Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Una start-up dell’ecosistema pisano, che ha partecipato al Contamination Lab ed è attualmente incubata presso il Polo Tecnologico di Navacchio, ha vinto il primo premio dello “Strasched Award, un contest per start-up con premi in denaro per progredire nello sviluppo di prodotti e servizi promosso a livello europeo. Si tratta di AgreenCrop, selezionata per la categoria International tra oltre 60 candidature provenienti da tutta Europa. La premiazione si è tenuta a Monaco di Baviera presso gli spazi dello Strascheg Centre for Entrepreneurship (SCE) dell’Università di Scienze applicate di Monaco durante il Moonshot Summit di Start for Future, il programma sviluppato da oltre 20 università europee, con i loro incubatori, acceleratori e numerosi partner aziendali e a cui partecipa anche l’Università di Pisa.

 gruppo_strascheg_award.jpg
Da sinistra: Alessio Cavicchi, Vladimir Nemich, Sabrina Tomasi, Loredana Guarino e Silvia Marchini.

La start-up era rappresentata a Monaco dal CEO Vladimir Nemich ed è stata premiata per il progetto Pleenio. Depositario di 3 brevetti, si tratta di un macchinario elettrico portatile ed ergonomico per la raccolta delle olive e di altri frutti, caratterizzato da un peso ridotto a fronte di una produttività e sicurezza molto più elevata delle attuali corrispondenti proposte sul mercato, integrabile anche con soluzioni IoT per raccolta dati e tracciabilità, testate anche grazie al supporto scientifico del gruppo di ricerca del professor Michele Raffaelli del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali.

La delegazione pisana era formata dal professor Alessio Cavicchi, docente ordinario di economia agraria e delegato del rettore per la promozione della cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione in Ateneo, da Sabrina Tomasi, assegnista di ricerca del Dipartimento di Agraria, impegnata in prima linea sulle attività di progetto, da Loredana Guarino, staff del TTO e direttamente coinvolta nel progetto attraverso le attività del Contamination Lab, e da Silvia Marchini, responsabile dell’incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio, partner storico dell’Università di Pisa per le attività riguardanti l’imprenditorialità.

L’evento è stato soprattutto occasione di networking, con diversi momenti di convivialità informale per lo scambio tra nuovi partner e partner consolidati nelle precedenti esperienze di progetto. Inoltre, ampio spazio è stato dato alle start-up che hanno aderito al programma, con la possibilità per loro di uno stand fisico per esporre idee e prototipi, ricevere riscontri da investitori e stringere contatti strategici.

vladimir.jpg
Vladimir Nemich al Moonshot Summit di Start for Future.

Il team di Pisa torna a casa con grande entusiasmo e soddisfazione per i risultati raggiunti. Tra questi, nuove prospettive di partecipazione a call di finanziamento per progetti europei e ulteriori opportunità di ricerca congiunta nel contesto del gruppo SFF Academia&Research, un gruppo di ricercatori che cerca di comprendere l’utilità di queste iniziative e il loro impatto, sia sulle competenze acquisite dagli studenti, sia sulle dinamiche di collaborazione tra università e impresa.

Grazie all’HEI Initiative dell’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia (EIT), con il contributo diretto delle EIT Urban Mobility e EIT Manufacturing, il programma Start for Future è stato attualmente rifinanziato fino a luglio 2024. Di quest’ultimo, l’Università di Pisa è partner con il coinvolgimento diretto del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, del Dipartimento di Informatica e dell’Ufficio per il Trasferimento Tecnologico (TTO) con un ruolo fondamentale del Contamination Lab. SFF, partendo dall’educazione all’imprenditorialità, intende produrre un forte impatto sociale ed economico contribuendo alla risoluzione di sfide sociali complesse, proponendo nuovi modelli di business sostenibili, innovativi sia per i processi che per il coinvolgimento di tecnologie avanzate (DeepTech) e scalabili. Si cerca di connettere le università e i loro ecosistemi imprenditoriali regionali di innovazione (regional innovation valleys) a livello internazionale, attraverso la co-creazione di idee imprenditoriali attraverso sessioni di peer learning online tra studenti e con l’accompagnamento di esperti tematici. Nel caso dell’Università di Pisa, gli studenti che negli ultimi due anni hanno partecipato alle attività del Contamination Lab, hanno avuto questa ulteriore possibilità di mettersi in gioco.

