Uno studente dell’Università di Pisa tra i vincitori della European Defence Challenge

Daniele Nannelli, studente del corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Università di Pisa, ha vinto la quinta edizione della “European Defence Challenge”, la competizione europea rivolta a studenti universitari, pensata per avvicinare i giovani talenti al mondo della difesa e per riflettere su problematiche attuali e soluzioni innovative. Lo studente Unipi, in squadra con Andrea Arieti, studente della Technical University of Denmark (DTU), è stato premiato per la proposta denominata MIND, in cui ha ideato una soluzione open-source e community-driven per l’identificazione e il tracciamento dei campi minati.

Daniele Nannelli (a destra) e Andrea Arieti premiati a Bruxelles.

La competizione di quest’anno, dal titolo “Towards a Safer Tomorrow: Multidisciplinary Approaches to Landmine Clearance and Security Enhancement”, invitava infatti i partecipanti a elaborare proposte per migliorare le attività di sminamento, contribuendo alla protezione delle popolazioni civili e alla stabilizzazione delle regioni post-conflitto. È una delle sfide umanitarie e tecnologiche più urgenti a livello globale. I partecipanti hanno sviluppato soluzioni innovative integrando diverse discipline, quali ingegneria, scienze dei materiali, intelligenza artificiale, gestione dei dati, sociologia, e diritto internazionale, per operazioni di sminamento efficienti, ma soprattutto sicure e sostenibili.

MIND, la proposta sviluppata da Daniele Nannelli e Andrea Arieti, si basa su una piattaforma cloud collaborativa, per raccogliere, analizzare e condividere dati geolocalizzati sulla presenza di mine, e una companion-app per smartphone, che avvisa l’utente in prossimità di aree pericolose. Il team ha presentato la propria proposta aggiudicandosi il primo posto durante la cerimonia a Bruxelles, alla presenza di rappresentanti del mondo accademico, industriale e istituzionale, tra cui la Direzione Generale per l’Industria della Difesa e lo Spazio della Commissione Europea (DG DEFIS) e importanti aziende del settore come Rolls-Royce. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 9 maggio 2025 presso la Belgian Royal Military Academy (RMA) di Bruxelles. Le proposte selezionate e presentate nell’ambito della quinta edizione della European Defence Challenge sono consultabili sul sito ufficiale della competizione al seguente link: https://assets-plus.eu/challenge/.

La European Defence Challenge è un’iniziativa che deriva dal progetto europeo ASSETs+ (Alliance for Strategic Skills addressing Emerging Technologies in Defence), finanziato dal programma Erasmus+, coordinato dal professor Gualtiero Fantoni dell’Università di Pisa, svolto dal 2020 al 2024, con l’obiettivo di sviluppare percorsi di formazione per le tecnologie emergenti di Intelligenza Artificiale, Robotica e Cybersecurity.

“Partecipare alla European Defence Challenge è stato un grande onore – ha affermato Daniele Nannelli – La vittoria è motivo di orgoglio, ma il vero valore dell’esperienza è stato partecipare alla cerimonia di premiazione a Bruxelles e incontrare studenti brillanti da tutta Europa. Il confronto con idee e prospettive diverse mi ha arricchito profondamente e confermato l’importanza della collaborazione internazionale”. “Contribuire concretamente a una causa di grande rilevanza globale, è stato per me un vero onore – continua Andrea Arieti – Inoltre, la vittoria rappresenta un importante traguardo, sia sul piano personale che accademico, rendendo ancora più significativa un’esperienza già straordinaria”.

La partecipazione e il successo dello studente dell’Ateneo pisano in questa sfida internazionale confermano l’eccellenza del percorso formativo offerto dal corso in Ingegneria Gestionale e la capacità degli studenti dell’Università di applicare approcci innovativi e metodologie avanzate in contesti altamente complessi e strategici, valorizzando al contempo la dimensione delle collaborazioni internazionali come leva fondamentale per affrontare sfide globali.

Info e Contatti:

Articoli correlati

bicchi
Il premio è conferito dalla IEEE Robotics and Automation Society, la principale associazione mondiale di ingegneri...
_MG_3743
A Pisa il 25 e 26 giugno l’evento dedicato all’orientamento per studenti e studentesse del triennio...