Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Philippe Daverio a Pisa per celebrare Leonardo Fibonacci, “L’uomo che ci ha regalato i numeri”

Sabato 23 novembre un’intera giornata ricca di appuntamenti promossa nell’ambito di “Informatica50”

  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google Plus

Sarà Philippe Daverio l’ospite speciale della giornata che sabato 23 novembre l’Università di Pisa dedica al genio di Leonardo Fibonacci, “L’uomo che ci ha regalato i numeri”. Alle 21, nell'Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza, il critico d’arte terrà una conferenza dal titolo “La storia pesante del numero leggero. Da Fibonacci a San Tommaso”. La giornata è un’anticipazione delle celebrazioni che, l’Ateneo pisano assieme al Comune di Pisa, organizzeranno il prossimo anno in occasione degli 850 anni dalla nascita del grande Leonardo Pisano. La scelta della data, non è casuale: il 23 novembre, scritto all’americana, diventa 1 1 2 3, ossia l'inizio della successione che porta il suo nome, (una sequenza di numeri che sono la somma dei due che li precedono).
La giornata fa parte del programma di "Informatica50", promosso dall'Ateneo in occasione del mezzo secolo del primo corso di laurea italiano in Scienze dell'Informazione nel 1969, ed è stata resa possibile grazie al contribuito di List, main sponsor dell’intero ciclo di eventi, che ha voluto dedicare una particolare attenzione a questa giornata. Alvise Insalaco, amministratore delegato di List, ha motivato così questo impegno: “Siamo una società fondata da cinque informatici laureati a Pisa e io stesso mi sono laureato qui, abbiamo condiviso con la nuova proprietà l’idea che il rapporto con l’Ateneo pisano sia per noi importante per il passato e strategico per il futuro”.
"Nell'anno in cui la nostra Università celebra i 50 anni dall'istituzione del primo corso di laurea in Informatica d'Italia, non poteva mancare una giornata dedicata al grande genio di Leonardo Fibonacci, la cui celebre sequenza ha ancora oggi un’applicazione quasi universale – commenta il rettore Paolo Mancarella – Non ultima proprio l’informatica. Un racconto meraviglioso, che la nostra Università vuole condividere con tutta la popolazione, gli appassionati di scienze e gli studenti, grazie ad un programma di appuntamenti che culminerà nella lezione aperta di Philippe Daverio”.
“Il 23 novembre Pisa ricorda un altro dei suoi grandi e illustri concittadini: Leonardo Fibonacci – spiega l'assessore al turismodel Comune di Pisa Paolo Pesciatini – Dopo aver ridato vita ai festeggiamenti in onore di Galileo, adesso, con le più prestigiose istituzioni culturali cittadine, celebriamo anche questo incredibile genio pisano. Alla nostra città si legano altri grandissimi scienziati di origine o di formazione pisana: Pacinotti, Dini, Marconi, Fermi, Rubbia, per citarne solo alcuni tra i tanti che costituiscono memoria storica e scientifica e che abbiamo il dovere di onorare e ricordare”.
Le iniziative dedicate al matematico pisano avranno già inizio la mattina alle ore 10 in Aula Savi (vicino all’Orto Botanico), dove sarà inaugurata da Chiara Bodei, presidente del Sistema Museale di Ateneo, e illustrata da Marco D’Antraccoli la mostra fotografica "Fibonacci in Biologia". Seguirà la lezione aperta sullo stesso tema di Roberto Marangoni dell’Università di Pisa. Alle 11 invece, nella stessa sede, Alberto Saracco, docente dell'Università di Parma, intratterrà il pubblico con un incontro dal titolo "Satana, Cantor e l'infinito!". Sempre da Parma anche Alessandro Zaccagnini che terrà la lezione "Formato A4: Aritmetica e Geometria con un foglio di carta".
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17, le iniziative si spostano nell'Aula Magna Nuova della Sapienza, dove si terrà la conferenza "Leonardo Pisano e le scuole d’abaco: il rinascimento delle matematiche nell’Occidente latino", a cura di Pier Daniele Napolitani dell'Università di Pisa. Subito dopo Angelo Vistoli della Scuola Normale Superiore farà un bilancio dell'eredità di Fibonacci con l’intervento "La matematica di Fibonacci: cosa resta oggi". Ugo Montanari, illustre informatico pisano, parlerà delle relazioni tra Fibonacci e l’informatica nel suo intervento “Fibonacci ricorsivo: dal rapporto aureo alla meccanica quantistica”. Il gran finale è previsto nella stessa aula alle 21.00 con la conferenza di Philippe Daverio “La storia pesante del numero leggero. Da Fibonacci a San Tommaso”.
Il programma del “Fibonacci dì” è pensato per illustrare a studenti e curiosi l’universalità delle applicazioni della serie di Fibonacci oggi impiegata in vari campi, tra i quali anche l’informatica, dove i suoi numeri, ad esempio, sono utilizzati ormai dagli anni Ottanta per la soluzione di complessi modelli scientifici o per generare numeri pseudo-casuali, fino ad arrivare ai codici a barre ultra-sicuri di ultima generazione.
“Informatica50” è un'iniziativa dell'Università di Pisa con la collaborazione di List, Regione Toscana, Comune di Pisa, Fondazione Pisa, Acque e dell'Ufficio Scolastico della Provincia di Pisa.

19-11-2019

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa