Al Dipartimento di Scienze della Terra la prima laurea magistrale con tesi in Diritto dei Georischi

Un traguardo che unisce competenze giuridiche e geologiche per una ricostruzione post-sisma più sicura

È di Riccardo Cellocco – 28 anni, originario di Camerino (MC) – la prima tesi magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, elaborata con il contributo dell’insegnamento di Diritto dei Georischi al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa. La discussione si è svolta durante la seduta di laurea del 17 ottobre scorso, segnando un importantetraguardo nel percorso innovativo intrapreso dal Dipartimento di Scienze della Terra, che si conferma unico nel panorama accademico italiano per aver integrato stabilmente tra i propri insegnamenti il Diritto dei Georischi.

Il lavoro di tesi, intitolato “Analisi della normativa commissariale a seguito della sequenza sismica 2016-2017 e applicazione dell’ex ordinanza 199/2021 per lo studio di frana”, ha approfondito il rapporto tra profili giuridici e conoscenze tecnico-geologiche nella fase di ricostruzione post-sisma. Attraverso l’analisi delle disposizioni commissariali e dei loro riflessi operativi, la ricerca ha evidenziato come lo stretto dialogo tra geoscienze e profili normativo-amministrativi possa contribuire a una governance dei georischi più consapevole, capace di garantire una ricostruzione fondata su criteri di sicurezza territoriale e sostenibilità istituzionale.

Il candidato ha condotto lo studio sotto la supervisione della professoressa Elena A. Ferioli, docente di Diritto dei Georischi, con il contributo di Carlo Meletti, ricercatore dell’INGV di Pisa e docente di rischio sismico, e di Gianni Scalella, geologo del Servizio tecnico per gli interventi di ricostruzione del Commissario Straordinario per il Sisma 2016.

Con questa laurea, il Dipartimento di Scienze della Terra consolida il proprio impegno in un progetto didattico e scientifico innovativo, che mette in dialogo saperi tecnico-scientifici e competenze giuridiche per formare professionisti capaci di affrontare con visione integrata le sfide della gestione del territorio e della riduzione dei rischi naturali.

Info e Contatti:

Articoli correlati

WhatsApp Image 2025-07-03 at 11.48.55
Il progetto rafforza il dialogo e la cooperazione accademica nella regione euro-mediterranea.
gruppo_primi_tre_classificati
A vincere la competizione regionale è stato Lachesis Bio, progetto della Scuola Normale Superiore che combina...
WhatsApp Image 2025-07-03 at 11.48.55
Il progetto rafforza il dialogo e la cooperazione accademica nella regione euro-mediterranea.
gruppo_primi_tre_classificati
A vincere la competizione regionale è stato Lachesis Bio, progetto della Scuola Normale Superiore che combina...
gruppo_studio_diabete
La ricerca ha identificato le caratteristiche che si associano al recupero della secrezione insulinica e i...