StarPi, il team ufficiale dell’Università di Pisa che progetta e costruisce razzi sperimentali, cerca collaboratori per la stagione 2025-2026

Lo scopo è partecipare alla competizione europea tra team universitari “European Rocketry Challenge (EuRoC)”

StarPi, il team ufficiale dell’Università di Pisa che progetta e costruisce razzi sperimentali, annuncia con entusiasmo l’apertura delle selezioni per la stagione 2025–2026. La missione del gruppo è progettare, costruire e lanciare un razzo per partecipare alla European Rocketry Challenge (EuRoC), la più grande competizione europea tra team universitari, chiamati a costruire modelli di razzi a scopo didattico.

“Entrare a far parte di StarPi significa unirsi a una squadra multidisciplinare in cui studenti e studentesse di diversi percorsi di studio collaborano a un progetto ambizioso e concreto – dicono dal team – Dall’ingegneria alle scienze, dall’organizzazione alla comunicazione: c’è spazio per chiunque abbia voglia di imparare, contribuire e crescere”.

Tutte le informazioni e il form per inviare la propria candidatura sono disponibili sul sito https://www.starpi.eu/. Le candidature rimarranno aperte fino al 19 ottobre. 

 

I settori del team 

StarPi è organizzato in aree specializzate, ciascuna con responsabilità specifiche: 

  • Flight Dynamics & Avionics: sviluppo del modello dinamico del razzo, simulazioni aerodinamiche, progettazione delle superfici aerodinamiche, selezione e integrazione dei sistemi avionici. 
  • Propulsione, Strutture & Produzione: realizzazione fisica dei componenti, scelta del motore, progettazione del sistema di trasferimento della spinta, integrazione strutturale e test di resistenza. 
  • Sistemi di recupero: scelta dei paracadute e dei sistemi di collegamento, progettazione del sistema di separazione delle bay, test di efficienza del sistema di espulsione e prove di apertura del paracadute. 
  • Payload: definizione del tipo di carico utile, progettazione dell’interfaccia con il razzo e della sua struttura, selezione dell’avionica di bordo. 
  • Marketing & Logistica: organizzazione di eventi, gestione amministrativa, relazioni pubbliche, social media e gestione fornitori/ordini. 

 

Modalità di partecipazione 

Per entrare a far parte dell’associazione culturale StarPi è richiesta una quota associativa di 5 €, che dà diritto anche a gadget esclusivi di benvenuto. 

Il team sarà inoltre presente alla Bright Night del 26 settembre, occasione in cui sarà possibile incontrare i membri, scoprire i progetti e porre domande presso la sede di Ingegneria Aerospaziale del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, in via G. Caruso n. 8, con inizio alle 11:00. 

 

Informazioni: 

Per maggiori informazioni, scrivere a starpi@outlook.it. 

Info e Contatti:

Articoli correlati

keys-2251770_1280
Domande entro il 6 ottobre 2025 per accedere ai fondi messi a disposizione dal Ministero dell’Università...
piazza
La manifestazione è realizzata con il sostegno della Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì
ripro quadro SPEDIZIONE EGITTO
Era l’anno accademico 1825/26, il professore era il giovane orientalista Ippolito Rosellini, un primato italiano che...
piazza
La manifestazione è realizzata con il sostegno della Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì
ripro quadro SPEDIZIONE EGITTO
Era l’anno accademico 1825/26, il professore era il giovane orientalista Ippolito Rosellini, un primato italiano che...
innmovation-6-1500x500
L'incontro è promosso nell'ambito di BRIGHT NIGHT e coinvolge il Polo Universitario Penitenziario della Toscana, il...