Per vedere i video di sintesi delle due giornate, clicca sui link: SFF Moonshot Summit Giorno 1 e Giorno 2.”

health and labour

On December 15th, a seminar entitled "The Intersection of Health and Labour: The HELA Project’s Outcome" will be hosted in room IV of the Palazzo della Sapienza. The seminar represents the concluding event of the research project funded through the Seed Funding Scheme of the Circle U. University Alliance, led by Ruben Della Pia, a PhD student in Legal Sciences.

The project involved the University of Pisa as the lead institution, along with the University of Vienna, UCLouvain, and Humboldt-Univeristät zu Berlin. It pursued an interdisciplinary study of the interrelationships between health and work, with a particular emphasis on the competencies of the European Union in these domains. The main objective was to initiate collaborative activities to enable future participation in European-level funding opportunities.

The seminar consists of two sessions: the first will delve into the competencies of the EU and EU Agencies in the fields under scrutiny. In contrast, the second will present the research results conducted by PhD students and post-Docs. This format aims to facilitate a debate on the topics addressed by considering legal, medical, engineering, sociological, and psychosocial perspectives.

Read the Programme of the seminar.

Lunedì, 11 Dicembre 2023 10:34

Rebel Vibes - concerto hip hop e dj set

Venerdì 15 dicembre, alle ore 21.00, presso l'S.A. Newroz, avrà luogo il concerto hip hop e dj set dal titolo "Rebel Vibes" con le esibizioni di Turbolenta e Urbanpussy.

E' prevista apericena.

L'evento è organizzato dall'associazione Mohamed Bouazizi, con i contributi per le attività studentesche dell'Università di Pisa.

Per informazioni contattare l'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giovedì 14 dicembre, alle ore 18.30, presso l'Aula 1 del Polo Carmignani, avrò luogo il seminario dedicato a "La relazione fra le istanze LGBT+ e i movimenti antipsichiatria e/o per la deistituzionalizzazione della psichiatria".

Si tratta del secondo evento del ciclo Alleanze e complicità queer dedicato alla connessione intersezionale fra le storie, le pratiche e le azioni dei movimenti LGBTQIA+ con altri movimenti sociali o identitari.

Il ciclo è organizzato da Glauco - Associazione LGBTQI+ Universitaria e Pinkriot Arcigay Pisa 

Il seminario evidenzierà le connessioni tra i movimenti antipsitichiatria e i movimenti LGBTQIA+ sia in una prospettiva storica che teorica,  anche a partire dalle istanze e pratiche specifiche.
Interverranno:
Lorenzo Benadusi, professore di storia contemporanea a Roma Tre
pantxo ramas, attivista e ricercatore.

La partecipazione al workshop è gratuita e finanziata dai fondi studenteschi dell’Università di Pisa.

Info: "Glauco - Associazione Universitaria LGBTQI* Pisa" Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 
 
 
Lunedì, 11 Dicembre 2023 10:26

Performance teatrale "Materia e Affetti"

Giovedì 14 dicembre, alle ore 18.00, presso l'Aula AM2 (Largo Bruno Pontecorvo) avrà luogo la performance teatrale dal titolo "Materia e Affetti".

L'evento è realizzato da PISA Città di Frontiera con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche autogestite.

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

''Be the Solution, not the Pollution''. È questo il motto di Valeria Picchianti ed Andrea Frasson, la coppia di studenti dell’Università di Pisa che si è aggiudicata l’ultima edizione del Codagon Challenge, la prestigiosa sfida per data scientist e sviluppatori, sostenuta dal progetto MobiDataLab. Al centro della Challenge europea, le sfide della mobilità urbana a cui i partecipanti devono trovare risposte, creando soluzioni digitali basate sui dati.

“Siamo entusiasti di aver avuto l'opportunità di partecipare a questa esperienza internazionale e di aver vinto la Codagon Challenge, organizzata dal MobiDataLab, un progetto europeo finanziato dall'Unione Europea per la prototipazione di nuove soluzioni di sharing dei dati sulla mobilità – hanno dichiarato Valeria Picchianti ed Andrea Frasson, entrambi iscritti al corso di Laurea Magistrale in Data Science and Business Informatics dell’Ateneo pisano  - La gara mirava a rendere più sostenibile la mobilità di Leuven e la nostra soluzione ha implementato un algoritmo per il posizionamento ottimo dei mobility hubs”.

