Seconda edizione Winter School DCCI-CISUP: Advanced techniques for the analysis of novel materials strategic for sustainability transitions. 2 – BIOPOLYMERS

Si è appena conclusa con successo la seconda edizione della Winter School Unipi targata Center for Instrument Sharing of the University of Pisa (CISUP) e Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI), dal titolo “Advanced techniques for the analysis of novel materials strategic for sustainability transitions. 2 – BIOPOLYMERS”.

La scuola ha offerto un programma multidisciplinare a tempo pieno di una settimana presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) dell’Università di Pisa. Dedicata alla formazione degli studenti con background tecnico-scientifico sugli avanzamenti dell’analisi dei materiali di interesse chimico ambientale, l’edizione di questo anno si è rivolta allo studio dei biopolimeri e delle loro applicazioni in materiali avanzati e sostenibili.

Gli studenti hanno avuto accesso a strumentazioni all’avanguardia presenti presso il DCCI, la maggior parte delle quali afferenti al Centro per l’Integrazione della Strumentazione UniPi (CISUP)

 

In particolare sono stati utilizzati:

Oltre a una lezione introduttiva sulle applicazioni innovative dei biopolimeri nel campo della bioingegneria e una introduzione sui materiali oggetto di studio durante la scuola, sono state fornite agli studenti informazioni dettagliate su tecniche avanzate, e in particolare sulle suddette strumentazioni. Le lezioni hanno previsto sia un’introduzione teorica (con un focus sulle applicazioni) in aula, che pratica in laboratorio, accompagnata da spiegazioni su come analizzare criticamente i dati. Oltre ai docenti che hanno svolto le lezioni frontali della scuola (programma), hanno partecipato attivamente all’organizzazione della scuola e all’erogazione della didattica i ricercatori DCCI (Luca Bernazzani, Jacopo La Nasa, Francesca Nardelli, Chiara Pelosi), coadiuvati dal personale tecnico (Maria Rita Carosi), nonché da numerosi dottorandi e studenti magistrali (Elisa Dalla Latta, Michele Pierigé, Andrea Scarperi, Arianna Ghelardi, Greta Biale, Cecilia Campi).

Hanno partecipato alla scuola 10 studenti di diverse nazionalità (6) e provenienze (3 università italiane e 4 estere). Tutti gli studenti stanno svolgendo il dottorato di ricerca su tematiche affini all’argomento della scuola, ma non di carattere prettamente chimico.

Gli studenti hanno particolarmente apprezzato il fatto che la maggior parte delle ore di docenza abbiano previsto dimostrazioni pratiche svolte in laboratorio, accompagnate da elaborazione dati individuale. La strumentazione impiegata è risultata di grande interesse grazie alla varietà e all’elevatissimo livello tecnico.

Info e Contatti:

Articoli correlati

wound3
Il progetto di ricerca WOUND è una collaborazione fra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, INAIL, Auxilium...
logo_algonomy
Il progetto, coordinato da Nicolò Amore e finanziato con il Seed Funding Scheme di Circle U.,...
erasmus_italia
Il progetto consente la mobilità fra studentesse e studenti degli atenei, che possono svolgere un periodo...
logo_algonomy
Il progetto, coordinato da Nicolò Amore e finanziato con il Seed Funding Scheme di Circle U.,...
erasmus_italia
Il progetto consente la mobilità fra studentesse e studenti degli atenei, che possono svolgere un periodo...
centro_industria_4
Gestito dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, supporterà le imprese nella transizione tecnologica verso il 5.0. L'obbiettivo...