Firmata una convenzione di ricerca con Tiscali
Sviluppare attività di ricerca in settori di interesse comune, valorizzando le risorse formative e didattiche di cui l'Ateneo pisano dispone. È questo lo scopo della convenzione triennale firmata da Università di Pisa e Tiscali, che è stata presentata giovedì 9 maggio dal rettore Massimo Augello e dal fondatore di Tiscali Renato Soru, intervenuto all'Open Day della Ricerca promosso dall'Ateneo. "Per far fronte ai nuovi scenari economico-sociali, l'Università di Pisa sta promuovendo un crescente collegamento con il mondo del lavoro e della produzione – ha dichiarato Massimo Augello - La sinergia con Tiscali è una risorsa importante per i nostri studenti e ricercatori che, grazie a questa convenzione, potranno fare esperienza in una delle più affermate realtà italiane del mondo delle telecomunicazioni".
"Sono fermamente convinto che la ricerca e la conoscenza siano le più importanti chiavi di sviluppo per il nostro Paese - ha dichiarato Renato Soru, presidente e amministratore delegato Tiscali - Sono onorato di firmare questo accordo con l'Università di Pisa che rafforza la capacita di innovazione e di qualità dei contenuti di istella quale piattaforma al servizio del sapere italiano".
Nell'ottica di favorire la "circolarità" della conoscenza e la formazione a distanza, Tiscali metterà a disposizione dell'Università di Pisa alcuni suoi strumenti tecnologici di recente sviluppo. In particolare le attività di collaborazione si concentreranno, almeno inizialmente, su due progetti: il primo è finalizzato alla realizzazione di un repository per facilitare la diffusione e l'accesso a risorse digitali disponibili presso l'Università di Pisa - tesi di laurea, tesi di dottorato, appunti e dispense dei docenti - mediante il motore di ricerca istella recentemente lanciato da Tiscali. Con il secondo si intende realizzare un repository di risorse video, legate a eventi o lezioni o seminari che si svolgono presso l'Università di Pisa, per facilitarne la diffusione e l'accesso mediante la tecnologia Streamago di Tiscali.
Inoltre saranno promosse attività di ricerca e formazione nell'ambito dei settori Ricerca&Sviluppo di Tiscali, quali i motori di ricerca, le tecnologie HPC, il computational advertising, l'information retrieval. La convenzione prevede l'attivazione di specifici contratti di ricerca, borse di dottorato e di studio.
Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
La Nuova Sardegna
PisaToday.it
PisaInforma.it
NazionePisa.it
Agi.it
GoNews.it
Cineforum "Lo Hobbit"
Giovedì 9 Maggio alle ore 21.00 presso l'aula Magna del Polo Carmignani l'associazione studentesca Ateneo Lista Aperta propone un cineforum con la proiezione del film "Lo Hobbit"
Per info e prenotazioni:
Indirizzo e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: Ateneo Studenti - Lista Aperta Pisa
Collaborazioni part-time per studenti
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
Sorry, please follow the link below:
https://www.unipi.it/index.php/iscrizione-e-segreterie/itemlist/category/709
Barcamper in tour alla ricerca di progetti d'impresa

L'obiettivo del tour è di individuare, formare e lanciare idee di impresa originali provenienti dal territorio italiano, attraverso un percorso selettivo che intende fornire ai partecipanti occasioni di formazione, opportunità di contatti professionali e incontri di divulgazione della cultura di innovazione.
"Startup Revolutionary Road" è un'iniziativa, promossa da Microsoft e Fondazione Cariplo, che nasce con la volontà di offrire concrete opportunità di formazione tecnica e di business per consentire a centinaia di giovani italiani di creare più agevolmente la propria Startup. Microsoft e Fondazione Cariplo hanno individuato nell'associazione non profit TechGarage il soggetto ideale per sviluppare un percorso di selezione, formazione e promozione per le Startup affidandosi alla metodologia "Barcamper".
Barcamper farà dunque tappa a Pisa, nell'Area Pontecorvo, per tre giorni. L'8 maggio dalle 14.00 alle 19.00 nell'Aula PS4 dell'Edificio E (Area Pontecorvo) ci sarà un laboratorio tenuto da Microsoft per sviluppare App per Windows 8. Il laboratorio, che prevede un numero massimo di 30 partecipanti, è gratuito e occorre iscriversi tramite il sito www.barcamper.it/book.
Il 9 maggio dalle 19.00 alle 22.00 è in programma al Lumiere in vicolo del Tidi 6 il pitch "Entrepreneurial Spirit: arte, scienza e design": tre imprenditori locali - Flowerssori, City4u e BioBeats - racconteranno la loro esperienza nel lancio delle loro aziende. Insieme a loro anche altri ospiti: Gabriele Castellani, Evangelist Manager di Microsoft, Frangino Lucarini, Business Development & Marketing Manager di Nokia, Gianluca Dettori, Partner dPixel. Per info e iscrizioni: www.thepitch.it e http://thepitchnetwork.eventbrite.it/.
Il 10 maggio appuntamento con il BARCAMPER SCOUTING che dalle 10.00 alle 18.00, davanti all'edificio E del Polo Fibonacci ascolterà i progetti che si sono registrati sul sito, con la collaborazione di Dpixel.