiche di consapevolezza possano incidere sull’ottimizzazione del rendimento/profitto del lavoratore, sul miglioramento della comunicazione interpersonale e sull’incremento del benessere.
Requisiti per l’ammissione
Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso, alla data di scadenza del Bando, tutte le lauree triennali o magistrali. Inoltre il corso è aperto ai liberi professionisti ed imprenditori, dipendenti, responsabili delle risorse umane, in possesso di minimo 5 anni di esperienza documentata e altri accreditamenti professionali (così come da Legge n.4, 14 gennaio 2013), previa valutazione del Consiglio del Corso. Non sono ammessi uditori.
Frequenza
La frequenza on line al Corso di Perfezionamento è attestata dai docenti e dal Direttore. Il Corso si svolgerà secondo il calendario comunicato ai partecipanti. La frequenza alle lezioni e alle attività pratiche è obbligatoria per almeno il 80% dell’orario totale previsto. A chi ha svolto le attività e adempiuto gli obblighi previsti, al termine del Corso sarà rilasciato, su richiesta dell’interessato, un attestato di frequenza firmato dal Direttore con l’indicazione del numero di crediti acquisiti
Scadenza domanda di ammissione
ore 12:00 del 28 febbraio 2021
Costo
500
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.