Ha attirato numerosi visitatori e suscitato grande curiosità l’iniziativa T-Power all’Expo 2025 di Osaka, dove nell’Auditorium del Padiglione Italia sono state presentate alcune delle tecnologie più innovative sviluppate in Toscana nel campo delle Scienze della Vita. Il progetto nasce dal Tuscany Health Ecosystem (THE), ecosistema regionale dell’innovazione finanziato dal PNRR, che integra ricerca, formazione, imprese e trasferimento tecnologico per promuovere medicina personalizzata, robotica, diagnostica di precisione e benessere sociale.
L’Università di Pisa ha svolto un ruolo centrale coordinando l’area dimostrativa e presentando la propria tecnologia “Augmented Reality & patient-specific phantoms for surgery”, che combina realtà aumentata e modelli anatomici personalizzati per supportare la chirurgia di precisione. Presenti ad Osaka per l’Ateno pisano il professor Vincenzo Ferrari e la dott.ssa Marina Carbone, che hanno curato lo spazio espositivo.
Accanto all’ateneo pisano, l’Università di Firenze ha illustrato soluzioni di stampa 3D per la cura personalizzata e dispositivi robotici per assistenza e riabilitazione, mentre l’Università di Siena ha presentato tecnologie tattili per la percezione aumentata in ambito multimediale e riabilitativo. La Scuola Superiore Sant’Anna ha proposto sensori tattili e dispositivi indossabili per la robotica collaborativa e applicazioni biomediche.
“Qui a Osaka abbiamo portato robot per la riabilitazione, soluzioni di guida per la chirurgia, sistemi tattili per offrire sensazioni anche a chi ha difficoltà percettive”, ha spiegato Vincenzo Ferrari. Ha inoltre sottolineato come le tecnologie presentate siano “soluzioni innovative, molte brevettate e alcune già disponibili sul mercato, sviluppate nell’ambito della salute”.
Secondo Ferrari, l’iniziativa ha registrato “un grandissimo interesse” da parte di visitatori di tutte le età, confermando il valore della ricerca e dell’inventiva italiane, e in particolare della Toscana, in un contesto internazionale dedicato a innovazione, sostenibilità e futuro.