Salute e consapevolezza in carcere: Unipi incontra le persone detenute

Venerdì 13 giugno l’incontro nella sezione femminile della Casa Circondariale “Don Bosco”

Aumentare la comprensione delle questioni sanitarie cruciali e migliorare l’alfabetizzazione sanitaria delle persone detenute, partendo dal riconoscimento che i problemi di salute in carcere sono problemi di salute pubblica. È questo lo scopo del progetto PARTNER finanziato dal programma Erasmus+ e dell’incontro che si terrà venerdì 13 giugno alle ore 10:00 alla Casa Circondariale “Don Bosco” di Pisa “Donne e salute: un dialogo su benessere e consapevolezza”, promosso dall’Università di Pisa proprio nell’ambito del progetto europeo PARTNER – Participatory Approach for Training, Empowerment, and Health Education Resources in Prisons.

A guidare la conversazione sarà Erica De Vita, ricercatrice presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, parte integrante del team PARTNER, da tempo impegnata in attività di ricerca sui temi della salute pubblica e delle politiche di genere.

Il progetto PARTNER punta a responsabilizzare le persone ristrette nella gestione della propria salute, ad adattare i programmi educativi ai contesti penitenziari, a promuovere inclusività e apprendimento continuo, a rafforzare la collaborazione tra le comunità carcerarie e il mondo accademico, e a potenziare le competenze dei partner nella progettazione ed erogazione di formazione pertinente. Per raggiungere tali obiettivi, PARTNER adotta metodi innovativi e moduli culturalmente sensibili, offrendo strumenti concreti sia alle persone detenute che al personale.

L’iniziativa è guidata dall’Università di Pisa, capofila del partenariato internazionale, sotto il coordinamento scientifico della professoressa Lara Tavoschi, docente presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia. Il professor Gerardo Pastore, del Dipartimento di Scienze Politiche, coordina la ricerca qualitativa all’interno della Casa Circondariale “Don Bosco”, con l’obiettivo di raccogliere — tramite interviste, osservazioni e focus group — i vissuti, le difficoltà e le istanze legate alla salute delle persone detenute.

L’incontro del 13 giugno rappresenta un momento di ascolto e restituzione, volto a promuovere percorsi condivisi di salute, consapevolezza e partecipazione. Ed é un’occasione per restituire voce e centralità alle esperienze delle donne detenute, contribuendo a costruire ponti tra il dentro e il fuori del carcere.

Per ulteriori informazioni sul progetto: https://partnerproject.eu

Info e Contatti:

Articoli correlati

sapienza_900x600_oriz
Per chiarezza e trasparenza verso la comunità universitaria e l’opinione pubblica, rendiamo disponibile il testo trasmesso...
Colloqui(1)
Due giornate di incontro con le aziende organizzate dal Career Service dell’Ateneo
alarm-clock-1227824_1280
Pubblicato su Sleep Medicine Reviews, lo studio di Unipi e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le...
Colloqui(1)
Due giornate di incontro con le aziende organizzate dal Career Service dell’Ateneo
alarm-clock-1227824_1280
Pubblicato su Sleep Medicine Reviews, lo studio di Unipi e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le...
Palazzo alla Giornata - Rettorato01 (2)
La delibera presa nella seduta del Senato Accademico del 17 settembre