Il Consorzio universitario Quinn inaugura la nuova sede a Pisa con un evento speciale

Oltre 100 invitati tra soci, clienti e partner per celebrare il percorso di crescita del consorzio universitario fondato nel 1989

Si è svolta venerdì 27 giugno l’inaugurazione della nuova sede del Consorzio Quinn, consorzio universitario fondato nel 1989, realtà no-profit attiva nel supporto operativo alle imprese, nell’alta formazione e nella ricerca sui temi dell’innovazione e della qualità.

L’evento, ospitato nella nuova sede al quinto piano di Palazzo Affari in Piazza Vittorio Emanuele II, ha riunito oltre cento invitati tra soci, rappresentanti del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale. Una serata dedicata a celebrare il percorso di crescita del Consorzio, raccontarne le attività e condividere i valori che ne guidano l’azione quotidiana.

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali, portati dal prorettore vicario dell’Università di Pisa, professor Giuseppe Iannaccone, dal presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini, dal presidente del Consorzio, professor Marcello Braglia, dal presidente onorario, professor Roberto Mirandola fondatore del Consorzio e dalla direttrice del Consorzio, Ilaria Campana. Il tradizionale taglio del nastro ha dato quindi il via alla serata che ha trasformato la terrazza panoramica della sede in uno spazio aperto allo scambio di idee, relazioni e visioni, tra musica e installazioni creative.

La nuova sede del Consorzio universitario Quinn si inserisce in un edificio simbolico per la città: Palazzo Affari, costruito nel 1952 sulle rovine di un ex convento e riqualificato sotto la direzione artistica dell’architetto Alberto Bartalini, oggi sede della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest. Questa nuova collocazione incarna perfettamente la vocazione di Quinn: connettere il sapere accademico con il mondo delle imprese, trasformando ogni sfida in opportunità.

Il Consorzio, nato nel 1989 su iniziativa dell’Università di Pisa e di importanti realtà industriali italiane, riconosciuto ufficialmente dal MUR, oggi conta 35 dipendenti, un network di circa 150 collaboratori tra docenti per l’Alta Formazione e professionisti e una rete consolidata di oltre 50 collaborazioni attive con aziende, enti pubblici e università con un tasso di fidelizzazione superiore all’80%. A 36 anni dalla nascita, il Consorzio universitario Quinn continua a distinguersi per la capacità di integrare competenze, co-progettare soluzioni su misura e accompagnare le organizzazioni nelle transizioni tecnologiche complesse, attraverso un approccio metodologico che mette al centro persone e processi.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto dalla Direttrice del Consorzio alla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e alla Fondazione ISI, che hanno reso possibile l’adeguamento degli spazi alle esigenze operative e strategiche del Consorzio. Un ringraziamento speciale è andato all’Università di Pisa, socio promotore e partner del Consorzio, in particolare al Prorettore Vicario, ai Direttori di Dipartimento, di Master e Corsi di Perfezionamento e a tutti i docenti che collaborano attivamente con Quinn.

Il Consorzio ha inoltre voluto esprimere profonda gratitudine alle organizzazioni (pubbliche e private), che nel tempo hanno rinnovato la loro scelta verso i servizi e i progetti di Quinn, ai partner, con cui sono stati costruiti percorsi comuni di innovazione, e ai soci, la cui fiducia rappresenta la base solida su cui costruire il futuro.

“Abbiamo lasciato una sede in cui abbiamo lavorato per circa 16 anni – afferma la direttrice Ilaria Campana – una sede che per il Consorzio è stata il simbolo della rinascita. Nello stesso modo, questa nuova sede rappresenta il simbolo di un ulteriore passo in avanti. Avevamo bisogno di un ambiente di lavoro evoluto, con i servizi e le caratteristiche infrastrutturali al passo con le nostre esigenze e la necessità di comunicare a Soci, Clienti e Partner cosa siamo in grado di fare”

Con questa nuova sede, il Consorzio universitario Quinn rafforza la propria presenza sul territorio e rinnova l’impegno a connettere la ricerca universitaria con le organizzazioni che si confrontano con l’innovazione, che vogliono migliorare le prestazioni ed accelerare la crescita dei giovani talenti.

Info e Contatti:

Articoli correlati

copertina bilancio
Nel nuovo Bilancio di Genere 2023-2024 crescono le professoresse ordinarie, migliora l’accesso femminile ai corsi STEM...
A.Prato 3
Un'esperienza immersiva nella tenuta un tempo proprietà della mafia, oggi simbolo di rinascita civile, che ha...
sala d'aspetto 2&
Una piattaforma tecnologica innovativa dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione congiunge realtà virtuale e analisi...
A.Prato 3
Un'esperienza immersiva nella tenuta un tempo proprietà della mafia, oggi simbolo di rinascita civile, che ha...
sala d'aspetto 2&
Una piattaforma tecnologica innovativa dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione congiunge realtà virtuale e analisi...
the liberal
L’Università di Pisa rende omaggio al poeta romantico inglese con un’esposizione all’interno della Torre di Ugolino