Terminata la nona edizione del Foundation Course: consegnati i certificati ai primi studenti che hanno conseguito il titolo

Il corso dell’Ateneo permette agli studenti internazionali di colmare la scolarità necessaria per iscriversi a un corso di laurea di primo ciclo presso le università italiane

Nel corso di una cerimonia che si è tenuta nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci, l’Università di Pisa ha consegnato i certificati finali ai primi studenti che hanno conseguito il titolo.

A salutare le studentesse e gli studenti era presente, a nome del rettore, il professor Giovanni Federico Gronchi, prorettore alla Cooperazione e relazioni internazionali, insieme al professor Marco Polini, direttore del Foundation Course Science (FCS) e la professoressa Carlotta Ferrara degli Uberti, direttrice in pectore del Foundation Course Humanities. Presenti anche il professor Massimo Caboara, docente di Basic Mathematical Language e lo staff dell’Unità cooperazione internazionale, coordinato dalla dott.ssa Paola Cappellini.

Il Foundation Course è un programma della durata di un anno accademico che serve a colmare la scolarità di studenti internazionali che non possono accedere direttamente a un corso di laurea di primo ciclo presso le università italiane. Giunto alla sua nona a edizione, il Foundation Course è cresciuto di anno in anno, arrivando a contare quasi 140 studenti nell’a.a. 2024-25.

L’Università di Pisa è stato il primo ateneo italiano ad aver attivato questo importante percorso nel 2016, già presente nelle più importanti università europee da diversi anni. Attraverso la frequenza del Foundation Course e con il superamento dei relativi esami, gli studenti possono proseguire la loro carriera accademica iscrivendosi a un corso di laurea di primo ciclo presso l’Università di Pisa e altre università italiane.

La cerimonia di quest’anno non segna solo la conclusione con successo del programma di studi ma sottolinea anche l’impegno dell’Università nella promozione dell’internazionalizzazione e dell’eccellenza accademica.

Info e Contatti:

Articoli correlati

ambassadors_corner
Un’opportunità per vivere da vicino l’Alleanza europea, sviluppare competenze internazionali e rappresentare l’Università di Pisa in...
Celentano Gaia177
Un progetto biennale per innovare la didattica STEM, formare insegnanti e avvicinare ragazze e ragazzi alla...
Celentano Gaia177
Un progetto biennale per innovare la didattica STEM, formare insegnanti e avvicinare ragazze e ragazzi alla...
UNIPI_©_2021_FABIOMUZZI_159
Promuovono scelte concrete per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare il territorio. Tra le indicazioni più dieta...