Pisa University Press al Pisa Book festival 2025

Tante novità e due conversazioni con l’autore: dal mistero di Ustica al culto di San Torpè

Pisa University Press, casa editrice dell’Università di Pisa, sarà presente al Pisa Book Festival, 23° edizione (in programma dal 2 al 5 ottobre agli Arsenali Repubblicani), con il proprio stand, carico di novità editoriali, e due conversazioni.

Domenica 5 ottobre alle ore 11, nell’Auditorium del Museo delle Navi – Arsenali Medicei, sarà presentata l’edizione aggiornata di “A tu per tu con il caso Ustica” del professor Carlo Casarosa dell’Università di Pisa, che ha seguito come consulente del Giudice Priore lo sviluppo del caso Ustica dal 1990 fino alla sentenza della Corte di assise del 2004 fornendo anche consulenza durante l’iter giudiziario contro ignoti conclusosi nel marzo 2025.
Con l’autore interverranno Fabrizio Colarieti, giornalista, autore del sito stragi80.it, e Massimiliano Giannantoni, vice caporedattore Sky Tg24.
La chiusura dei procedimenti penali e civili e la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura del Tribunale di Roma, se approvata dal GIP, potrebbe portare alla chiusura del caso Ustica dal punto di vista giudiziario consentendo di effettuare una analisi critica del materiale disponibile senza necessità di sostenere ipotesi convenienti per le parti. Il libro riporta i risultati conseguiti dall’indagine, risultati che hanno portato a individuare una verità, definita come verità ingegneristica, costituita da ragionevoli certezze sulle cause dell’incidente e da una possibile ipotesi di scenario dove l’evento potrebbe essere maturato. Non essendo stato possibile raggiungere la verità assoluta, la verità ingegneristica è stata proposta nel libro come un tentativo di porre un punto fermo al caso Ustica almeno da un punto di vista tecnico, riservando alla Storia il compito di conseguire la verità assoluta come anche riportato nella sentenza della Corte di assise di Roma.

Carlo Casarosa si è laureato in Ingegneria Aeronautica all’Università di Pisa. Ha lavorato presso la FIAT Aviazione e poi presso l’Università di Pisa dove è stato professore Ordinario di Meccanica del Volo e direttore del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale. Ha fatto parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha svolto circa trenta perizie su incidenti aerei. Nel 1990 è stato nominato Consulente Tecnico di Ufficio per gli incidenti al DC-9 presso Ustica e al MiG-23 sulla Sila.

Sempre domenica 5 ottobre, alle 18, negli spazi della Torre Guelfa alla Cittadella, sarà presentato il volume “San Torpè e San Paolino, martiri di Nerone. Passioni e culti fra Provenza, Pisa e Lucca (secoli IX-XIV)” scritto dal professor Mauro Ronzani dell’Università di Pisa. Con lui ci sarà il professor Marco Collareta (Università di Pisa).
La vicenda del martire Torpè, fatto uccidere a Pisa da Nerone, ci è raccontata da un testo scritto poco dopo l’834, per rivendicare la presenza del suo corpo nella località provenzale di Portus Sinus (oggi St. Tropez). Questa Passio arrivò in Toscana solo più tardi e attirò l’attenzione rivale di Pisa e Lucca. Il presule pisano Federico Visconti (+1277) collocò la testa di san Torpè, “ritrovata” qualche tempo prima, in una chiesa costruita accanto ai ruderi delle Terme romane. Lucca rispose contrapponendo alla Pisa pagana signoreggiata da Nerone la propria immagine di città cristianizzata dal “protovescovo” Paolino, il cui martirio fu descritto da un racconto esemplato sulla Passio di Torpè.

Tra le novità fresche di stampa i volumi “Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice” a cura di Maurizio Degl’Innocenti e “Algoritmi della scelta. Etica, politica e identità nell’epoca dell’intelligenza artificiale” a cura di Pierluigi Barrotta e Antonio Masala.

Info
https://www.pisauniversitypress.it/

Info e Contatti:

Articoli correlati

PUP
Tante novità e due conversazioni con l’autore: dal mistero di Ustica al culto di San Torpè
smart_light
La premiazione si è svolta in occasione di Bright Night, la Notte delle ricercatrici e dei...
IF_pontedimezzo_01-3
Dal 9 al 12 ottobre Pisa si trasforma in laboratorio del futuro per guidare lo sviluppo...
smart_light
La premiazione si è svolta in occasione di Bright Night, la Notte delle ricercatrici e dei...
IF_pontedimezzo_01-3
Dal 9 al 12 ottobre Pisa si trasforma in laboratorio del futuro per guidare lo sviluppo...
keys-2251770_1280
Domande entro il 6 ottobre 2025 per accedere ai fondi messi a disposizione dal Ministero dell’Università...