20231205 155120 sito

“Affrontare questa sfida come studenti è stato stimolante, specialmente nelle fasi finali, dove ci siamo confrontati con altri partecipanti più esperti – hanno aggiunto Picchianti e Frasson - Il risultato ottenuto rappresenta una piccola "impresa" di cui siamo profondamente orgogliosi e che dimostra come le conoscenze da noi acquisite durante il percorso di studi, soprattutto nell'ambito del corso di Geospatial Analytics, si siano rivelate decisive per il raggiungimento di questo traguardo, permettendo così di dare il nostro (seppur piccolo) contributo in un campo in crescita come quello della mobilità sostenibile”.

“Per questo – concludono i due studenti - ci teniamo ad esprimere la nostra gratitudine ai professori Luca Pappalardo e Mirco Nanni, docenti del Corso di Laurea Magistrale in Data Science And Business Informatics dell’Università di Pisa e ricercatori del Knowledge Discovery and Data Mining Laboratory (KDD Lab) del CNR. E un ringraziamento speciale va anche al tutor PhD nazionale in Artificial Intelligence for Society, Giovanni Mauro, i preziosi consigli”.

IMG 20231127 WA0038 sito

MobiDataLab è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma H2020 (http://www.mobidatalab.eu) dedicato alla promozione e prototipazione di soluzioni innovative per la condivisione dei dati di mobilità.

L'obiettivo principale del progetto è fornire agli stakeholder della mobilità (come agenzie e fornitori di servizi) una serie di soluzioni e raccomandazioni mirate a potenziare il valore dei loro dati, contribuendo al progresso attraverso lo sviluppo di strumenti aperti basati su architetture cloud federate.

Un elemento chiave delle attività consiste nell'organizzazione di Virtual Lab mediante "datathon", "hackathon" e "codagon", con l'obiettivo di identificare soluzioni promettenti per una condivisione efficace dei dati e il miglioramento della mobilità in contesti reali. Il consorzio, composto da 10 partner sia accademici che industriali, è coordinato da AKKODIS (Francia) e vede la partecipazione dell'Istituto ISTI del CNR di Pisa.

Formazione, qualificazione, aggiornamento professionale. L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa e la Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa hanno stipulato un accordo, valido fino al 2026, per confermare un rapporto di collaborazione volto a promuovere iniziative nel settore della formazione superiore. L'accordo va nell'ottica di incrementare la conoscenza scientifica, la preparazione tecnica e l'aggiornamento della competenza professionale degli iscritti all'albo degli Ingegneri, ma aperta agli iscritti alla Scuola di Ingegneria.

pannocchia_mattolini.jpg
Leonardo Mattolini e Gabriele Pannocchia.

“Questa firma ha un significato alto per noi – ha dichiarato il presidente della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa Gabriele Pannocchia – Rappresenta il rinnovo della stipula di una convenzione che ci permetterà di trovare sinergie, momenti di incontro e di approfondimento. Mentre l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa potrà svolgere i suoi seminari e appuntamenti di aggiornamento presso la nostra sede, la Scuola di Ingegneria potrà fruire di uno stimolo importante per restare ancorata in modo fattivo alle esigenze del territorio e della categoria professionale. Tutto questo, come valore aggiunto, inserito nell'anno del centenario della fondazione dell'Ordine degli Ingegneri, avvenuta pochi anni dopo la fondazione della Facoltà di Ingegneria.”

“Questa stipula va nell'ottica di una sempre più stretta collaborazione – ha aggiunto il presidente dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa Leonardo Mattolini – in un momento storico in cui si prospetta una serie di trasformazioni e innovazioni in ambito professionale. Ci poniamo di fronte a questa convenzione con uno spirito rinnovato di collaborazione stretta, proprio in funzione di quelle che in prospettiva sono le modifiche dell'ordinamento ordinistico, ma anche della Scuola di Ingegneria. Andiamo verso l’abolizione dell'esame di Stato – ha concluso il presidente Mattolini- quindi verso l'istituzione di una laurea abilitante; motivo per il quale gli ordini professionali dovranno assumere maggiore peso, soprattutto dal punto di vista formativo. E questa convenzione esattamente va in questo senso”.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa