Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5331)

Written by
Mercoledì, 16 Marzo 2022 10:17

Al via la mostra “Mythos. Creature fantastiche” al Museo di Storia Naturale

Pegaso, l’araba fenice, l’unicorno e un drago lungo ben tredici metri. Sono questi alcuni degli oltre trenta esseri mitologici che popolano la mostra “Mythos. Creature fantastiche” che apre il 18 marzo al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (Via Roma, 79, Calci). L’esposizione a cura di Naturaliter sarà visitabile sino al 29 gennaio 2023 e in occasione del primo giorno di apertura l’ingresso, dalle 9 alle 19, è gratuito ed esteso all’intero museo.
“In questa mostra i visitatori avranno la possibilità di osservare che, oltre alla visione scientifica, molte figure animali sono profondamente radicate nel nostro immaginario e sono all’origine, nelle diverse culture, di miti e leggende dove la fantasia si intreccia con la realtà”, spiega il professore Damiano Marchi dell’Ateneo pisano, direttore del Museo di Storia Naturale.

 

Mythos - direttore Damiano Marchi.jpg

Il direttore Damiano Marchi davanti ad uno degli allestimenti della mostra

Dai miti del mondo classico alle divinità dell’antico Egitto, fino alle credenze popolari che si perdono nel tempo, le creature misteriose e i mostri affascinanti sono stati fedelmente ricostruiti sulla base dei racconti di poeti, storici e naturalisti dell’antichità.

Mythos (1).jpg

Animali mitici della mostra Mythos

L’esposizione, arricchita da scenografie e videoproiezioni originali, si sviluppa con un percorso suggestivo nei locali più antichi della Certosa, adiacenti al più grande acquario d’acqua dolce d’Italia.
Per tutta la durata dell’esposizione, il Museo propone una serie di attività e approfondimenti, dedicati ad adulti e bambini, che saranno di volta in volta comunicati attraverso i canali ufficiali del Museo.
L’ingresso al Museo è contingentato ed è possibile esclusivamente tramite prenotazione online Per l’accesso è richiesta la certificazione verde Covid-19 “rafforzata”.


 

Written by
Mercoledì, 16 Marzo 2022 09:04

Premio per l’Eccellenza in Ingegneria dei radar a Fulvio Gini

Fulvio Gini 2022Fulvio Gini (in foto), docente di telecomunicazioni al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa, ha ricevuto il prestigioso Warren White Award for Excellence in Radar Engineering per i suoi contributi alla elaborazione dei segnali radar e alla modellizzazione del disturbo nei sistemi radar. Il premio è conferito dalla Società Internazionale IEEE Aerospace and Electronic Systems Society (AESS) a ricercatori che hanno dato contributi decisivi all’avanzamento delle conoscenze scientifiche nell’ingegneria dei sistemi radar e delle loro applicazioni al telerilevamento.

In una carriera di oltre 25 anni, la ricerca di Fulvio Gini sui sistemi radar ha prodotto oltre 140 articoli su rivista, oltre 170 articoli a conferenze, 11 capitoli di libri e 2 brevetti italiani, la cui qualità è stata riconosciuta con quattro “best paper awards” e numerosi premi personali.

Ha svolto anche un' intensa attività didattica e di tutoraggio, contribuendo alla formazione della nuova generazione di scienziati e ingegneri dei radar, che ora lavorano in istituti prestigiosi come il NATO CMRE research center, German Aerospace Center (DLR), Centre Tecnólogic de Telecomunicacions de Catalunya (CTTC), Université Paris-Saclay, Scuola S. Anna, MIT Ocean Engineering Department, Leonardo Finmeccanica e all’Università di Pisa.

"E'un onore per me ricevere questo premio prestigioso, assegnato da una giuria internazionale di esperti nel settore, che hanno riconosciuto la qualità del nostro lavoro svolto nel campo dei sistemi radar nell'arco di questi ultimi 25 anni. Ovviamente devo condividere i meriti con i tanti colleghi con cui ho avuto il piacere di collaborare in questi anni, in particolare il prof. Lucio Verrazzani che per primo mi ha indirizzato a lavorare su queste tematiche, e poi la prof. Maria Sabrina Greco, con cui ho collaborato proficuamente sin dal mio primo giorno all'università. Inoltre devo ringraziare tutti gli studenti di dottorato con cui ho avuto il piacere di lavorare, che sono sempre stati fonte di stimolo e ispirazione."

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa