L’iniziativa, che si è svolta dal 19 al 25 maggio, promuove la biodiversità con la partecipazione della comunità studentesca. Le immagini sono state scattate durante il bioblitz, un’attività di monitoraggio naturalistico in varie aree della provincia di Pisa. In quella settimana, gli studenti hanno caricato più di 5.000 osservazioni sulla piattaforma iNaturalist, documentando gli ecosistemi locali con rigore scientifico e creatività.
Fra le foto esposte anche quelle dei vincitori, premiati all’Orto botanico con una cerimonia che si è svolta il 3 luglio. Per la categoria riservata alla migliore foto naturalistica, nella sezione MiniBIOVERSITY il primo premio è stato assegnato ad Angela Giannotti, seguita da Simone Contardi e Cesare Sandri. Per la sezione MacroBIOVERSITY ha vinto il primo premio Sara Vicari, il secondo è andato a Giacomo Pardini e il terzo nuovamente a Simone Contardi. Un riconoscimento speciale è stato attribuito a Samantha Balloni per la foto che meglio ha evidenziato la relazione tra almeno due organismi viventi. Per la categoria “Quanta biodiversità vedi intorno a te?”, sono stati premiati nell’area Nicola Bonassin, seguito da Cristina Bruno e Daria Donadio. Nell’area NON-BIO il primo premio è andato a Simone Contardi, il secondo e il terzo rispettivamente a Cesare Sandri e Beatrice Orsini.
BIODIVERSITY2025 è un’iniziativa promossa dalla Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo, insieme all’Orto e Museo Botanico, al Dipartimento di Biologia e all’Unione Zoologica Italiana. Hanno partecipato studenti di diversi corsi di laurea, sia biologici sia di altre discipline, a conferma del carattere interdisciplinare del progetto.
Con BIOVERSITY2025, l’Università di Pisa promuove la sostenibilità ambientale e l’educazione scientifica attraverso l’uso di strumenti digitali per il monitoraggio della biodiversità.