Pisa capitale delle tecnologie quantistiche con il Quantum Festival 2025

Oltre 400 le e i partecipanti alle due giornate dedicate alla computazione quantistica organizzate dal Dipartimento di Informatica e dal Dipartimento di Fisca al Polo Fibonacci

Oltre 400 le e i partecipanti all’edizione 2025 del Quantum Festival, la prima conferenza pensata per avvicinare un pubblico ampio e diversificato alle potenzialità concrete delle tecnologie quantistiche. Ospitato a Pisa il 20 e 21 novembre 2025, l’evento è promosso dai Dipartimenti di Informatica e Fisica dell’Università di Pisa e organizzata dai membri del Pisa Quantum Group.

La giornata inaugurale si è aperta con la Education Track, a cui hanno partecipato 150 studenti di cinque classi di scuole superiori provenienti da tutta la Toscana. Dopo la lezione introduttiva sui fondamenti del Quantum Computing tenuta della professoressa Marilù Chiofalo, gli studenti e le studentesse hanno preso parte a cinque laboratori didattici dedicati alla scoperta dei principi della fisica quantistica applicata all’informatica.

Nel pomeriggio, l’intervento di Enrico Rinaldi (Quantinuum) su “Quantum computing for scientific discovery” ha introdotto la prima poster session, che ha visto oltre cinquanta ricercatori e ricercatrici provenienti dall’Italia e da diversi Paesi europei presentare i risultati più recenti delle loro ricerche. A chiudere la prima giornata l’intervento di Vittorio Vitale (Pasqal) dedicato alla “Computazione quantistica con atomi neutri”.

Oltre 200 le e i partecipanti alla seconda e ultima giornata del Quantum Festival, aperta a tutti e tutte, pensata per diffondere la cultura quantistica e creare consapevolezza sull’impatto di queste tecnologie nella società e nell’economia, con interventi di decision maker, divulgatori, divulgatrici e rappresentanti dell’industria da tutta Europa, come IBM Quantum, Intesa Sanpaolo, IonQ, Planckian, PsiQuantum, Rigetti, Unitary Fund e Università Bocconi.

“Come Pisa è stata la culla dell’Informatica sessantacinque anni fa – ha commentato il professor Paolo Mancarella, direttore del Dipartimento di Informatica – oggi può essere la culla della computazione quantistica. L’Università di Pisa crede in questa eredità, e la rinnova con lo sguardo rivolto al futuro, grazie soprattutto all’entusiasmo e alla dedizione dei suoi giovani ricercatori”.

Il Quantum Festival è un evento interamente gratuito, organizzato con il supporto di sponsor come ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, Quantinuum, Planckian, Rigetti.

Info e Contatti:

Articoli correlati

codjo
Venerdì 28 novembre si terrà il primo incontro dell’anno scolastico 2025/26 al Dipartimento di Informatica.
zeno
Due giorni di missione del team di robotica subacquea del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, trovati pneumatici e...
semestrefiltro_esame
Il prossimo appello è previsto per il 10 dicembre: l’Ateneo intensificherà le attività di esercitazione e...
zeno
Due giorni di missione del team di robotica subacquea del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, trovati pneumatici e...
semestrefiltro_esame
Il prossimo appello è previsto per il 10 dicembre: l’Ateneo intensificherà le attività di esercitazione e...
PREMIAZIONE
Il riconoscimento dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano premia il contributo del docente pisano agli...